280 di Albertine scomparsa). Tutte le citazioni della Ricerca presenti in questa Nota introduttiva sono tratte dall’edizione M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto, 7 voll., Oscar Mondadori, Milano 2012.
3 Cfr. la mia Nota introduttiva a Alla ricerca del tempo perduto, VI, Albertine scomparsa, Oscar Mondadori, Milano 2012.
4 Lettera del 29 o 30 dicembre 1921 in M. Proust, Correspondance avec Daniel Halévy, a cura di A. Borrel e J.-P. Halévy, Éditions de Fallois, Paris 1992, p. 151.
5 Cfr. S. Beckett, Proust, Sugarco, Milano 1962, p. 79 (prima edizione originale Grove Press, New York 1931).
6 A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, Mursia, Milano 1969, pp. 221 e 315.
7 M. Proust, Matinée chez la Princesse de Guermantes. Cahiers du “Temps retrouvé”, édition critique établie par H. Bonnet en collaboration avec B. Brun, Gallimard, Paris 1982, pp. 144 e 172.
8 M. Proust, Correspondance, a cura di P. Kolb, 21 voll., Plon, Paris 1970-1993, vol. IX (1982), p. 163.
9 M. Proust, Correspondance, cit., vol. XVIII (1990), p. 537. Cfr. anche la lettera a Rosny aîné del 23 dicembre 1919: «Devo aver iniziato Alla ricerca del tempo perduto intorno al 1906 e devo averla terminata intorno al 1911. La redazione di tutti i volumi è infatti ultimata (l’ultimo capitolo dell’ultimo volume – non uscito – è stato scritto di seguito al primo capitolo del primo volume). Quando è uscito lo Swann nel 1913, erano già scritti non solo All’ombra delle fanciulle in fiore, La parte di Guermantes e il Tempo ritrovato, ma anche una grossa parte di Sodoma e Gomorra. Ma durante la guerra, senza toccare il finale dell’opera, il Tempo ritrovato, ho aggiunto qualcosa sulla guerra che si adattava al personaggio di Charlus» (ivi, p.
1 comment