Gli Ultimi Giorni di Pompei

Cover

Cover

Trama

 

Grazie alla felice vena narrativa di Bulwer-Lytton Pompei risorge, brulicante di vita sotto il caldo sole partenopeo, in questo romanzo palpitante di amori e di intrighi, di altruismo e di cupidigia, di mistici slanci e di inconfessabili passioni.

Mille sentimenti agitano gli abitanti di questa città ritratta, con perfetta documentazione archeologica e storica, alla vigilia della catastrofe che, nel 79 d.C., la seppellirà sotto una montagna di lava infuocata. I destini di Glauco, il giovane ateniese che porta nel cuore il retaggio di un’altissima civiltà; di Arbace, l'erede della potenza dei faraoni, che ha volto alla stregoneria la scienza dei suoi avi; di Ione, la fanciulla concupita da Arbace e innamorata di Glauco; e della piccola schiava Nidia, che ama disperatamente, di un amore non corrisposto, il giovane ateniese si trovano avviluppati, nel bene e nel male, da un nodo che solo la tragedia finale saprà sciogliere, condannando alcuni e salvando altri, secondo un disegno che istintivamente Bulwer-Lytton identificava con una Volontà superiore.



Copertina di Ferenc Pintér

 Senzanome

 2aa

Introduzione di GASPARE BARBIELLINI AMIDEI

Nota al testo di BEATRICE BOFFITTO SERRA

Traduzione di LAURA VAGLIASINDI









ARNOLDO MONDADORI EDITORE

 

 

 

  

 

 

 

 

 

 

 

 

GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI

 

Titolo originale

THE LAST DAYS OF POMPEII

 

© 1955 Rizzoli Editore, Milano

© 1998 RCS Libri S.p.A., Milano

 

Sulla collana I CLASSICI DEL ROMANZO STORICO

© 2001 RCS Collezionabili S.p.A., Milano

 

Pubblicazione periodica settimanale

Registrazione presso il Tribunale di Milano

n. 746 del 24.11.2000

 

Direttore responsabile

GIANNI VALLARDI

 

Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa

n. 00262 voi. III Foglio 489 del 20.09.1982

La pubblicazione della traduzione avviene per gentile concessione della Casa editrice UTET – Torino. 

 

 

 

 

 

  

 

  

  th1_purroso


Scan e Rielaborazione

di Purroso

 

 

 

 

 

 

 

 

© 1985 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano

Titolo dell’opera originale

The Last Days of Pompey

I edizione Oscar - I grandi romanzi febbraio 1985

SOMMARIO 

Introduzione, di Gaspare Barbiellini Amidei

Nota al Testo, di Beatrice Boffitto Serra

Nota Introduttiva

Dedica
Introduzione dell'Autore


GLI ULTIMI GIORNI DI POMPEI


LIBRO PRIMO

CAP I - I Due patrizi di Pompei

CAP II - La Fioraia cieca e la Bella alla moda. Confessione dell’Ateniese. Presentazione dell’Egiziano Arbace

CAP III - Parentela di Glauco. Descrizione delle case di Pompei. Un banchetto classico

CAP IV - Il tempio di Iside e i suoi sacerdoti. Arbace rivela il proprio carattere

CAP V - Ancora la Fioraia. Progressi dell’amore

CAP VI - L'Uccellatore riacchiappa l’uccello fuggito, e prepara la rete per una nuova vittima

CAP VII -Vita gaudente del pompeiano ozioso. Ritratto in miniatura delle terme romane

CAP VIII - Capitolo VIII Arbace punta il gioco sul Piacere e vince la partita


LIBRO SECONDO

CAP I - Una casa malfamata di Pompei, e l’eroe dell'arena classica

CAP II - Due degni compari

CAP III - Glauco fa un acquisto che gli costa caro

CAP IV - Il rivale di Glauco spinge avanti il suo gioco

CAP V - La povera tartaruga. Nuovi cambiamenti per Nidia

CAP VI - La bella patrizia e la schiava cieca

CAP VII - Il sorcio è colto nella rete e cerca di roderne le maglie

CAP VIII - Solitudine e soliloquio dell’Egiziano. Analisi del suo carattere

CAP IX - Ciò che avvenne di Ione nella casa di Arbace. Primo sintomo dell’ira del terribile nemico


LIBRO TERZO

CAP I - Il Foro dei Pompeiani. Descrizione del primo rozzo meccanismo che preparò la via alla nuova èra del mondo

CAP II - Gita meridiana sui mari della Campania

CAP III -  La Congregazione religiosa

CAP IV - La corrente dell'amore precipita… dove?…

CAP V - Nidia incontra Giulia. Colloquio della sorella pagana col fratello convertito. Opinioni di un Ateniese sul Cristianesimo

CAP VI - Il Portiere; la fanciulla; e il Gladiatore

CAP VII - La sala di toeletta di una dama pompeiana. Importante colloquio fra Giulia e Nidia

CAP VIII - Visita di Giulia ad Arbace. Risultato del colloquio

CAP IX - Tempesta nel Sud. L'antro della Strega

CAP X - Il Signore dalla Cintura Fiammeggiante e la sua Favorita. Il Fato scrive il suo verdetto in lettere scarlatte, ma chi lo saprà decifrare?…

CAP XI - Gli eventi precipitano… il complotto si addensa… la trama è tessuta… ma la rete passa in altre mani


LIBRO QUARTO

CAP I - Riflessioni sullo zelo dei primi Cristiani. Pericolosa decisione di due uomini. Le mura hanno orecchie, ed in special modo le mura sacre

CAP II - Un anfitrione classico, un cuoco e una cucina. Colloquio fra Ione ed Apecide

CAP III - Una riunione elegante e un pranzo alla moda di Pompei

CAP IV - Un episodio arresta un momento la storia

CAP V - Il filtro e i suoi effetti

CAP VI - Riunione di parecchi personaggi. Fiumi che scorrevano in apparenza separati, si precipitano nello stesso vortice

CAP VII - In cui il lettore apprende la situazione di Glauco. L’amicizia messa alla prova. L’inimicizia addolcita. L'amore sempre uguale, poiché chi ama è cieco

CAP VIII - Un funerale classico

CAP IX - In cui un'avventura capita a Ione

CAP X - Ciò che avvenne di Nidia nella casa di Arbace. Compassione dell'Egiziano per Glauco.