Forster, l’economista Keynes, il filosofo Bertrand Russell, il critico e pittore Roger Frye). Collaborazione al «Times Literary Suplement». Viaggio in Spagna e Portogallo. Insegna al Morley College.

1906. Viaggio in Grecia. Al ritorno, il fratello Thoby muore di febbre tifoidea.

1907. Matrimonio di Vanessa con Clive Bell.

1908-11. Viaggio in Italia con i Bell. Lytton Strachey vorrebbe sposarla. Squilibri nervosi. Rifiuta varie proposte di matrimonio. Conosce Lady Ottoline Morrell. A Firenze e poi a Bayreuth. Viaggio in Turchia. Altre crisi nervose.

1912. Il matrimonio con Leonard Woolf le restituisce un senso di più sereno assettamento. Viaggi in Francia, Spagna e Italia.

1913. Altro tentativo di suicidio. Comincia a tenere il Diario.

1915. Esce, dopo anni di lavoro, The Voyage Out (La crociera). Si vanno delineando i criteri di un nuovo stile narrativo, tra approfondimento psicologico e frammentazione espressiva. Conosce la scrittrice Katherine Mansfield, amica-rivale.

1917. Leonard e Virginia fondano la Hogarth Press, la casa editrice che pubblicherà tutte le opere di Virginia, i Poems di T.S. Eliot e altre importanti opere. Leonard è attivo sul piano politico-sociale, è promotore di iniziative pacifiste.

1919. Pubblica Night and Day e il racconto Kew Gardens (con xilografie di Vanessa).

1921. Pubblica i racconti brevi di Monday or Tuesday (Lunedì o martedì).

1922. Esce Jacob’s Room (La camera di Jacob), primo dei grandi romanzi “sperimentali”. Nello stesso anno Joyce pubblica Ulysses e il poeta T.S. Eliot The Waste Land (La terra desolata): fondamentali testi della “rivoluzione del linguaggio” in letteratura.

1925.