Le avevano scritto che fra le carte del morto si era trovato un plico suggellato con questa soprascritta di suo pugno: «da consegnarsi per cura del mio esecutore testamentario nelle mani di Monsignor Vescovo». L’incarico era stato adempiuto e voci uscite dall’episcopio dicevano che fossero nel plico una lettera di don Giuseppe a Sua Eccellenza e una busta suggellata con la scritta di altra mano «Da aprirsi dopo la morte di Piero Maironi.» Riferivano pure questo motto del Vescovo: «Speriamo che il signor Piero Maironi, d’ignota dimora, ricomparisca per farci sapere che è morto.»
Jeanne ignorava che Piero Maironi, prima della notte in cui era fuggito di casa senza lasciare traccia di sé, avesse consegnato a don Giuseppe il racconto scritto di una visione della propria vita nel futuro e della propria morte, visione pure ignorata da lei, avuta da Piero nella chiesetta vicina al manicomio dove sua moglie stava morendo. Che mai poteva contenere la busta suggellata? Certo uno scritto suo; ma quale? Una confessione, probabilmente, delle sue colpe. Il concetto e la forma dell’atto rispondevano bene al suo misticismo innato, al predominio della sua fantasia sulla ragione, alla sua fisionomia intellettuale. Tre anni erano corsi dal giorno in cui Jeanne, disperata, a Vena di Fonte Alta, si era detto che non avrebbe più voluto amare Piero e che niente altro mai avrebbe potuto amare al mondo. Ancora lo amava così e ancora, come in passato, lo giudicava col suo intelletto indipendente dal cuore: indipendenza cara al suo orgoglio. Lo giudicava severamente in tutte le sue azioni, in tutto il suo contegno, dal momento in cui lo aveva conquistato di viva forza nel monastero di Praglia sino al momento in cui le loro labbra si erano congiunte presso la vasca dell’Acqua Barbarena. Egli si era mostrato incapace di amare, incapace di agire, irresoluto, femmineo nella mobilità dell’animo. Ecco, lo era stato fino all’ultimo, femmineo; femmineo, inetto ad esercitare alcuna critica virile sul suo isterismo mistico. Vi era forse in questo giudizio una sincerità imperfetta, un eccesso di acerbità voluto, un proposito vano di ribellione contro il prepotente, invincibile amore.
Se si era fatto frate, Jeanne prevedeva che si sarebbe pentito. Era troppo sensuale. Passato un primo periodo di dolore e di fervore, la sensualità si sarebbe risvegliata, lo avrebbe ricondotto alla rivolta contro una fede radicata piuttosto nel sentimento e nelle abitudini dell’età prima che nell’intelletto. Ma si era veramente fatto frate? Jeanne pensò che la torre colossale di Notre Dame colla sua sottile punta saettata nel cielo, e le mura tristi del Béguinage, e il povero stagnante scuro Lac d’amour, e lo stesso silenzio solenne della città morta le significassero di sì, ma che sarebbe superstizioso di creder loro.
«Dove andiamo?» chiese Jeanne, alle dieci, mettendo i guanti, mentre Carlino, dato a tenere a Noemi un capo della sua sciarpa sesquipedale ben tesa, se ne fermava l’altro all’occipite e rotava poi sul suo proprio asse come un fuso, sino al farsi il collo più grosso della testa. «E il prete di novant’anni ho proprio a esser io?»
Carlino si arrabbiò perché Noemi rideva e non teneva tesa a dovere la sciarpa.
«Tu o lei non importa» rispose, quando Noemi, fermatagli la sciarpa con uno spillo, licenziò il romanziere in fasce. «E andate dove volete! Purché adesso si vada verso il centro e si ritorni per l’altro lato del Lac d’amour. E parlate di qualche cosa che v’interessi molto.»
«Presente Lei?» fece Noemi. «Com’è possibile?»
Carlino le spiegò che non si sarebbe accompagnato a loro, che le avrebbe seguite col taccuino e la matita alla mano. Bisognava però che sostassero di tratto in tratto a piacer suo, e che, s’egli significasse loro qualche altra sua volontà, obbedissero.
«Va bene» disse Noemi. «Intanto andiamo al Quai du Rosaire a vedere i cigni.»
Si avviarono verso Notre Dame, Carlino dietro le signore, a venti passi. In principio fu un continuo battibecco, per le vie deserte, fra l’avanguardia e la retroguardia. L’avanguardia camminava troppo forte, e Carlino: «A novant’anni? A novant’anni?» oppure rideva, e Carlino: «Ma che fate? Ma che fate? Zitto!» oppure si fermava a guardare una chiesa antica, le cuspidi, i pinnacoli strani al chiaro di luna, il cimitero accanto alla chiesa e Carlino: «Ma parlate, discorrete, fate qualche gesto! Niente il naso all’aria!» Dall’avanguardia venivano le ribellioni; le più acerbe, da Noemi. Ella si voltò sul Dyver battendo i piedi e protestando di volersene ritornare a casa se il noiosissimo romanziere in fasce non la smetteva con i suoi comandi e rimbrotti. Allora Jeanne le sussurrò:
«Parlami del tuo frate.»
«Ah, il frate, sì!» rispose Noemi e gridò a Carlino che l’avrebbero accontentato ma che stesse più lontano. Dal quai du Rosaire non si vedevano più i cigni che Noemi aveva scôrti la mattina pavoneggiarsi nel canale, turbandovi con le scie lente i languidi spettri di quell’accozzaglia di case e casucce che levano dall’acqua, come bestie satolle, le lunghe facce orecchiute, e guardano stupide, quale a un verso, quale a un altro, nella custodia dell’imminente torrione delle Halles. Ora la luna batteva di sghembo alle case, stampava sulle une l’ombra delle altre, e glorificava comignoli e pinnacoli, l’aguzzo cappello da mago caldeo di una vecchia torricciula, e sopra la intera scena il sublime diadema ottagonale della torre possente; ma non toccava l’acqua nera. Tuttavia Jeanne e Noemi, chine sulla sbarra del parapetto, guardarono a lungo, Noemi parlando sempre, nell’acqua nera; tanto a lungo che Carlino ebbe tempo di riempire tre o quattro pagine del suo taccuino e anche di disegnare i fregi onde un ambizioso mercante brugitano cinse sulla facciata della propria casa cifre dell’anno memorabile 1716, in cui fu veduta per la prima volta dal sole, dalla luna e dagli astri.
Il frate era un benedettino del monastero di Santa Scolastica in Subiaco. Si chiamava don Clemente.
1 comment