Il segretario lo guardava con occhi sempre più dolci, più affettuosi, insisteva perché pigliasse di questo e di quello, cominciava ad arrischiare qualche famigliarità, qualche domanda che lo costringesse ad uscire dalle sue trincee.
"E che cosa si dice a Milano" esclamò a un tratto gittandosi addietro sulla spalliera della seggiola e piantando ritti sull'orlo della mensa forchetta e coltello stretti ne' pugni, "cosa si dice a Milano di Ottone il Grande?"
Vista la stupefazione dell'ospite a tale inattesa domanda, diede in una grottesca risata. "Io voglio parlare di questo Bismarck" soggiunse poi pronunciando la parola Bismarck a gola piena, con un fremito di voluttà da' capelli a' piedi, come se, nella tortura del parlare italiano, quelle due sillabe gli portassero un refrigerio, un soffio d'aria natía.
Il nobile conte era ancor lontano in quella notte estiva del 1864 dal successo e dalla gloria: ma il suo compatriota ne parlò, senz'attendere risposta, per dieci minuti, con foga, con ammirazione mista di odio e di terrore.
"In Europa lo credono un pazzo" conchiuse. "Ma per Dio...! Wir haben sechs und dreissig Herren, signor. Un altro pezzo di questa trota? Noi abbiamo trenta e sei padroni; vedrete fra dieci anni. Avete mai bevuto Johannisberg? È una vergogna per quest'uomo che il primo vino del mondo si fa in Germania e non è suddito del suo re. Non è uomo da soffrire lungamente simili cose!"
"Oh" esclamò il loquace segretario cacciandosi le mani nei capelli, tirandoseli su fra le dita con uno slancio di desiderio. "Oh, questo Johannisberg, oh!" E stringeva ridendo gli occhietti brillanti come se assaporasse il nettare sospirato. "In una stanza Voi sentite se si è sturata una bottiglia di Johannisberg. Un altro bicchiere, signor; io prego. È solamente Sassella e non ha più odore che se fosse acqua, ma per vino italiano può passare. Scusate molto mia franchezza, signor; in Italia il vino non si sa fare né bere."
"Neppur bere?"
"No, oh, no, neppure bere.
Wenig nur verdirbt den Magen
Und zu viel erhitzt das Haupt.
Voi conoscete la mia lingua? No? Bene, è Goethe che dice questo: "Poco guasta lo stomaco e troppo infiamma la testa". Gl'Italiani o s'ubbriacano o bevono acqua. Dico per esagerazione, signor, per esagerazione. Bere una bottiglia al giorno è come bere acqua. I più savi lo bevono per igiene del ventricolo: capite? Nessuno per igiene del cuore, ad exhilarandum cor! Ridete? Siamo così tutti un poco latinisti in Germania, anche questi pitocchi e questi cani principi! Ebbene, tutti dovrebbero bere fino alla letizia, nessuno fino alla pazzia. Il vino è una gioventù perpetua. Finché io vivo voglio avere vent'anni per tre o quattro ore al giorno; ma io non ne avrò mai dieci: questa è la differenza."
Intanto il limpido Sassella scendeva dalle bottiglie, gli anni del segretario si staccavano, spiccavano il volo, a quattro a quattro, dalle sue vecchie spalle. Queste si rialzavano baldanzose dalla virilità declinante alla perfetta, che poi cedeva alla giovinezza matura. Scendeva il limpido Sassella; ed ecco arrivare l'età felice degl'impeti subitanei d'affetto, del facile intenerirsi, delle pronte e cieche amicizie. Il segretario stese le braccia, porse la barba sveva verso il compagno suo temperante e taciturno, gli afferrò una mano con ambe le proprie, gliela strinse forte.
"Perbacco, signor, non avremo diviso il pane e il vino senza sapere i nostri nomi, eh? Il signor conte mi ha ben detto il vostro, ma l'ho dimenticato."
"Corrado Silla" rispose il giovane.
"Silla, ah, Silla, bene. Io spero che non scriverete mai sulle Vostre liste di proscrizione Andreas Gotthold Steinegge di Nassau, bandito dal suo collegio per aver troppo amato il vino, dalla sua famiglia per aver troppo amato le donne, dal suo paese per avere troppo amato la libertà. Sapete, caro signor Silla, l'ultima è stata la pazzia. Oh, adesso sarei Kammerrath a Nassau, come il fu Steinegge mio padre, o colonnello come quella canaglia di mio fratello. Ma la libertà, die Freiheit, capite? È una parola pneumatica."
Detto questo, il signor segretario abbracciò rapidamente con ambo le mani la seggiola, se la portò dietro con impeto; poscia, incrociando le braccia, stette a guardar Silla, che non capiva.
"Come, una parola pneumatica?"
"Oh, già! già! Voi non capite? Infatti è un poco difficile. Ci sono, carissimo amico signor Silla, le parole algebriche, le parole meccaniche e le parole pneumatiche. Io vado a spiegarvi questo che mi ha insegnato un amico mio di Wiesbaden, fucilato dai maledetti prussiani nel 1848. Le parole algebriche discendono dal cervello e sono segni di equazione tra il soggetto e l'oggetto. Le parole meccaniche sono formate dalla lingua come articolazioni necessarie del linguaggio. Ma le parole pneumatiche vengono bell'e fatte dai polmoni, suonano come strumenti musicali, nessuno sa cosa vogliano dire e ubbriacano gli uomini. Se invece di Freiheit, invece di libertà si dicesse una parola di dieci sillabe, quanti eroi e quanti matti di meno! Sentite, carissimo giovane, io sono vecchio, io sono solo, io non ho denaro, io potrò morire sulla strada come un cane, ma se stanotte mi dicessero: Steinegge, alter Kerl, vuoi servire domani la reazione, essere Kammerrath a Nassau, sedere al tuo focolare, vedere tua figlia che non vedi da dodici anni, io, vecchio pazzo, direi: "No, per Dio! Viva la libertà""
Diede un gran pugno sulla tavola, ansando, soffiando rumorosamente con le nari, a bocca chiusa.
"Bravo!" esclamò Silla, commosso suo malgrado.
1 comment