"Vorrei essere un vecchio pazzo come Lei."

"Oh, no, no, non desiderate questo! Non dite questo così a cena! Bisogna sapere quanto costa di gridare "viva la libertà" e quanto vale, oh! Non parliamo."

Seguì un momento di silenzio.

"Lei è del Nassau?" disse Silla.

"Sì, ma lasciamo; questa è un'idea triste. Io non voglio idee tristi, io sono molto ilare adesso, molto felice, perché voi mi piacete immensamente, sì, sì, sì, sì!"

Batteva e ribatteva il mento al petto, come se avesse una molla nella nuca; scintille di riso gli schizzavano dagli occhi.

"Voi non partirete già domani" diss'egli.

"Ma! Lo vorrei certo."

"Oh, il signor conte non Vi lascerà."

"Perché?"

"Perché io credo che Vi vuole molto bene."

"Se non mi conosce neppure!"

"Uuuh, ffff" sibilò Steinegge chiudendo del tutto gli occhi e chinandosi fino a metter la barba nel piatto, con le braccia allungate sotto la tavola.

Pareva un testone di gnomo.

"Mi conosce?" disse Silla.

"Io credo che mi ha parlato per un'ora di Voi oggi."

"E che cosa Le ha detto?"

"Ah!" esclamò il segretario rizzandosi e alzando le mani al soffitto "non sono a questo punto, signor, non sono a questo punto. Vi è ancora posto per molto Sassella fra la vostra domanda e la mia risposta."

Diede di piglio alle due bottiglie, fece atto di pesarle, le scrollò e le depose. Erano vuote.

"Non vi è più amicizia" diss'egli sospirando "né sincerità, né cuore. È forse meglio di andare a letto, signor."

Benché sul pianerottolo della scala, fra il primo e il secondo piano, un orologio da muro suonasse il tocco e mezzo quando Silla si trovò nella stanza che gli era stata assegnata, egli non aveva punto sonno. Ritto in piedi e immobile, fissava la fiammella della candela, come se quella chiara luce avesse potuto dissipare le ombre del suo cervello. Si scosse a un tratto, pigliò il lume e intraprese un viaggio che riuscì forse meno istruttivo, ma più commovente di quell'altro famoso del conte De Maistre. La stanza era grande, alta e quadrata. Un pesante letto di legno scolpito; di fronte al letto, fra due larghe finestre, un cassettone coperto di bianco; sopra il cassettone, una cornice dorata intorno a certa figura curiosa, mezza in luce, mezza in ombra, che si moveva con una candela in mano; una scrivania; alcune grandi seggiole a bracciuoli: ecco quanto uscì dall'ombra sotto il lume indagatore che andava lungo le pareti, ora salendo, ora scendendo, ora a curve, a zig-zag come un fuoco fatuo, non senza molte incertezze. A capo del letto pendeva un'ammirabile testa d'angelo pregante, dipinta alla maniera del Guercino. Quasi supina, si sporgeva per iscorcio. Nella bocca socchiusa, nelle nari dilatate, negli sguardi, direi quasi veementi passava lo slancio della intensa preghiera. Si sarebbe detto che quei guanciali fossero usi sorreggere la testa di grandi peccatori, e che nelle ore del sonno, quando giacciono interrotte le immagini e le opere della colpa, uno spirito pietoso alzasse le grida a Dio per costoro. La fiammella della candela di Silla pareva affascinata da quel quadro. Se ne ritraeva talvolta con impeto, ma per fermarsi tosto e tornargli appresso e percorrerlo di su, di giù, per ogni verso, guardarlo da destra, guardarlo da sinistra. Poi se ne staccò lentamente e rifece la via di prima, quasi ne fosse rimasta in aria la traccia, seguendo le stesse giravolte, prendendo le stesse salite e le stesse discese. Stavolta qualche cosa era mutato lungo la via. Quando il lume giunse di fronte a quella tal cornice sopra il cassettone, vi apparve tuttavia dentro la figura mezza in luce, mezza in ombra; ma non si esprimeva curiosità bensì commozione e stupore. Difatti, se quello specchio avesse potuto serbare le immagini ripercosse durante la sua vita sterile e vana, vi sarebbero apparse, fra le altre, una testa malinconica di donna, una testolina gaia di fanciullo molto simili tra loro nei lineamenti e negli occhi. Come talvolta in un'acqua cheta le montagne si contemplano ridenti al mattino, indi la nebbia le oscura sì che lo specchio pare voltato col piombo all'insù; finalmente quel velo si solleva alquanto e ricompaiono nell'acqua le facce brune dei monti; così ricompariva nel vetro fedele, dopo molti anni, la immagine del fanciullo, fatta pensoso viso virile.

Silla si voltò, si avvicinò tremando al letto, lo guardò lungamente; deposta la candela a terra, giunse le mani, si piegò a baciare il legno freddo e lucente. Poscia, rialzatosi, uscì in due salti sulla scala, senza prendere il lume. Un cieco istinto lo spingeva a cercare il conte all'istante, a parlargli. Ma tutto era buio e silenzioso, non si udiva che il tic-tac dell'orologio. Il signor Steinegge era già sicuramente a letto; e poi, avrebb'egli saputo rispondere? Silla tornò pian piano in camera. Sul chiarore della candela, posata a terra di là dal letto, questo si disegnava come un gran dado nero. Se qualcuno vi fosse stato a giacere, non lo si sarebbe visto, e la fantasia di Silla poteva ben comporvi tal persona che vi aveva riposato un tempo, raffigurarvela malata, schiva del lume triste, sopita forse, ma viva. S'avvicinò al letto in punta di piedi, vi si buttò su a braccia distese.

Ella dormiva altrove, in una camera più angusta, sopra un letto più freddo, la madre sua pura e forte; ma a lui pareva sentirvela ancora; si sentiva tornare nel cuore la fanciullezza, tante minute memorie del letto e della stanza, l'odore di una cassettina di sandalo cara a sua madre, tante parole indifferenti di lei, della gente di casa, tanti diversi aspetti di quel viso scomparso. Quando si rialzò e, tolta la candela, si guardò attorno, gli parve impossibile non avere riconosciuto a prima giunta il quadro, le sedie, lo specchio, che lo guardavano tutti, ne lo rimproveravano.

Ma come mai, pensava Silla, come mai quegli arredi dell'antica stanza di sua madre si trovavano essi lì, in una casa sconosciuta, presso un uomo di cui egli non aveva mai veduto il viso, né tampoco udito proferire il nome da chicchessia? Veramente erano stati venduti parecchi anni prima della morte di sua madre, e il conte d'Ormengo poteva bene averli acquistati per caso. Per caso? Ah no, non era possibile.

Sedette alla scrivania, trasse dal portafogli una lettera di gran formato, la lesse, la rilesse con attenzione febbrile.

Diceva così:

 

R... 10 agosto 1864

Signore,

noi non ci siamo mai visti e Lei, molto probabilmente, non ha mai inteso il mio nome, benché appartenga a una vecchia razza italiana che lo ha sempre portato in casa e fuori, a piedi e a cavallo, molto come si deve.