Per tutta risposta, venni segnalato come indisciplinato al direttore della prigione.
Mi buttarono in una cella, dove provai che cosa significava la mancanza del cibo e della luce.
Una volta ritornato nel laboratorio, tentai di riprendere il lavoro in quel caos indescrivibile di disordine e rilassatezza.
Impossibile. Mi ribellai di nuovo. Mi rimandarono in cella e, per giunta, mi misero la camicia di forza. Venni disteso sul suolo, con le braccia in croce, e appeso per i pollici sulla punta dei piedi. Fui persino picchiato dai guardiani. Stupidi bruti, che possedevano appena l’intelligenza per comprendere la mia superiorità morale e il disprezzo che provavo per loro!
Subii questa tortura per due anni. Anche i bambini sanno che non c’è nulla di più terribile, per un uomo, di esser rosicchiato vivo dai topi. Ebbene! quei guardiani erano per me dei veri topi, che rodevano il mio essere pensante, che laceravano tutto quello che c’era d’intelligenza viva nella mia mente. E io, che un tempo avevo combattuto come un soldato, avevo ora perduto ogni coraggio per lottare.
Combattere come un soldato… L’avevo fatto alle Filippine, perché era una tradizione degli Standing quella di battersi. Ma senza convinzione. Trovavo veramente sciocco occupare il mio tempo a ficcare, per mezzo di un fucile, delle sostanze esplosive nella carne di altri esseri umani.
Per natura, ero un ottimo agricoltore, un uomo ormai sistemato, curvo sulla sua cattedra, schiavo dei suoi studi di laboratorio, e che aveva il solo desiderio di scoprire i mezzi per migliorare la terra e i suoi frutti.
In guerra, scoprii ben presto che non avevo alcuna attitudine per questo mestiere. I miei ufficiali se ne resero conto subito. Mi trasformarono in uno scribacchino, e fu così che io feci la guerra ispano-americana.
Non è già perché avessi un carattere impossibile ma, al contrario, perché osavo ancora pensare, che mi ribellai all’anarchia del laboratorio. Ed è per questo che i guardiani cominciarono a odiarmi, e fui dichiarato “incorreggibile”; è per questo, infine, che il direttore Atherton, persa ogni speranza nei miei confronti, mi fece chiamare un giorno nel suo gabinetto particolare.
Alle domande che mi pose, agli argomenti che illustrò per dimostrarmi che avevo torto, io risposi press’a poco così:
- Come potete lontanamente supporre che i vostri sorveglianti, questi topi famelici, possano riuscire, con le loro torture, a distruggere nel mio cervello le idee che vi si trovano? Tutta l’organizzazione di questa prigione è sbagliata. Voi siete, senza dubbio, un politicante molto abile. Conoscete certamente alla perfezione come si manipolino certe elezioni nei bassi fondi di San Francisco. D’altronde, la vostra abilità in questa materia vi ha procurato per ricompensa il posto che occupate qui. Ma siete del tutto digiuno sulla tessitura della juta. I vostri laboratori sono in ritardo di almeno cinquant’anni.
Rinuncio a descrivervi il seguito del mio discorso. Il risultato fu che il direttore si convinse del tutto che io ero un “incorreggibile” senza speranza.
Il direttore Atherton pronunciò il suo verdetto finale: ero un cane arrabbiato. Egli aveva d’altra parte buon gioco.
Più d’una infrazione al regolamento, commessa da altri reclusi, mi venne imputata dai guardiani, e così fui rimesso in cella, a pane e acqua, sospeso per i pollici. Il supplizio si prolungava per ore, e ognuna mi sembrava eterna, più lunga di ciascuna vita che avevo già vissuto.
Anche gli uomini più intelligenti sono a volte crudeli. Gli imbecilli lo sono in modo abnorme. Ora, gli aguzzini che mi tenevano in loro potere, dal direttore all’ultimo secondino, erano degli abissi d’idiozia…
Tra gli ospiti della prigione c’era un recluso che era un vecchio poeta, un degenerato dalla fronte bassa e dal mento sfuggente. Si trovava in carcere come falsario. Impossibile trovare un uomo più bugiardo e vile di lui. Era sempre di una docilità incredibile e faceva la spia.
Questo poeta falsario si chiamava Cecil Winwood. Era recidivo, ma essendo un leccapiedi, un ipocrita piagnucoloso, la sua ultima condanna era stata limitata a sette anni di reclusione. Con la buona condotta, poteva sperare anche in una riduzione della pena.
Io ero condannato a vita. Per accelerare la sua liberazione, quella canaglia riuscì ad aggravare ancora la mia già precaria situazione.
Ma ecco come andarono le cose.
1 comment