. . . . . . . . . . . . .

- Basta, basta! - sentiamo gridare da tutte le parti. - La finite sì o no con questa inutile cicalata; vogliamo leggere i racconti di Perrault, noi!

E ciò proprio quando ci accorgiamo che chi fa l'altrui mestiere fa la zuppa nel paniere. Abbiamo voluto impancarci a scrittori e di tutto si è parlato fuorchè di quello che si sarebbe dovuto. Naturalmente voi vi sareste aspettati che vi dicessimo chi era Perrault, in qual'epoca visse, come fu che scrisse questi racconti, e avete ragione.

Espieremo il fallo parlandovi di tutto ciò nel prossimo volume del Perrault, che, come si è già detto, avrà per titolo: Le Fiabe della Nonna.

Ora, tirateci pur le orecchie, che, a differenza dell'asino di V. Hugo, cosa veramente straordinaria... son piccole!

Per la Società Editrice Partenopea

G. G. Rocco.

 

La Bella del Bosco Dormiente

C'era una volta un re e una regina, ch'erano tanto tanto arrabbiati di non aver figli. Visitarono tutte le acque del mondo: voti, pellegrinaggi, divozioni spicciole, tutto inutile. Alla fine però la regina divenne gravida e partorì una bambina. Si fece un bel battesimo; si dettero per comari alla principessina tutte le Fate ch'erano in paese (sette se ne trovarono), affinchè ciascuna le facesse un dono, come usavano le Fate a quel tempo, e così la principessina ebbe tutte le perfezioni immaginabili.

Dopo la cerimonia del battesimo, tutta la brigata tornò a palazzo reale, dove un gran festino era preparato per le Fate. Davanti a ciascuna fu messo un magnifico piatto con un astuccio di oro massiccio contenente un cucchiaio, una forchetta e un coltello di oro fine, ornati di diamanti e rubini. Ma mentre si pigliava posto a tavola, eccoti entrare una vecchia Fata, che non era stata invitata, perchè da più di cinquan'anni non usciva dalla Torre, e la si credeva incantata o morta.

Il re le fece dare un piatto; ma non ci fu modo di darle un astuccio d'oro massiccio come alle altre, visto che solo sette se n'erano ordinati per le sette Fate. La vecchia si figurò che la disprezzassero e brontolò frai denti qualche minaccia. L'udì una giovane Fata che le stava vicino, e pensando che quella avrebbe potuto fare alla principessina qualche malefico incantesimo, s'andò a nascondere, subito dopo tavola, dietro una tenda, per esser così l'ultima a parlare e poter riparare alla meglio al male che avrebbe fatto la vecchia.

Le Fate intanto incominciarono a fare i loro doni alla principessa. La più giovane le promise ch'essa sarebbe la più bella ragazza del mondo; la seconda che avrebbe spirito come un angelo; la terza che avrebbe una grazia impareggiabile in ogni cosa che facesse; la quarta che ballerebbe a perfezione; la quinta che canterebbe come un usignuolo, e la sesta che sonerebbe a meraviglia ogni sorta di strumenti. La vecchia Fata, venuta la sua volta, disse, crollando il capo, più dal dispetto che dalla vecchiaia, che la principessa si bucherebbe la mano con un fuso e ne morrebbe.

Il terribile presagio fece rabbrividire tutti e non ci fu un solo che non piangesse. Sbucò in quel punto di dietro la tenda la giovane fata, e disse forte queste parole: "Rassicuratevi, re e regina: è vero ch'io non ho tanto potere da disfare quel che ha fatto la mia anziana.