Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson

Selma Lagerlöf

IL VIAGGIO MERAVIGLIOSO DI

NILS HOLGERSSON

Traduzione e riduzione di Francesco Saba Sardi.

Edizione originale pubblicata in Svezia nel 1906-1907 da Albert Bonniers Forlag A.B.

Titolo originale dell’opera: “Nils Holgersson Underbara Resa” by Selma Lagerlöf.

Copyright 1982 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano.

Prima edizione settembre 1982.

Prima edizione Oscar Leggere i Classici settembre 1997.

Su concessione Arnoldo Mondadori Editore.

Indice

Selma Lagerlöf______________________________________________________________________ 4

La vita __________________________________________________________________________________ 4

Le opere_________________________________________________________________________________ 5

La fortuna _______________________________________________________________________________ 7

Bibliografia ______________________________________________________________________________ 8

Il ragazzo __________________________________________________________________________ 9

Il coboldo_____________________________________________________________________________ 9

Le oche selvatiche _____________________________________________________________________ 12

La stoffa a riquadri ____________________________________________________________________ 15

Akka di Kebnekajse ________________________________________________________________ 17

La sera ______________________________________________________________________________ 17

La notte _____________________________________________________________________________ 22

Il gioco delle oche _____________________________________________________________________ 23

Vita con gli animali selvatici__________________________________________________________ 25

Nella masseria ________________________________________________________________________ 25

Topi neri e topi grigi ___________________________________________________________________ 26

La cicogna ___________________________________________________________________________ 28

L’incantatore di topi ___________________________________________________________________ 31

La grande danza delle gru sul monte Kulla _____________________________________________ 33

Tempo piovoso_____________________________________________________________________ 37

La valle del fiume Ronneby __________________________________________________________ 40

Karlskrona ________________________________________________________________________ 44

Viaggio a Öland ____________________________________________________________________ 48

L’estremità meridionale di Öland. ____________________________________________________ 50

La grande farfalla. _________________________________________________________________ 54

La piccola Karl ____________________________________________________________________ 56

Sotto la tempesta ______________________________________________________________________ 56

Le pecore ____________________________________________________________________________ 57

La buca dell’inferno____________________________________________________________________ 59

Due città __________________________________________________________________________ 61

La citta’ in fondo al mare________________________________________________________________ 61

La città vivente _______________________________________________________________________ 64

La saga dello Småland __________________________________________________________________ 65

I Corvi ___________________________________________________________________________ 68

La pentola di terracotta _________________________________________________________________ 68

Rapito dai corvi _______________________________________________________________________ 70

La capanna___________________________________________________________________________ 73

La vecchia contadina _______________________________________________________________ 75

Il richiamo ________________________________________________________________________ 80

Il vecchio barchino _________________________________________________________________ 82

La profezia ________________________________________________________________________ 85

Il pezzo di traliccio _________________________________________________________________ 87

Karr e la saga di Pelogrigio __________________________________________________________ 89

Karr ________________________________________________________________________________ 89

La fuga di Pelogrigio ___________________________________________________________________ 90

La morte di Pelogrigio __________________________________________________________________ 92

Il disgelo __________________________________________________________________________ 95

La Dalecarlia ______________________________________________________________________ 97

La notte di Santa Valborga ______________________________________________________________ 97

Attorno alle chiese _____________________________________________________________________ 98

L’inondazione ____________________________________________________________________ 100

I cigni della baia Di Hjälsta _____________________________________________________________ 101

Il nuovo cane da guardia _______________________________________________________________ 102

La saga dell’Uppland ______________________________________________________________ 104

Piumafina ________________________________________________________________________ 106

La cittá-che-galleggia-sull’acqua_________________________________________________________ 106

Stoccolma ________________________________________________________________________ 108

Gorgo, L’aquila ___________________________________________________________________ 113

La vallata alpina______________________________________________________________________ 113

Prigioniero __________________________________________________________________________ 115

Attraverso il Gästrikland ___________________________________________________________ 117

Una giornata nello Hälsingland ______________________________________________________ 119

Il Vasterbotten e la Lapponia________________________________________________________ 121

Il sogno ____________________________________________________________________________ 121

L’arrivo ____________________________________________________________________________ 123

Åsa, la guardiana di oche e il piccolo Mats _____________________________________________ 125

La malattia __________________________________________________________________________ 125

Il funerale del piccolo Mats _____________________________________________________________ 127

Tra i lapponi _____________________________________________________________________ 130

A sud! A sud! _____________________________________________________________________ 135

Primo giorno di viaggio ________________________________________________________________ 135

Un piccolo podere _________________________________________________________________ 141

Verso il mare _____________________________________________________________________ 145

Il ritorno a Vemmenhög ____________________________________________________________ 147

L’addio di Nils alle oche selvatiche_______________________________________________________ 152

