Bisogna che scenda Noemi, la schiava cui ben di rado riescono vittoriose le ribellioni. Noemi scende, apre la finestra, esplora il buio con la mano distesa. Minute frettolose goccioline le titillano la mano. Il buio si varia un poco agli occhi di lei. Ella distingue, lì sotto, Santa Maria della Febbre, grigia sul campo nero. Le si rischiara la nuvolaglia pesante, vi nereggiano su le braccia della quercia imminente a destra, i profili delle montagne. Le minute frettolose goccioline titillano titillano la mano distesa, che si ritrae. Jeanne domanda:

«Dunque?»

«Piove.»

Ella sospira: «che noia!» come se avesse a piovere in eterno. E le goccioline prendono maggior voce, riempiono di sommesse parole la camera, si affiochiscono ancora. Jeanne non ha inteso le sommesse parole, non ha inteso che l’uomo di cui ha pieno il cuore giace svenuto sulla petraia deserta che la pioggia lava.

A mattina inoltrata la signora Selva, un po’ inquieta per non avere ancora veduto comparire né l’una né l’altra delle due signore, entrò pian piano nella camera di sua sorella. Noemi era quasi vestita e le accennò di tacere. Jeanne dormiva, finalmente. Le due sorelle uscirono insieme, si recarono nello studio di Giovanni che ve le attendeva. Dunque? Don Clemente era proprio l’uomo? Marito e moglie desideravano sapere, per regolarsi. Giovanni non dubitava più e sua moglie dubitava ancora. Noemi! Noemi doveva sapere! Giovanni chiuse l’uscio, mentre Maria, interpretando il silenzio di sua sorella per una conferma, insisteva: «ma davvero? ma davvero?»

Noemi taceva. Avrebbe forse tradito il segreto dell’amica nell’intento di cospirare con i Selva per la sua felicità, se non l’avesse trattenuta il dubbio di un disaccordo con i Selva e anche il senso di qualche cosa di malfermo in sé stessa. Probabilmente i Selva, cattolici, non desideravano che l’uomo fuggito dal mondo vi ritornasse. Lei, protestante, non poteva pensare così. Almeno non lo avrebbe dovuto. Lei doveva pensare che Iddio si serve meglio nel mondo e nel matrimonio. Lo pensava, ma non si nascondeva che se il signor Maironi adesso sposasse Jeanne non lo potrebbe stimare molto. Insomma era meglio tacere la strana verità.

«Cosa pensate?» diss’ella.» Che quell’ecclesiastico di ieri sera, che è passato davanti a noi dopo tutta quella vostra mimica, fosse l’amante antico? È quello il vostro don Clemente? Bene, non è lui.»

«Ah! Proprio no?» esclamò Giovanni fra sorpreso e incredulo. Sua moglie trionfò.

«Ecco!» diss’ella.

Ma Giovanni non si diede per vinto. Domandò a Noemi se fosse ben certa di quello che diceva, e come potesse spiegare il tramortimento della signora Dessalle. Noemi rispose che non c’era da spiegar niente. Jeanne soffriva di anemia ed era soggetta ad accessi di spossatezza mortale. Giovanni tacque, poco persuaso. Se proprio era stato così, come poteva Noemi affermare con tanta sicurezza che don Clemente non era l’uomo? Nelle parole, nel fare, nel viso di sua cognata, Giovanni sentiva qualche cosa di poco chiaro, di poco naturale. Maria s’informò della notte.