Rime
Rime
di Torquato Tasso
Letteratura italiana Einaudi
Edizione di riferimento:
Le rime, a cura di Bruno Basile, Salerno, Roma 1994
Letteratura italiana Einaudi
Sommario
Rime d’amore
1
1
Vere fur queste gioie e questi ardori 2
Libro I. Rime per Lucrezia Bendidio. 1561-1562.
1585
3
2
Era de l’età mia nel lieto aprile, 4
3
Su l’ampia fronte il crespo oro lucente 5
4
Avean gli atti soavi e ’l vago aspetto 6
5
Colei che sovra ogni altra amo ed onoro 7
6
Io mi credea sotto un leggiadro velo 8
7
Giovene incauto e non avvezzo ancora 9
8
Donna, sovra tutte altre a voi conviensi 10
9
Se d’Amor queste son reti e legami 11
10 Mira, Fulvio, quel sol di novo apparso 12
11 Fulvio, qui posa il mio bel sole, allora 13
12 Mentre adorna costei di fiori e d’erba 14
13 Lasciar nel ghiaccio o ne l’ardore il guanto 15
14 Occhi miei lassi, mentre ch’io vi giro 16
15 «Dov’è del mio servaggio il premio, Amore?»
17
16 Se mi doglio talor ch’in van io tento 18
17 Bella è la donna mia se del bel crine 19
18 Tra ’l bianco viso e ’l molle e casto petto 20
19 Quella candida via sparsa di stelle 21
20 De la vostra bellezza il mio pensiero 22
21 Donna, crudel fortuna a me ben vieta 23
22 Tasson, qui dove il Medoaco scende 24
23 Io non posso gioire
25
24 Già non son io contento
26
25 Come vivrò ne le mie pene, Amore 27
26 Se ’l mio core è con voi, come desia 28
Letteratura italiana Einaudi
Sommario
27 Pensier, che mentre di formarmi tenti 29
28 Giacea la mia virtú vinta e smarrita 30
29 Onde, per consolarne i miei dolori 31
30 Aura, ch’or quinci intorno scherzi e vole 32
31 Amor, tu vedi, e non hai duolo o sdegno 33
32 Amor, colei che verginella amai 36
33 Io veggio in cielo scintillar le stelle 37
34 Fuggite, egre mie cure, aspri martiri 38
35 Veggio, quando tal vista Amor impetra 39
36 Questa rara bellezza opra è de l’alma 40
37 Non fra parole e baci invido muro 41
38 Stavasi Amor quasi in suo regno assiso 42
39 Erba felice, che già in sorte avesti 43
40 La terra si copria d’orrido velo 44
41 Come va innanzi a l’altro sol l’aurora 45
42 Quel d’eterna beltà raggio lucente 46
43 A’ servigi d’Amor ministro eletto 47
44 Chiaro cristallo a la mia donna offersi 48
45 Non ho sí caro il laccio ond’al consorte 49
46 Amor, se fia giammai che dolce i’ tocchi 50
47 Non è questa la mano
51
48 Amor l’alma m’allaccia
52
49 Questa è pur quella che percote e fiede 53
50 Perché Fortuna ria spieghi le vele 54
51 Mentre ne’ cari balli in loco adorno 55
52 O nemica d’Amor, che sí ti rendi 56
53 «Donde ne vieni, o cor, timido e solo 57
54 Come la ninfa sua fugace e schiva 58
55 Se la saetta, Amor, ch’al lato manco 59
56 Se mi trasporta a forza ov’io non voglio 60
Letteratura italiana Einaudi
iv
Sommario
57 Tu vedi, Amor, come trapassi e vole 61
58 Sentiva io già correr di morte il gelo 62
59 Lunge da voi, ben mio
63
60 Lunge da voi, mio core
64
61 Or che lunge da me si gira il sole 65
62 Non sarà mai ch’impressa in me non reste 67
63 Dopo cosí spietato e lungo scempio 68
64 Era aspro e duro (e sofferir sí lunge 69
65 Per figurar madonna al senso interno 70
66 Amai vicino; or ardo, e le faville 71
67 L’alma vaga di luce e di bellezza 72
