Or con desio supremo

Lei per questo nefando aere smarrita

Pur cerco e invoco; e sol mi sento, e tremo;

Ché spento è al tutto ogni buon lume, e vita

Già m’abbandona, e son quasi a l’estremo.

Luce de gli anni miei, dove se’ gita?

XII.

Quella cura che ogn’or dentro mi piagne

Desta dal lume in duo begli occhi ardente,

Me co ’l giorno invernale ove il torrente

Scoscende e ne le avverse alpi si fragne

Seco rapisce. E te, che ti scompagne

Dal mio già fermo petto, o confidente

Virtude onde fuggii la vulgar gente,

Penso per erma via d’aspre montagne.

Ma vince de le alpestri onde il fragore

Quell’una voce sua: suoi cari accenti

Sona l’aura selvaggia. E in van nel core

Sdegno e ragion contrasta. Io miro a’ venti

Lente ondeggiar le nere chiome e amore

Folgorar ne’ superbi occhi ridenti.

XIII.

E tu pur riedi, amore; e tu l’irosa

Anima invadi, e fiero ivi t’accampi,

E i desueti spirti e il cor che posa

Lunga già s’ebbe or fiedi e scuoti e avvampi.

Io te fuggo per selve aspre e per campi:

Ma vive alta nel petto, e sanguinosa

Stride la piaga; e il mio duol grida: e cosa

Mortal non è che di tua man mi scampi.

O degni affetti, o studi almi! In servaggio

Duro vi piango e in basso errore, ov’io

Caddi e giacqui co ’l vulgo, e non mi levo:

Ché pur mi preme di quegli occhi il raggio,

Di quei cari e superbi occhi ond’io bevo

Lenti incendi e furor lungo ed oblio. [8]

8 In questo sonetto la seconda quartina non corrisponde nell’abitudine delle rime alla prima; ma non è licenza mia, sí maniera antica che piacque al Petrarca (v. il sonetto Soleano i miei pensier soavemente). Libertà in arte quanta ce n’entra: ma di quelle libertà che scusano l’ignoranza l’impotenza o la trascuraggine, no.

XIV.

Nè mai levò sí neri occhi lucenti

Saffo i preghi cantando a Citerea,

Quando nel petto e per le vene ardenti

A lei sí come nembo amor scendea;

Né désti mai sì molli chiome a’ venti,

Corinna, tu sovra l’arena elea,

Quando sotto le corde auree gementi

Fremeati il seno e a te Grecia tacea:

Sí come or questa giovinetta bella

Tremanti di desio gli umidi rai

E del crin la fulgente onda raccoglie,

In quel che dolce guarda, e la favella,

Qual tra le rose aura d’april, discioglie:

Onde ardo, e posa non avrò piú mai.

XV.

Deh, chi mi torna a voi, cime tirrene

Onde Fiesole al pian sorride e mira?

Deh, chi mi posa sotto l’ombre amene

Ove un rio piange e molle il vento spira?

Oh, viva io là fuor di timore e spene,

Lontan rugghiando de’ miei fati l’ira!

L’erbe il ciel l’onde ivi d’amor son piene,

E ne l’aure odorate amor sospira.

A te il suolo beato eterni fiori

Sommetterebbe, Egeria; e d’ombre sante

Proteggerebbe un lauro i nostri amori.

Ivi queto morrei. Tu al sol levante

Mi comporresti l’urna in tra gli allori,

L’ombra chiamando del poeta amante.

XVI.

E degno è ben, però ch’a te potei,

Lasso!, chinar l’ingegno integro eretto,

S’ora in gioco tu volgi, e lieto obietto

L’ire, o donna, ti sono e i dolor miei.

Io quel dí che mie voglie a te credei

Pur vagheggiando accuso; e strappo e getto

Tua terribile imagine dal petto

In van: tu meco, erinni mia tu sei.

Ahi donna! ne le miti aure è il sorriso

Di primavera, e il sole è radïante,

E il verde pian del lume aureo s’allegra.

A me di noia, a me d’orror sembiante

È quant’io veggo; e, se nel ciel m’affiso,

De la mia cura e il divo ciel s’annegra.

XVII.

Cara benda che in van mi contendesti

Nera il candido sen d’Egeria mia,

Spoglia già glorïosa, or ne’ dì mesti

De le gioie che fûr memoria pia:

Tu sol di tanto amore oggi mi resti,

E l’inganno mio dolce anche perìa;

Ond’io te stringo al nudo petto, e questi

Freddi baci t’imprimo. Ahi, ma la ria

Fiamma pur vive e pur divampa orrenda

E tu su ’l cor, tu su ’l mio cor ti stai

Quasi face d’inferno, o lieve benda.

Deh, perisci tu ancor.