Selma Lagerlöf

LA VITA

Selma Lagerlöf, figlia del luogotenente Erik Gustave, nasce il 20 novembre 1858 a Emtervik, nella regione svedese del Värmland, ai confini con la Norvegia. Insieme ai tre fratelli trascorre l’infanzia nella tenuta avita di Maerbacka, luogo tanto amato da divenire un vero e proprio leitmotiv nella vita e nell’opera della scrittrice. A Maerbacka, alla sua storia e alle vicende della famiglia sono infatti direttamente ispirati il romanzo Liljeaonas hem ( La casa di Liljecrona), del 1911; Maerbacka, del 1922, oltre che molte pagine del Dagbok ( Diario), del 1932, e di altre opere. Colpita da una malattia che la immobilizza a letto per quasi due anni (la guarigione è narrata in chiave fantastica in un episodio del Diario), Selma cresce a contatto con la natura del Värmland, appassionandosi alle saghe e al folklore della regione fino a che, nel 1881, si trasferisce a Stoccolma per frequentarvi la Scuola Normale Superiore.

Diplomatasi nel 1885, è assegnata come maestra elementare a una scuola femminile di Landskroma. Nel 1888, quattro anni dopo la morte del padre, la tenuta di Maerbacka deve essere venduta per sanare i dissesti finanziari della famiglia.

Attenta ai problemi sociali, la Lagerlöf si impegna nella lotta contro l’alcolismo e la tubercolosi (che secondo alcuni critici costituisce il motivo di ispirazione del romanzo Korkårlen, Il vetturale della morte, del 1912) sostenendo inoltre attivamente le rivendicazioni dei primi movimenti femministi.

Dopo l’insuccesso di alcuni tentativi poetici, decide di cimentarsi con la prosa e inizia la stesura di un romanzo ambientato in Svezia, i cui primi cinque capitoli verranno pubblicati nel 1890 sulla rivista Idun. Una dispensa dall’insegnamento, ottenuta grazie all’interessamento della sua scopritrice, la baronessa Sophie Adlesparre ( Dagni), le consente di portare a compimento l’opera, pubblicata nel 1892 con il titolo Gösta Berlings Saga ( La saga di Gösta Berlings) e tradotta in Danimarca tre anni dopo. Nel 1894, dopo l’uscita di un secondo romanzo, Osynliga Lånkar ( I legami invisibili), il re di Svezia le assegna un contributo di mille corone e la Lagerlöf può abbandonare definitivamente l’insegnamento e compiere un viaggio in Europa insieme all’amica prediletta, la scrittrice Sophie Elkan. Il soggiorno italiano, che ha come tappe principali Roma e la Sicilia; ispira le pagine del romanzo Antikrists Mirakler ( I miracoli dell’Anticristo), pubblicato nel 1897 tra vivaci polemiche.

Nel 1889 la Lagerlöf si stabilisce a Falun; l’anno successivo pubblica En Herrgardssågen ( La leggenda di un straniero) e la raccolta di novelle Drottingar I Kungahålla ( Le regine di Kungahella). Durante un viaggio in Egitto e Palestina visita a Gerusalemme una comunità svedese originaria della Dalecarlia; l’esperienza verrà narrata nei due volumi del romanzo Jerusalem ( Gerusalemme): Dalarne ( In Dalecarlia) e Det Heliga Landet ( In Terrasanta), usciti rispettivamente nel 1901 e nel 1902. Nel 1904, al ritorno da un soggiorno in Francia e in Italia, pubblica Herr Arnes Penningar ( Il danaro di Messer Arne), una raccolta di storie di fantasmi ambientata nel Sedicesimo secolo, e le Kristuslegender ( Le leggende di Cristo).

Tra il 1906 e il 1907, dopo una lunga elaborazione, esce Nils Holgersson’s Underbara Resa Genom Sverige ( Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson), libro di geografia per le scuole e insieme romanzo fantastico che le vale la laurea honoris causa all’Università di Uppsala. Nel 1908 la Lagerlöf può finalmente coronare un antico sogno e riacquistare la tenuta di Maerbacka, dove trascorrerà il resto della propria vita.

Nel 1909 riceve, pur con qualche contestazione, il premio Nobel per la letteratura e cinque anni più tardi entra a far parte – prima donna nella storia della nazione –

dell’Accademia svedese. Non diminuisce frattanto il suo impegno in campo sociale, che la porta, tra l’altro, a scrivere il discorso per il Congresso dell’Alleanza internazionale per il voto alle donne e a condannare duramente gli orrori della guerra appena conclusa nel romanzo Bannylist ( L’esiliato), del 1918.

Afflitta da seri problemi di salute e rimasta sola dopo la scomparsa dell’amica Elkan, morta nel 1921, la Lagerlöf conclude nel 1928 la cosiddetta Trilogia dei Löwensköld ( Löwensköldska Ringen, L’anello dei Löwensköld, e Charlotte Löwensköld, entrambi del 1925; Anna Svård del 1928). Il suo settantesimo compleanno viene festeggiato con celebrazioni nazionali, mentre la Francia le conferisce la Legion d’Onore. Nel 1933, con l’inizio della persecuzione nazista, la scrittrice destina i diritti d’autore del suo ultimo volume al Comitato internazionale per il soccorso dei profughi politici; come ritorsione, le sue opere verranno per un anno messe al bando in Germania.