68 «Anima errante, a quel sereno intorno 73
69 Amando, ardendo, a la mia donna io chiesi 74
70 Fra mille strali, onde Fortuna impiaga 75
71 Io vidi un tempo di pietoso affetto 76
72 Quanto piú ne l’amarvi io son costante 77
73 Vissi; e la prima etate Amore e Speme 78
74 O piú crudel d’ogni altra, e pur men cruda 79
75 Poiché madonna sdegna
80
76 Vedrò da gli anni in mia vendetta ancora 81
77 Quando avran queste luci e queste chiome 82
78 Quando vedrò nel verno il crine sparso 83
79 Benché Fortuna al desir mio rubella 84
80 Qualor madonna i miei lamenti accoglie 85
81 Costei, che su la fronte ha sparsa al vento 86
82 Cercate i fonti e le secrete vene 87
83 Re de gli altri superbo, altero fiume 88
84 I freddi e muti pesci usati omai 89
85 Sceglieva il mar perle, rubini ed oro 90
86 Palustri valli ed arenosi lidi 91
Letteratura italiana Einaudi
v
Sommario
87
Non son piú Belvedere
92
88
M’apre talor madonna il suo celeste 93
89
Mentre madonna s’appoggiò pensosa 94
90
Mentre nubi di sdegno
95
91
Io veggio, o parmi, quando in voi m’affiso 96
92
Come il nocchier da gl’infiammati lampi 97
93
Disdegno e gelosia
98
94
Quel vago affetto ch’io conobbi a pena 99
95
Piante, frondose piante
100
96
Donna, quanto piú a dentro
102
97
A chi creder degg’io
103
98
Quel puro ardor che da i lucenti giri 104
99
Geloso amante, apro mill’occhi e giro 105
100 O ne l’amor che mesci
106
101 Donai me stesso; e se sprezzaste il dono 109
102 Quella secreta carta, ove l’interno 110
103 Bella guerriera mia, se ’l vostro orgoglio 111
104 Mal gradite mie rime, in vano spese 112
105 S’arma lo Sdegno, e’n lunga schiera e folta 113
106 Costei, ch’asconde un cor superbo ed empio 114
107 Arsi gran tempo, e del mio foco indegno 115
108 Non piú crespo oro o d’ambra tersa e pura 116
109 Mentre soggetto al tuo spietato regno 117
110 Ah! quale angue infernale, in questo seno 118
111 Mentre al tuo giogo io mi sottrassi, Amore 119
112 Queste or cortesi ed amorose lodi 120
113 Quel generoso mio guerriero interno 121
114 Sdegno, debil guerrier, campione audace 126
115 Perché tormenti il tormentoso petto 127
116 Allor che ne’ miei spirti intepidissi 128
Letteratura italiana Einaudi
vi
Sommario
117 Chi serrar pensa a’ pensier vili il core 129
118 Dal piú bel velo ch’ordí mai Natura 130
119 Aprite gli occhi, o gente egra mortale 131
120 Uom di non pure fiamme acceso il core 132
121 Io non cedo in amar, donna gentile 133
122 Donna, sete ben degna
134
123 Flaminio, quel mio vago ardente affetto 135
124 Quel ch’io nudrii per voi nel molle petto 136
125 Al bel de’ bei vostri occhi, ond’arde Amore 137
126 Tre gran donne vid’io ch’in esser belle 138
127 Le donne illustri che’l mio duol tempraro 139
128 Quel prigioniero augel, che dolci e scorte 140
129 Qual piú rara e gentile
141
Libro II. Rime per Laura Peperara. 1563-1567
144
130 L’incendio, onde tai raggi uscir già fore 145
131 Dove nessun teatro o loggia ingombra 146
132 La bella aurora mia, ch’in negro manto 147
133 Questo sí vago don, sí nobil cinto 148
134 E vostra colpa, donna, o mia sventura 149
135 Con la saetta de la punta d’oro 150
136 Sian vomeri il mio stile e l’aureo strale 151
