Benché abbiano fatto esperienza di parole e fatti analoghi a quelli che descrivo distinguendo ciascuna cosa secondo la sua natura e spiegandola quale essa è. Gli altri uomini non sanno quello che fanno una volta desti, così come non sanno più quello che hanno fatto durante il sonno.2

 

2. ... Per questo bisogna concentrarsi su ciò che è comune. Perché ciò che è comune unisce. Ma pur essendo il λóγóς comune agli esseri viventi, i più si appropriano il loro pensiero (φρóνησις) come qualcosa di personale.3

 

3. (Il sole ha) la grandezza di un piede umano –

 

4. Se la felicità risiedesse nei piaceri del corpo, diremmo che i buoi possiedono la felicità quando trovano del fieno da brucare.

 

5. Invano gli uomini macchiati di sangue con il sangue si purificano; come se qualcuno caduto nel fango si lavasse con il fango. Se si vedesse un uomo agire così, lo si reputerebbe pazzo. E pregano i simulacri degli dèi, come se qualcuno s’intrattenesse con una casa. Non sanno quel che sono gli dèi e gli eroi.4

 

6. Il sole è nuovo ogni giorno –

 

7. Se tutti gli esseri diventassero fumo, li discernerebbero le narici.5

 

8. Ciò che si oppone coopera *(?)*, e da ciò che diverge procede la più bella armonia, e la lotta genera ogni cosa.

 

9. Un asino sceglierebbe i cardi piuttosto che l’oro.

 

10. Uniti sono tutto e non-tutto, convergente e divergente, consonante e dissonante; da ogni cosa procede l’uno e dall’uno ogni cosa.

 

11. A tutto ciò che striscia toccano in sorte le percosse.6

 

12. Per coloro che entrano negli stessi fiumi, altre e sempre altre sono le acque che fluiscono; e a partire dai liquidi le anime si dissolvono in vapori (caldi e secchi).7

 

13. Trovare il proprio piacere nella sozzura.

 

14. <Numero del frammento non accompagnato da traduzione>

 

15. Se non fosse per Dioniso che fanno la processione e cantano l’inno del fallo, le loro azioni sarebbero il colmo dell’impudenza. Un solo e medesimo essere è Hades e Dioniso, per il quale delirano e fanno i baccanti.8

 

16. [La luce] che non tramonta, come le si potrebbe sfuggire<?>.9

 

18. Se non si spera non si troverà l’insperato, giacché non lo si può cercare, non c’è via che a esso porti.10

 

21. Tutto quello che vediamo da svegli è morto, tutto quello che vediamo dormendo è sonno –

 

22. Coloro che cercano l’oro rivoltano molta terra e trovano poco.

 

23. Se queste cose [i crimini] non esistessero, non conoscerebbero il nome della Giustizia.11

 

24. Gli dèi e gli uomini onorano i morti in battaglia –

 

25. Le più grandi sciagure (μóρóς) ottengono le più grandi sorti.

 

26.