Matteo sentiva quel soave senso di vita, e avendo piena coscienza di quanto andava a fare, provava l’immenso dolore di non poter più godere la vita. Si sentiva morire prima dell’ora. Per abbreviare questo estremo strazio, che pareva gli venisse mandato dal destino per colmare la misura dei grandi dolori già sofferti, affrettò il passo.
Egli solo camminava fuor di città in quella pura sera: la sua ombra lo precedeva, quasi mostrandogli la via fatale.
Quando egli giunse nel boschetto, Venere spariva come una perla dietro un piccolo ramo le cui foglie eleganti si distinguevano perfettamente disegnate nell’aria. Matteo vide, e non poté rattenere un moto d’angoscia: fin dalla sua prima giovinezza, lieta di sogni, egli, più che il tramonto del sole e della luna, aveva amato e contemplato sempre il tramonto di Venere.
E quest’ultimo tramonto, più che ogni altra cosa in quella sera fatale gli rievocava in un attimo tutti i più cari ricordi della sua vita. Entrò nel boschetto, in un viale diritto e stretto che la luna illuminava dall’alto. Non una foglia si muoveva: i rami s’ergevano e si stendevano rigidi, immobili nella purissima trasparenza dell’aria, e sembravano addormentati in un sogno d’indicibile dolcezza. I raggi della luna li attraversavano, quieti, andando a porre larghe macchie argentee sull’erba finissima che rinasceva sotto le piante.
Una fredda fragranza di erba, di funghi, di foglie cadute, esalava, dando la distinta sensazione dei luoghi solitari e ombrosi. Ma anche là, sotto il cielo sempre più puro, sotto le stelle limpidissime, sembrava d’essere in primavera.
Matteo attraversò il viale, andando dritto verso una panchetta di pietra, seduto sulla quale aveva già trascorso tante ore serene: laggiù precisamente egli voleva morire. Ma arrivato in fondo al viale vide sulla panchetta un bimbo addormentato.
- A quest’ora? Come va? - pensò alquanto meravigliato.
S’accostò, piano piano, e si curvò per veder meglio. Il bimbo, di forse quattro anni, stava seduto in dolce abbandono, con le gambette penzoloni, le manine abbandonate sulla panchetta e il capo reclinato sul petto. Era un bellissimo bambino bruno, vestito signorilmente. Aveva scarpette bianche, corte calzette nere, mutandine ricamate e un grembialone turchino. La luna lo illuminava tutto, dando un vago riflesso ai lucidi capelli neri e un candore marmoreo alle piccole mani grassoccie e affusolate. Matteo lo esaminò lungamente, rattenendo il respiro per non svegliarlo; e mentre si sentiva contrariato per il grazioso ostacolo che improvvisamente sorgeva fra lui e la morte, provava una vera tenerezza estetica nel contemplarlo.
Chi era quel bimbo? Perché dormiva lì, a quell’ora? Era un bimbo smarrito, o dimenticato, o abbandonato? Era solo? Chi altri c’era nel boschetto, a quell’ora?
Matteo tese l’orecchio, ascoltò, fissò lo sguardo intorno, per la profondità silenziosa dei piccoli viali e delle piccole radure illuminate dalla luna.
3
Silenzio perfetto. Nulla. Nessuno. Che fare? Andare dall’altra parte del boschetto, e morire lo stesso, nonostante la presenza del bimbo? No, non era umanamente possibile. Lo sparo avrebbe svegliato e spaventato l’innocente creatura, e forse essa sarebbe la prima a scoprire il caldo cadavere del suicida. Era semplicemente crudele. Eppoi la curiosità di sapere perché il bimbo era là, e l’istinto di proteggere il sonno innocente, avevano preso tutta l’anima di Matteo. Ebbene, morire un’ora prima, o un’ora dopo, o magari all’indomani, che importava?
Valeva ben prolungar l’agonia per compiere un atto pietoso, vigilando sul piccolo dormiente.
1 comment