Era un conoscente dei Selva. Giovanni lo aveva incontrato la prima volta per caso sul sentiero di Spello, presso certe rovine. Gli aveva chiesto della via, eran venuti a discorrere. Mostrava aver passato di poco i trent’anni, aveva modi e aspetto signorili. Il discorso era stato prima delle rovine, poi dei monasteri e della Regola, poi di religione. Dalla stessa voce del benedettino spirava come un aroma di santità. Si sentiva però in lui uno spirito avido del sapere e del pensiero moderno. Si erano lasciati col desiderio reciproco e la promessa di rivedersi. A Giovanni era stata benefica l’aura spirituale del giovine monaco illuminato nel viso da una bellezza interna; e il giovine monaco aveva sentito il fascino della cultura religiosa di Giovanni, degli orizzonti che la breve conversazione aveva pure aperti alla sua fede cupida di lume razionale. Giovanni aveva inteso parlare a Subiaco di un giovine di nascita nobile, venuto a vestir l’abito benedettino in Santa Scolastica per morte di una donna amata. Non dubitava che fosse lui. Ne aveva poi chiesto ad altri monaci senza poterne cavar niente. Ma si erano riveduti più volte e trattenuti lungamente insieme. Giovanni aveva prestato dei libri a don Clemente e don Clemente era venuto a casa Selva, aveva conosciuto Maria. Si era rivelato musicista, aveva suonato un «Salmo dell’aurora» composto da lui per organo e canto, dopo aver udito Selva paragonare il lento manifestarsi del sole, dal primo punto rutilante fra i vapori alla gloria trionfale del mezzogiorno, con il manifestarsi lento di Dio dal fumo lampeggiante intorno agli alti dirupi del Sinai fino alla gloria trionfale che ancora tutta non si è svolta nello spirito dell’uomo. Un’altra volta Giovanni gli aveva proposta certa questione già da lui dibattuta con Noemi: se le anime umane all’uscir di questa vita sieno subito fatte conscie della loro sorte futura. La risposta di don Clemente era stata che dopo la morte…

A questo punto della narrazione di Noemi, Carlino domandò se dovesse piantare lì tre tabernacoli per passarvi la notte. Le signore si rizzarono e si avviarono per la rue des Laines.

«La risposta» riprese Noemi «era stata che probabilmente dopo la morte le anime umane si troveranno in uno stato e in un ambiente regolati da leggi naturali come in questa vita; dove, come in questa vita, l’avvenire potrà prevedersi per indizi, senza certezza.»

Un viandante, che avevano incontrato all’entrata della stretta via tenebrosa, tornò indietro e ripassando accanto alle signore, le guardò fisso. Jeanne pretese di aver paura di quell’uomo, si fermò, chiamò Carlino, propose di ritornare a casa. La sua voce era veramente alterata ma Carlino non poteva credere che avesse paura. Paura di che? Non vedeva là davanti, a pochi passi, i lumi della Grande Place? Egli conosceva, del resto, quell’uomo e lo avrebbe posto nel suo romanzo. Era il fratello di Edith dal collo di cigno, ora spirito delle tenebre, condannato a vagare la notte per le vie di Bruges, in pena di avere tentata la seduzione di Santa Gunhild, sorella di re Harold. Ogni volta che Carlino si era avventurato la notte per i quartieri più deserti di Bruges, aveva veduto aggirarvisi come a caso quell’uomo sinistro.

«Bel modo» fece Noemi «di rassicurare la gente!»

Carlino si strinse nelle spalle e dichiarò che l’incontro era stato fortunato perché gli aveva fatto venire in mente il nome di Gunhild per la sua eroina, Noemi essendo un nome da suocera.

Nell’ombra nera delle Halles enormi, torreggianti da manca sulla via, l’uomo sinistro ritornato sui suoi passi sfiorò quasi il fianco di Jeanne che stavolta rabbrividì davvero. In quel mentre le innumerevoli campane suonarono fra le nubi sopra il suo capo.

Ella strinse convulsivamente, senza parlare, il braccio di Noemi. Attraversarono la piazza in silenzio. Carlino le mise per una via a sinistra, pure deserta ma tutta chiara della luna imminente ai dentati culmini bruni delle case. Jeanne mormorò alla sua compagna:

«Affrettiamo, ritorniamo a casa presto».

Ma Carlino, udendo un suono di musica da ballo venire dall’Hôtel de Flandre, ordinò loro di fermarsi e diede di piglio al taccuino. Noemi stava dicendo qualche cosa sull’Hôtel de Flandre dove aveva alloggiato anni prima, quando Jeanne le domandò di scatto:

«È Maria che ti scrive una storia tanto lunga?»

Noemi rispose, non sorpresa ma piuttosto trepidante:

«Sì, Maria.»

«Non capisco,» replicò Jeanne «perché si sia presa tutta questa briga.»

Noemi non rispose. Carlino diede l’ordine di rimettersi in cammino.