La principessa avrà la mano bucata da un fuso; ma invece di morirne, cadrà solo in un sonno profondo, che durerà cento anni, in capo ai quali il figlio di un re verrà a svegliarla".
Il re, per cansare la disgrazia annunziata dalla vecchia fata, fece subito pubblicare un bando col quale si proibiva a chicchessia di filare col fuso o di aver fusi in casa, pena la testa.
Dopo quindici o sedici anni, un giorno che il re e la regina erano andati a una loro villa, la giovane principessa correndo qua e là pel castello e passando da una camera all'altra, montò fino in cima ad una torre, in una soffitta, dove una buona donna se ne stava soletta a filar la sua conocchia. La buona vecchia niente sapeva della proibizione del re. "Che fate, brava donna? domandò la principessa. - Filo, bella giovane, rispose la vecchia che non la conosceva. - Ah, che bella cosa! esclamò la principessa; e com'è che fate? Date qua; voglio vedere se son buona anch'io." Detto fatto; e poichè era vivace e un po' stordita, ed anche perchè così ordinava la sentenza delle fate, si bucò la mano col fuso e cadde svenuta.
La buona vecchia, molto imbarazzata, chiama aiuto. Si corre da tutte le parti; si spruzza d'acqua la faccia della principessa; la slacciano; le battono nelle mani; le strofinano le tempie con l'acqua della regina d'Ungheria: tutto inutile!
Allora il re, che era rientrato in palazzo e che subito accorse al rumore, si ricordò della predizione delle fate, e pensando giustamente che la cosa doveva succedere poichè le fate l'aveano detto, fece allogare la principessa nel più sontuoso appartamento del palazzo, sopra un letto tutto ricamato d'oro e d'argento. Pareva un angelo, tanto era bella; poichè il deliquio non le avea tolto il vivo incarnato delle guance e il corallo delle labbra. Solo gli occhi avea chiusi, ma la si sentiva respirar dolcemente, e ciò facea capire che non era morta.
Ordinò che la lasciassero dormire in pace fino al tempo assegnato. La buona Fata che le avea salvato la vita condannandola a dormir cent'anni, trovavasi nel regno di Matacchino, dodicimila leghe lontano, quando alla principessa capitò la disgrazia; ma in un attimo ne fu avvertita da un nano che avea degli stivali di sette leghe, cioè che facean sette leghe in un sol passo. La Fata partì all'istante, e in capo ad un'ora arrivò sopra un carro tutto di fuoco tirato da dragoni e smontò nella corte del castello. Il re le porse la mano e l'aiutò a metter piede a terra. Ella approvò quanto da lui era stato fatto; ma, preveggente com'era, pensò che al momento di svegliarsi la principessa sarebbe stata molto imbarazzata trovandosi sola soletta in quel vecchio castello. Che fare? a che espediente ricorrere? In meno di niente, trovò.
Toccò con la sua bacchetta tutto quanto trovavasi nel castello, fuorchè il re e la regina: governanti, dame d'onore, cameriere, gentiluomini, ufficiali, maestri di casa, cuochi, guatteri, galoppini, guardie, svizzeri, paggi, fantini. Toccò anche tutti i cavalli delle scuderie, non che i palafrenieri, i grossi mastini della corte, e la piccola Puff, la cagnetta della principessa che le stava accanto sul letto. Toccati appena; tutti si addormentarono per destarsi poi nel punto stesso della loro padrona, per esser pronti a servirla. Perfino gli spiedi che stavano sul fuoco, carichi di fagiani e pernici, si addormentarono, e così pure il fuoco. Tutto ciò in un momento. Le Fate non andavano per le lunghe.
Allora il re e la regina, baciata la figlia loro senza svegliarla, uscirono dal castello e fecero bandire che a chiunque era proibito avvicinarvisi. Del divieto non c'era bisogno, perchè in un quarto d'ora, crebbero tutt'in giro al parco tanti e tanti alberi grandi e piccoli, tanti cespugli e spine ingrovigliati, che nè bestie e nè uomo vi potean passare; non si vedea più che la cima delle torri del castello, e anche da molto distante. Certo era pure questo, un colpo della Fata affinchè la principessa addormentata non fosse disturbata dai curiosi.
In capo a cent'anni, il figlio d'un regnante di allora, appartenente a una famiglia diversa da quella della principessa dormiente, trovandosi a caccia da quelle parti, domandò che mai fossero certe torri ch'ei vedeva spuntare di mezzo a un bosco foltissimo. Ciascuno gli rispose secondo ne avea sentito parlare. Dicevano gli uni che quello era un vecchio castello visitato dagli spiriti; gli altri che tutti gli stregoni del paese vi tenevano il loro sabbato. La credenza più comune era che un orco vi abitasse, e che là dentro ci si portasse quanti bambini potea prendere per mangiarseli a comodo, senza che si potesse seguirlo, visto che egli solo aveva potere di aprirsi un passaggio nel folto del bosco.
Il principe non sapea che pensare, quando un contadino prese la parola e gli disse: "Principe, più di cinquant'anni fa, mi diceva mio padre che in quel castello c'è una principessa la più bella che si possa vedere, che vi dovea dormire cent'anni e che l'avrebbe svegliata un figlio di re, cui ella era destinata."
A questo discorso il giovane principe si fece di fuoco. Credette subito che toccasse a lui metter fine alla bella avventura, e spinto dall'amore e dalla gloria, deliberò di veder all'istante di che si trattasse. Non appena si avanzò verso il bosco, tutti quegli alberi, quei cespugli, quelle spine, si aprirono da sè per dargli il passo. Egli andò diritto al castello che sorgeva in fondo a un gran viale: stupì un poco però, vedendo che nessuno dei suoi l'aveva seguito, poichè gli alberi si erano ricongiunti, appena passato lui. Andò avanti lo stesso. Un giovane, principe e innamorato, è sempre valoroso. Entrò in una ampia anticorte, dove ogni cosa alla bella prima era capace di agghiacciarlo dal terrore. Un silenzio terribile; dapertutto l'immagine della morte; corpi distesi di uomini e di bestie che parevano morti.
1 comment