a nord di Sant’Edmondo. Giovanni è morto a Newark, non molto lontano.
(175)“Goodwin Sands” è il nome geografico dei grossi banchi sabbiosi che si stendono per circa 20 km. davanti alle coste del Kent, ai due lati della ”Trinity Bay“; sono famosi per la loro pericolosità alla navigazione nella Manica.
(176) ”You are bought and sold“: frase idiomatica per ”You are betrayed for a bribe“, “Siete stati traditi prezzolatamente”.
(177) ”And welcome home again discarded faith“: s’è inteso “home” non nel senso di “a casa” (“a casa vostra, dentro di voi”), ma nell’altro suo significato avverbiale di rafforzativo (“con gioia”, “nel profondo del cuore”).
(178) ”Before the stumbling night…”: “prima che la notte che (col suo buio) induce a incespicare”.
(179) ”or I shot”: “o io sparo”; ma abbiamo visto che far dire: “Io sparo” ad un uomo del 1200 è uno degli anacronismi, scusabili in Shakespeare, non in un suo traduttore del 2000.
(180) ”Pardon me that any accent breaking from your tongue should scape the true acquintance of mine ear”.: letteralm.: “Perdonami se ogni accento prorompente dalla tua lingua sia sfuggito alla conoscenza verace del mio orecchio”. Una parafrasi di bolsa retorica, che giustifica l’ammiccante presa in giro del Bastardo col suo francesizzante ”Sans compliments”.
(181) La morte di Re Giovanni per avvelenamento non ha riscontro storico. Il re è morto, come s’è già detto, nel castello di Newark, Nottinghamshire, di normale malattia. Del resto, non si capisce perché doveva essere avvelenato proprio da un religioso, dopo che si era rappacificato col papa e con la Chiesa di Roma. La storia dice anzi che prima di morire dettò una lettera per il nuovo papa Onorio III, raccomandando alla sua protezione gli interessi di suo figlio Enrico, designato a succedergli; e che espresse a quest’ultimo, in articulo mortis, il desiderio di essere sepolto a Worchester, presso le reliquie di San Vulstano. Shakespeare, da parte sua, dà questo avvelenamento così, quasi di sfuggita, senza spiegazioni dettagliate, da far credere che anch’egli non ne sia troppo convinto; anche perché dev’essere apparsa anche a lui l’incoerenza di un avvelenamento fatto cominciare prima ancora della battaglia di Sant’Edmondo: il veleno ha normalmente un effetto subitaneo.
(182) È il primogenito di Giovanni; diventerà, alla morte del padre, e in età di nove anni, il suo successore col nome di Enrico III, lasciando di sé ricordo di buon marito e padre, ma di cattivo uomo di Stato. Sotto il suo regno (1250) saranno firmate le famose ”Provisioni di Oxford“, l’atto col quale i baroni riformisti ottennero il controllo del governo.
(183) “… and tempt us not to bear above our power!”: ennesimo riecheggiamento biblico: ”Genesi“, IV, 13: “Così disse il Signore. la mia iniquità è più grande che io possa portare”.
(184)“… I doubt he will be dead or ere I come”: “… temo che possa morire prima che io arrivi”.
(185) “… leaves them invisible”: “invisible” sta qui per ”impercettible” nel senso attivo di “che non percepisce il dolore”.
(186) Per un bambino di nove anni, non c’è male! Come poeta, promette bene.
(187) “… now my soul hath elbow-room”: “… ora la mia anima ha spazio per muovere i gomiti”; ”To have elbow-room“ è frase idiomatica per intendere “muoversi liberamente senza impacci”.
(188) Contro chi il Bastardo debba far vendetta della morte di Giovanni, non si sa. Il frate avvelenatore è morto. Probabilmente pensa ad un complotto, di cui quello è stato solo l’esecutore.
(189) “Stelle “(“stars“) è la corrente metafora dei nobili, secondo l’immagine della nobiltà che gira intorno al sole/re, ciascuno nella propria sfera come le stelle ciascuna nella propria orbita intorno al sole (cfr.
in “Enrico IV - Prima parte“, V, 1, 15, il discorso di re Enrico ai nobili ribelli: “… and move in that obedient orb again / Where you did give a fair and natural light”; in “Pericle principe di Tiro”, II, 3, 39-40:” Had princes sit like stars about his throne/ And he, the sun…; e in ”Enrico VIII“, VI, 1, 5: “… These are stars indeed“).
(190)“… out of the weak door“: la porta è “sconnessa” perché ha permesso l’entrata dei francesi.
.
1 comment