Il Mediterraneo.

Nota 7. Giovane che aveva conseguito il primo grado nella milizia medievale.

Nota 8. Nelle case signorili uno dei compiti degli scudieri era appunto quello di scalcare le vivande, di trinciarle cioè secondo certe regole.

Nota 9. San Cristoforo era allora venerato come protettore dei pellegrini e dei boscaioli.

Nota 10. Patrono degli orefici.

Nota 11. Località presso Londra dov’era un celebre convento.

Nota 12. Il motto “Amor vincit omnia” si riferiva tanto al l’amore terreno quanto a quello divino: tale ambiguità s’addice perfettamente al carattere della Priora che non riesce a staccarsi da certe mondane frivolezze.

Nota 13. San Benedetto unificò per la prima voltala vita claustrale con la regola della preghiera e del lavoro (“ora et labora”) e coi tre voti della costanza, dell’ubbidienza e della castità. San Mauro, suo discepolo, organizzò la vita monastica in Gallia.

Nota 14. In certe sue lettere e sermoni Sant’Agostino aveva aspramente criticato la vita monastica che fu appunto riformata, in seguito, da San Benedetto.

Nota 15. Francescano, domenicano, agostiniano e benedettino.

Nota 16. Andando alla questua di casa in casa, i frati ripetevano come formula le prime parole del vangelo di San Giovanni: “In principio erat verbum…”

Nota 17. Erano giorni fissati in cui le parti contendenti rimettevano la decisione d’una controversia a un arbitro (di solito un ecclesiastico), senza ricorrere al magistrato o alla violenza.

Nota 18. Middelburg, città dell’Olanda, nell’isola di Walcheren, e il porto inglese di Orwell, vicino a Harwich, erano due centri commerciali, importanti soprattutto per il mercato della lana. Il tratto di mare che li univa era infestato dai pirati.

Nota 19. Il «curriculum» universitario medievale comprendeva, com’è noto, le sette arti liberali: grammatica, logica e retorica, che costituivano il “trivium”; aritmetica, geometria, astronomia e musica, che formavano il “quadrivium”. In particolare, ad Oxford e a Cambridge, allo studio del “trivium” corrispondeva il grado di B.A.

(“Bachelor of Arts”), mentre allo studio dei “quadrivium” corrispondeva il grado superiore di M.A.