«Sul ponte» gridò Carlino «fermatevi due minuti!»

Si appoggiarono alla sbarra, guardando l’ovale specchio dell’acqua immobile. La luna si era nascosta dietro le nuvole.

«Questa illunità è divina per me» disse Carlino «Ma ora io darei metà della mia gloria futura perché nelle nuvole si aprisse una piccola finestra con una piccola stella nel mezzo, che si potesse veder nell’acqua. Voi non sapete immaginare come mi verrà quest’ultimo capitolo. Sentite. Sul quai du Rosaire voi guardavate i cigni.»

«Ma non c’erano» interruppe Noemi.

«Non importa» riprese Carlino «voi guardavate i cigni illuminati dalla luna.»

«Ma la luna non batteva sull’acqua» fece ancora Noemi.

«Ma che importa?» replicò Carlino, seccato. E siccome Noemi osservò che allora era inutile di trascinarle attorno per Bruges a quell’ora, egli paragonò poeticamente il suo studio preparatorio, le sue note quasi fotografiche, all’aglio che in cucina serve ma in tavola non si porta. E continuò a dire dei cigni e della luna.

«Voi avete allora paragonato il candor vivente e il candor morto. Il vecchio prete viene fuori con questa squisita cosa che forse il candore vivo della giovinetta s’irradia ai suoi pensieri scolorati come i suoi capelli da un principio di morte e ch’egli si sente ora nell’anima un’alba di candore tepido. Mormora poi fra sé involontariamente: «Abisag». Allora la fanciulla dice: «Chi è Abisag?» perché è ignorante come voi due che non conoscete chi è Abisag, il mio primo amore. Il prete non risponde, si avvia con la ragazza per la rue des Laines. Ella domanda ancora chi sia Abisag e il vecchio tace. Ecco quell’ombra torva, nera, che va, che viene, che si dilegua al suono delle ventiquattro campane.

«Non è esatto» mormorò Noemi. Carlino fu per dirle: stupida!

«Il prete» proseguì «paragona quell’ombra nera a uno spirito maligno che va e viene intorno agli spiriti candidi, voi non capite il legame ma il legame c’è, avido di cacciarvisi a star dentro, lui con altri peggiori di lui. Poi, qui il legame non l’ho ancora trovato ma lo troverò, si viene a parlar dell’amore. Voi avete traversato la Grande Place. Questa sera non c’era la musica, ma di solito c’è, e suppongo che allora vi si faccia molto all’amore cogli occhi come in tutto il mondo. Il vecchio torrione e il vecchio prete mostrano certa indulgenza; invece la giovinetta trova stupide queste forme dell’amore, le sdegna. È l’amore della terra, dice il prete. Ed ecco l’Hôtel de Flandre, la musica del ballo di nozze.

«Come?» esclamò Noemi «Era un ballo di nozze?»

Carlino strinse, scrollò i pugni, soffiando dall’impazienza; e proseguì, dopo un sospiro:

«La giovinetta domanda: vi è un amore del cielo? Allora io vi ho detto di fermarvi sotto gli alberi di Saint-Sauveur e voi vi siete invece fermate all’entrata della piazza. Fa niente, si vedeva la cattedrale, basta. Il prete risponde: sì, vi è un amore del cielo. La maestà della cattedrale antica, della notte, del silenzio, lo esalta. Egli parla. Io non posso dirvi adesso la sua tirata, l’ho in mente assai confusa, ma insomma il succo è questo che anche l’amore del cielo nasce sulla terra e che non vi matura mai. Il vecchio si lascerà andare quasi a delle confessioni. Confesserà col petto ansante, colla parola accesa, di aver sentito, non particolari inclinazioni a persone, né inclinazioni da doversene vergognare, ma un’aspirazione intellettuale e morale a congiungersi con una femminilità incorporea che fosse complemento dell’essere suo incorporeo, restandone però insieme tanto divisa da poter intercedere amore fra l’una e l’altro.»

«Misericordia!» mormorò Noemi. Carlino si era tanto riscaldato che non la udì.

«Pare al vecchio» diss’egli «d’intravvedere in questa unione una trinità umana simile alla Trinità divina e trova quindi giusto, trova santo che l’uomo vi aspiri.