Il capitale - libro terzo
Karl Marx and Friedrich Engels
AVVERTENZA PER IL LETTORE
Il testo del III libro del Capitale che viene qui riportato NON È UNA DELLE TRADUZIONI INTEGRALI DEL TESTO ORIGINALE che sono disponibili: esso infatti è una rivisitazione delle traduzioni esistenti (in italiano ed in francese) a cui sono state apportate le seguenti modifiche:
1 – non sono state riportate le note che Marx ed Engels richiamano nel testo (fatte salve alcune eccezioni);
2 – sono state introdotte delle modifiche per quanto riguarda gli esempi numerici in cui, per facilitare la lettura;
a – sono state cambiate le unità di misura e le grandezze;
b – diversi dati richiamati nella forma di testo sono stati trasformati in tabelle;
c – in alcuni esempi numerici le cifre decimali sono state limitate a due e nel caso di numeri periodici, ad esempio 1/3 o 2/3, la cifra periodica è stata indicata con un apice (‘).
Ci rendiamo conto che leggere un testo del Capitale in cui Marx formula esempi in Euro (€) invece che in Lire Sterline (Lst) o scellini potrebbe far sorridere e far pensare ad uno scherzo o ad una manipolazione che ha travisato il pensiero dell’Autore, avvertiamo invece il lettore che il testo è assolutamente fedele al pensiero originale e che ci siamo permessi di introdurre alcune “varianti” per consentire a coloro che non hanno dimestichezza con le unità di misura e monetarie inglesi di non bloccarsi di fronte a questa difficoltà e di facilitarne così la lettura o lo studio.
In altre parti si sono invece mantenute le unità di misura e monetarie inglesi originali perchè la lettura non creava problemi di comprensione o per ragioni di fedeltà storica.
Ci facciamo altresì carico dell’osservazione che Engels ha formulato nelle “considerazioni supplementari” poste all’inizio del III Libro,laddove, di fronte alle molteplici interpretazioni del testo che vennero fatte dopo la prima edizione, sostiene: “Nella presente edizione ho cercato innanzitutto di comporre un testo il più possibile autentico, di presentare, nel limite del possibile, i nuovi risultati acquisiti da Marx, usando i termini stessi di Marx, intervenendo unicamente quando era assolutamente necessario, evitando che, anche in quest’ultimo caso, il lettore potesse avere dei dubbi su chi gli parla. Questo sistema è stato criticato; si è pensato che io avrei dovuto trasformare il materiale a mia disposizione in un libro sistematicamente elaborato, en faire un livre, come dicono i francesi, in altre parole sacrificare l’autenticità del testo alla comodità del lettore. Ma non è in questo senso che io avevo interpretato il mio compito. Per una simile rielaborazione mi mancava qualsiasi diritto; un uomo come Marx può pretendere di essere ascoltato per se stesso, di tramandare alla posterità le sue scoperte scientifiche nella piena integrità della sua propria esposizione. Inoltre non avevo nessun desiderio di farlo: il manomettere in questo modo perchè dovevo considerare ciò una manomissione l’eredità di un uomo di statura così superiore, mi sarebbe sembrato una mancanza di lealtà. In terzo luogo sarebbe stato completamente inutile. Per la gente che non può o non vuole leggere, che già per il primo Libro si è data maggior pena a interpretarlo male di quanto non fosse necessario a interpretarlo bene — per questa gente è perfettamente inutile sobbarcarsi a delle fatiche”.
Marx ed Engels non ce ne vogliano, ma posti di fronte alle molteplici “fughe” dallo studio da parte di persone che non possedevano una cultura accademica, fughe che venivano imputate alla difficoltà presentate dal testo, abbiamo deciso di fare uno “strappo” alle osservazioni di Engels, intervenendo in alcune parti avendo altresì cura di toccare il testo il meno possibile. Nel fare questo “strappo” eravamo tuttavia confortati dal fatto che, a differenza della situazione in cui Engels si trovava, oggi chi vuole accedere al testo “originale”, dispone di diverse edizioni in varie lingue.
Coloro che volessero accostarsi al testo originale in lingua italiana si consigliano le seguenti edizioni:
.Il capitale, Le Idee, Editori Riuniti, traduzione di Maria Luisa Boggeri;
.Il capitale, Edizione Einaudi, traduzione di Maria Luisa Boggeri;
.Il capitale, Edizione integrale – I mammut – Newton Compton, a cura di Eugenio Sbardella.
Chi volesse accedere ad edizioni del Capitale e di altri testi di Marx in lingue estere, si propone di consultare il sito internet di seguito riportato:
http://www.marxists.org/xlang/marx.htm
INDICE
IL PROCESSO COMPLESSIVO DELLA PRODUZIONE CAPITALISTICA
PREFAZIONE E CONSIDERAZIONI SUPPLEMENTARI
Prefazione di Engels
F. Engels: Considerazioni supplementari
1. Legge del valore e saggio del profitto
2. La Borsa
Sezione I
LA TRASFORMAZIONE DEL PLUSVALORE IN PROFITTO E DEL SAGGIO DEL PLUSVALORE IN SAGGIO DEL PROFITTO
Capitolo 1
Prezzo di costo e profitto
Capitolo 2
Il saggio del profitto
Capitolo 3
Rapporto fra saggio del profitto e saggio del plusvalore
Capitolo 4
Effetti della rotazione sul saggio del profitto
Capitolo 5
Economia nell’impiego del capitale costante
I. Considerazioni generali
II. Economia nelle condizioni di lavoro a spese degli operai
III. Economia nella produzione e trasmissione della forza motrice e nelle costruzioni
IV. Utilizzazione dei residui della produzione
V. Economia dovuta ad invenzioni
Capitolo 6
Effetti della variazione dei prezzi
I. Fluttuazione dei prezzi della materia prima e loro indiretta azione sul saggio del profitto
II Aumenti di valore e svalorizzazione, liberazione e vincolo di capitale
III. Illustrazione di carattere generale: la crisi del cotone nel periodo 1861-1865
Capitolo 7
Considerazioni complementari
Sezione II
LA TRASFORMAZIONE DEL PROFITTO IN PROFITTO MEDIO
Capitolo 8
Diversa composizione del capitale nei vari rami di produzione e conseguente diversità del saggio di profitto
Capitolo 9
Formazione di un saggio generale del profitto (saggio medio del profitto) e trasformazione dei valori delle merci in prezzi di produzione
Capitolo 10
Livellamento del saggio generale del profitto ad opera della concorrenza. Prezzi di mercato e valori di mercato. Sovrapprofitto
Capitolo 11
Effetti delle oscillazioni generali del salario sui prezzi di produzione
Capitolo 12
Considerazioni complementari
I. Cause che determinano una variazione dei prezzi di produzione
II. Prezzo di produzione delle merci di composizione media
III. Basi di compensazione per i capitalisti
Sezione III
LEGGE DELLA CADUTA TENDENZIALE DEL SAGGIO DEL PROFITTO
Capitolo 13
La legge in quanto tale
Capitolo 14
Cause antagonistiche
I. Aumento del grado di sfruttamento del lavoro
II. Riduzione del salario al di sotto del suo valore
III. Diminuzione di prezzo degli elementi del capitale costante
IV. La sovrappopolazione relativa
V. Il commercio estero
VI. L’accrescimento del capitale azionario
Capitolo 15
Sviluppo delle contraddizioni intrinseche della legge
I. Considerazioni generali
II Conflitto fra l’estensione della produzione e la valorizzazione
III. Eccesso di capitale e sovrappopolazione
IV.
1 comment