Sia il ferro incontra ’l suo rettor converso da lo stuol ribellante e ’n sé diviso: pèra il campo e ruini, e resti in tutto ogni vestigio suo con lui distrutto.
18
Non aspettàr già l’alme a Dio rubelle che fosser queste voci al fin condotte; ma fuor volando a riveder le stelle già se n’uscian da la profonda notte, come sonanti e torbide procelle che vengan fuor de le natie lor grotte ad oscurar il cielo, a portar guerra a i gran regni del mar e de la terra.
19
Tosto, spiegando in vari lati i vanni, si furon questi per lo mondo sparti, e ’ncominciaro a fabricar inganni diversi e novi, e ad usar lor arti.
Ma di’ tu, Musa, come i primi danni mandassero a i cristiani e di quai parti; tu ’l sai, e di tant’opra a noi sì lunge debil aura di fama a pena giunge.
20
Reggea Damasco e le città vicine Idraote, famoso e nobil mago,
che fin da’ suoi prim’anni a l’indovine arti si diede, e ne fu ognor più vago.
Ma che giovàr, se non poté del fine di quella incerta guerra esser presago?
Ned aspetto di stelle erranti o fisse, né risposta d’inferno il ver predisse.
Op. Grande biblioteca della letteratura italiana 76
ACTA G. D’Anna Thèsis Zanichelli Torquato Tasso La Gerusalemme liberata
Canto quarto Q
21
Giudicò questi (ahi, cieca umana mente, come i giudizi tuoi son vani e torti!) ch’a l’essercito invitto d’Occidente apparecchiasse il Ciel ruine e morti; però, credendo che l’egizia gente la palma de l’impresa al fin riporti, desia che ’l popol suo ne la vittoria sia de l’acquisto a parte e de la gloria.
22
Ma perché il valor franco ha in grande stima, di sanguigna vittoria i danni teme; e va pensando con qual arte in prima il poter de’ cristiani in parte sceme, sì che più agevolmente indi s’opprima da le sue genti e da l’egizie insieme: in questo suo pensier il sovragiunge l’angelo iniquo, e più l’instiga e punge.
23
Esso il consiglia, e gli ministra i modi onde l’impresa agevolar si pote.
Donna a cui di beltà le prime lodi concedea l’Oriente, è sua nepote: gli accorgimenti e le più occulte frodi ch’usi o femina o maga a lei son note.
Questa a sé chiama e seco i suoi consigli comparte, e vuol che cura ella ne pigli.
24
Dice: — O diletta mia, che sotto biondi capelli e fra sì tenere sembianze canuto senno e cor virile ascondi, e già ne l’arti mie me stesso avanze, gran pensier volgo; e se tu lui secondi, seguiteran gli effetti a le speranze.
Tessi la tela ch’io ti mostro ordita, di cauto vecchio essecutrice ardita.
Op. Grande biblioteca della letteratura italiana 77
ACTA G. D’Anna Thèsis Zanichelli Torquato Tasso La Gerusalemme liberata
Canto quarto Q
25
Vanne al campo nemico: ivi s’impieghi ogn’arte feminil ch’amore alletti.
Bagna di pianto e fa’ melati i preghi, tronca e confondi co’ sospiri i detti: beltà dolente e miserabil pieghi al tuo volere i più ostinati petti.
Vela il soverchio ardir con la vergogna, e fa’ manto del vero a la menzogna.
26
Prendi, s’esser potrà, Goffredo a l’esca de’ dolci sguardi e de’ be’ detti adorni, sì ch’a l’uomo invaghito omai rincresca l’incominciata guerra, e la distorni.
Se ciò non puoi, gli altri più grandi adesca: menagli in parte ond’alcun mai non torni. —
Poi distingue i consigli; al fin le dice:
— Per la fé, per la patria il tutto lice. —
27
La bella Armida, di sua forma altera e de’ doni del sesso e de l’etate, l’impresa prende, e in su la prima sera parte e tiene sol vie chiuse e celate; e ’n treccia e ’n gonna feminile spera vincer popoli invitti e schiere armate.
Ma son del suo partir tra ’l vulgo ad arte diverse voci poi diffuse e sparte.
28
Dopo non molti dì vien la donzella dove spiegate i Franchi avean le tende.
A l’apparir de la beltà novella nasce un bisbiglio e ’l guardo ognun v’intende sì come là dove cometa o stella, non più vista di giorno, in ciel risplende; e traggon tutti per veder chi sia sì bella peregrina, e chi l’invia.
Op. Grande biblioteca della letteratura italiana 78
ACTA G. D’Anna Thèsis Zanichelli Torquato Tasso La Gerusalemme liberata
Canto quarto Q
29
Argo non mai, non vide Cipro o Delo d’abito o di beltà forme sì care: d’auro ha la chioma, ed or dal bianco velo traluce involta, or discoperta appare.
1 comment