Egli aveva in mano il tralcio di rose, che portava a Bella: e nel darglielo, disse: “Bella, pigliate queste rose: ma costeranno molto care al vostro povero padre!”.
E così raccontò alla famiglia il brutto caso che gli era capitato.
A quella storia le due sorelle maggiori si messero a berciare e dissero mille cosacce a Bella, la quale non piangeva né punto né poco.
“Ecco le conseguenze”, esse dicevano, “dell’orgoglio di questa monella: perché anche lei non fece come noi e non chiese dei vestiti? Nient’affatto! la signorina voleva distinguersi. E ora è lei la cagione della morte di suo padre e non se ne fa né in qua né in là.”
“Sarebbe inutile”, soggiunse Bella, “e perché dovrei piangere la morte di mio padre? Egli non morirà una volta che il mostro si contenta di accettare in cambio una delle sue figlie; io voglio mettermi in balìa del suo furore: e sono molto felice, perché così potrò avere la contentezza di salvare il padre mio e di provargli il gran bene che gli ho sempre voluto.”
“No, sorella mia”, le dissero i suoi tre fratelli, “tu non morirai: noi anderemo a trovare il mostro, e periremo sotto i suoi colpi, se non saremo buoni di ucciderlo.”
“Non lo sperate, ragazzi miei”, disse loro il mercante, “la potenza di questa Bestia è così sterminata, che non c’è caso di poterla uccidere. Mi fa una vera consolazione il buon cuore di Bella: ma non voglio mandarla a morire. Io son vecchio; non mi resta che poco tempo da vivere; così, male che vada, posso scorciarmi di qualche anno la vita; cosa che non rimpiango punto, perché lo faccio per amor vostro, miei cari figliuoli.”
“Vi do la mia parola, padre mio”, disse Bella, “che voi non anderete a quel palazzo, senza di me: voi non mi potete impedire di seguirvi. Sebbene giovane, io non sono molto attaccata alla vita, e preferisco esser divorata da quel mostro, che morire dalla pena che mi farebbe la vostra perdita.” Ebbero un bel dire, ma la Bella volle a ogni costo partire anche lei per il palazzo del mostro; e alle sorelle non parve vero, perché si rodevano di gelosia per le belle doti della sorella minore.
Il mercante era così stonato dal dolore di dover perdere la figlia, che non gli passò per il capo neppure il baule che egli aveva riempito di monete d’oro.
Ma appena fu in camera restò grandemente stupito di trovarlo al piè del letto.
Risolvette di non dir nulla in casa di essere diventato ricco, per paura che le figlie si mettessero in testa di voler tornare in città, mentre egli aveva fatto conto di voler morire in quella campagna. Peraltro confidò il segreto a Bella, la quale gli raccontò come nel tempo che era stato lontano, alcuni gentiluomini fossero venuti per casa e come, fra questi, ve ne fossero due che amoreggiavano colle sue sorelle. Si raccomandò al padre che le maritasse; perché essa era tanto buona di cuore, che le amava tutte e due, e perdonava loro tutto il male che le avevano fatto.
Quelle due cattive si strofinarono gli occhi colla cipolla per farsi venire i lucciconi, al momento che Bella partì con suo padre: ma i fratelli piangevano davvero: e anche il mercante. La sola che non piangesse era Bella, la quale non voleva inciprignire il dolore di tutti gli altri.
Il cavallo prese la via del palazzo, e sul far della sera cominciarono di lontano a vederlo illuminato, tale e quale come la prima volta.
Il cavallo andò da sé solo nella scuderia: e il buon uomo entrò con sua figlia nella gran sala, dove trovarono una gran tavola magnificamente apparecchiata per due.
Il mercante non sapeva da che verso rifarsi per mangiare; ma la Bella, sforzandosi di parer tranquilla, si messe a tavola e lo servì: poi diceva dentro di sé:
“Capisco bene che la Bestia vuole ingrassarmi prima di far di me un boccone! me n’accorgo dalla maniera con cui mi tratta”.
Quand’ebbero cenato, udirono un gran fracasso e il mercante, colle lagrime agli occhi, disse addio alla sua povera figlia, perché sapeva che la Bestia era lì lì per arrivare.
La Bella, alla vista di quell’orribile figura, sentì fare un cavallone al sangue: ma s’ingegnò di non darlo a divedere: e quando il mostro le domandò s’era venuta da lui volentieri, rispose con voce tremante di sì.
“Davvero che siete molto buona”, disse la Bestia, “e io vi sono riconoscentissimo. Buon uomo! domani partirete, e Dio vi guardi dal tornare in questo luogo. Addio, Bella.”
“Addio, Bestia”, ella rispose.
E il mostro sparì.
“Oh ! figlia mia”, disse il mercante abbracciandola e baciandola, “io son mezzo morto dalla paura. Fai a modo mio; lasciami morir qui.”
“No, padre mio”, rispose la Bella con fermezza, “voi partirete domani mattina, e mi abbandonerete all’aiuto del cielo. Il cielo forse avrà compassione di me!…” L’uno e l’altro andarono a letto, coll’idea che in tutta la notte non sarebbero stati buoni a chiudere un occhio, ma invece, appena si furono coricati nei loro letti, si addormentarono come ghiri. E la Bella vide in sogno una Regina, la quale le disse:
“O Bella, io son contenta del vostro buon cuore. La nobile azione che fate, dando la vita per quella di vostro padre, non rimarrà senza premio”.
Quando la Bella si svegliò, raccontò il sogno a suo padre, e sebbene questa cosa lo rinfrancasse un poco, non bastò peraltro a trattenerlo dal dare in grandissimi pianti, quando gli fu forza staccarsi dalla sua figlia adorata.
1 comment