(*). La data di composizione del “Racconto del Commissario di Giustizia” si aggira intorno al 1390. (Gran parte dei brani moraleggianti, inclusi nel racconto, si basano sul
“De Contemptu Mundi”, che il Chaucer tradusse probabilmente tra il 1386 e il 1394.) Sua fonte primaria è la storia della «pulcele Constance», che si trova nella “Cronaca Anglo-Normanna” di Nicholas Trivet, un frate domenicano inglese vissuto nella prima metà del Trecento. Fonti secondarie si trovano nel secondo libro della “Confessio Amantis” del Gower, contemporaneo e amico del Chaucer.
Nota 9. Tiberio Costantino, imperatore d’Oriente, la cui sede era storicamente Costantinopoli, non Roma.
Nota 10. Il nono cielo, secondo il sistema tolemaico, che si riteneva girasse intorno alla Terra e impartisse e regolasse il movimento degli altri cieli.
Nota 11. “Atazir” o “atacir” è forma spagnola dell’arabo “al-tasir”, che significa
«influsso».
Nota 12. Regina dell’Assiria, moglie di Nino, a cui succedette avendolo fatto assassinare. Anche Dante la ricorda nell’Inferno (V, 58-60).
Nota 13. Giulio Cesare.
Nota 14. Si riferisce a un brano dell‘“Apocalisse” (7, 1-3): «… Dipoi vidi quattro angeli che stavano ai quattro angoli della terra e tenevano i quattro venti della terra, affinché non tirasse vento “né sulla terra, né sul mare, né sulle piante”».
Nota 15. Secondo la leggenda, questa santa, vissuta nel quinto secolo, dopo una giovinezza dissoluta, trascorse quarantasette anni della sua vita, in solitudine e penitenza, nel deserto oltre il Giordano.
Nota 16. Regione dell’Inghilterra settentrionale, sul Mare del Nord.
Nota 17. Si tratta d’un personaggio storico (regnò infatti dal 560 al 567 dopo Cristo).
Nota 18. Susanna, moglie dei babilonese Gioacchino, calunniata da due vecchioni, fu difesa e salvata dalla lapidazione da Daniele.
Nota 19. Porto del Marocco di fronte a Gibilterra.
Nota 20. Storicamente, l’imperatore Maurizio di Cappadocia governò dal 582 al 600
dopo Cristo, e venne ucciso dal suo successore insieme con i suoi sette figli.
Nota 21.
1 comment