137 Non fonte o fiume od aura
152
138 Pastor, che vai per questa notte oscura 153
139 Messaggera de l’alba
154
140 Tu furi i dolci odori
155
141 Quando l’alba si leva e si rimira 156
142 Ogni pianta gentile
157
143 Ecco mormorar 1’ onde
158
144 Ore, fermate il volo
159
Letteratura italiana Einaudi
vii
Sommario
145 L’ aura, che dolci spirti e dolci odori 160
146 Di che stame ordirò la vaga rete 161
147 Io mi sedea tutto soletto un giorno 162
148 «Con qual focil meraviglioso, Amore 164
149 Or che riede madonna al bel soggiorno 165
150 Come vento ch’in sé respiri e torni 166
151 Sí come torna onde si parte il sole 167
152 Voi mi chiedeste il core
168
153 Madonna gli occhi miei
169
154 S’a sdegno voi prendete
170
155 Se l’imagine vostra
171
156 In quell’etate in cui mal si difende 172
157 Donna, nel mio ritorno
173
158 «Donde togliesti il foco
174
159 D’aria un tempo nudrimmi, e cibo e vita 175
160 Poi che non spira al mio soave foco 176
161 Amor non è che si descriva o conte 178
162 Se amate, vita mia, perché nel core 179
163 Donna bella e gentil, del vostro petto 180
164 Vuol che l’ami costei, ma duro freno 181
165 Vorrei lagnarmi a pieno
182
166 Se taccio, il duol s’avanza 183
167 Donna, quella saetta
184
168 Quanto in me di feroce e di severo 185
169 Qual da cristallo lampeggiar si vede 186
170 Quest’arbor ch’è traslato al novo maggio 187
171 Già difendesti con ramose braccia 188
172 Luci, sovra ogni luce altiere e liete 189
173 I begli occhi ove prima Amor m’apparse 190
174 Or che l’aura mia dolce altrove spira 191
Letteratura italiana Einaudi
viii
Sommario
175 Vaghe Ninfe del Po, Ninfe sorelle 192
176 Cinzia giammai sotto ’l notturno velo 195
177 Da l’arboscel che le sue verdi fronde 196
178 Per ch’io Laura pur segua e nel mio pianto 197
179 Sorgea per maraviglia un vivo lauro 198
180 Chi vuol veder come ne l’acque amare 200
181 Non è d’Arabia peregrina pianta 201
182 L’aura soave, al cui spirar respira 202
183 Di nettare amoroso ebro la mente 203
184 Il cor che m’involò, donna, un furtivo 204
185 Dal vostro sen qual fuggitivo audace 205
186 Chi è costei ch’in sí mentito aspetto 206
187 Eran velati i crespi e biondi crini 207
188 Quel dí che la mia donna a me s’offerse 208
189 Secco è l’arbor gentile
209
190 Fummo un tempo felici
210
191 Arsi mentre m’amaste
211
192 Laura, del vostro lauro in queste carte 212
193 In queste dolci ed amorose rime 213
194 La giovinetta scorza
214
195 Sovra le verdi chiome
215
196 Felice primavera
216
197 Mantova, se non basta il real nodo 217
198 Chi la felice pianta d’oriente 218
199 È regio questo lauro
219
200 Questa pianta odorata e verginella 220
201 De l’arboscel c’ha sí famoso nome 221
202 Picciola verga e bella
222
203 Secco era quasi l’odorato alloro 223
204 Giammai piú dolce raggio
224
Letteratura italiana Einaudi
ix
Sommario
Libro III. Rime amorose estravaganti 225
205 Voi che pur numerate i nostri amori 226
206 Spinto da quel desio che per natura 227
207 Tu parti, o rondinella, e poi ritorni 228
208 Per darci eterna gloria Amore scrisse 229
209 Ben veggio avvinta al lido ornata nave 230
210 Ardeano i tetti, e ’l fumo e le faville 231
211 Tra l’empie fiamme a gli occhi miei lucente 232
212 Vago fanciul, che da l’ardor sovente 233
213 Qual chiamar ti degg’io, divo o mortale?
234
214 Vaghe colombe, che giungendo i rostri 235
215 S’egli è pur ver ch’Amor nel vostro petto 236
216 S’egli è pur vero, Amor, che mi legasti 237
217 Son queste, Amor, le vaghe chiome d’oro 238
218 Non regna brama in me cotanto ardita 239
219 Quell’alma ch’immortal, donna, traesti 240
220 Sdegno gentil, che con nov’armi e novi 241
221 Degni lacci d’Amor, crespi aurei crini 242
222 Donna, poiché fortuna empia mi nega 243
223 Donna, qual fede avete e qual amore 244
224 Donna, de la mia fé segno sí chiaro 245
225 Ove si canta il nome, ove il sembiante 246
226 Mentre ch’armaste d’alterezza e d’ira 247
227 Lingua crudel, che saettasti i detti 248
228 Cara nemica mia, l’ira e l’orgoglio 249
229 Lasso, com’è ch’al terso avorio e bianco 250
230 Dubitate ch’io v’ami? ancor dubbiosa 251
231 Non, per crescer piú sempre il mio dolore 252
232 Ebbe simili stelle il vecchio Atlante 253
233 Sovra d’un carro di rossore tinto 254
Letteratura italiana Einaudi
x
Sommario
234 Io vidi quel celeste altero viso 255
235 Questa ch’a me tra fiori e fronde spira 256
236 Oltre il mar vasto, ove gli aprici campi 257
237 Negro era intorno e ’n bianche falde il cielo 258
238 Or che colui che messaggier fedele 259
239 Tirsi sotto un bel pino
260
240 Gli augelletti diversi
261
241 Mentre i dipinti augelli
262
242 Sovra l’erbette e i fiori
263
243 Fuggia di poggio in poggio
264
244 Qual cervo errando suole
265
245 Quando stanco mi giunge
266
246 Al lume de le stelle
267
247 Io vidi già sotto l’ardente sole 268
248 Vita de la mia vita
269
249 L’amar sempre sperando
270
250 Non è verace amore
271
251 Darà fin presta morte al mio dolore 272
252 I desideri tuoi
273
253 Deh, nuvoletta, in cui m’apparve Amore 274
254 Amor ch’aspro tormento
275
255 Mentre in grembo a la madre Amore 276
256 Amor, che qui d’intorno
277
257 Ardi, Amor, se ti piace
278
258 Auree fur le saette
279
259 Soletto Amor tendea
280
260 Donna, il bel vetro tondo
281
261 Mentre volgea’l mio sole
282
262 Desio se desiai
283
263 Arrossir la mia donna
284
Letteratura italiana Einaudi
xi
Sommario
264 Donna, chi vi colora
285
265 Mentre la donna mia cangiando aspetto 286
266 Dolcissimi colori
287
267 Bella non è costei
288
268 Come sia Proteo o mago
289
269 De’ bei vostri color non solo adorno 290
270 E la bellezza un raggio
291
271 L’or, gli odori e le gemme
292
272 Occhi leggiadri e belli
293
273 Vagheggiava il tesoro
294
274 Vide una chioma d’oro, e disse Amore 295
275 O via piú bianca e fredda
296
276 Piú che Diana è bella e piú mi piace 297
277 Perché la mia Diana, anzi ’l mio sole 298
278 Per donare un lacciuolo
299
279 Al discioglier d’un groppo
300
280 Ira mia fortunata
301
281 O destrieri del sole
302
282 Quella ch’i suoi tesori asconde e cela 303
283 Quella candida mano
304
284 Questa vostra pietate
305
285 Se negaste tre volte
306
286 Stava madonna ad un balcon soletta 307
287 Un donar un bel fiore
308
288 Amatemi, ben mio
309
289 Già tu volasti quattro volte e sei 310
290 Amorosa fenice
311
291 In vaga e bruna gonna
312
292 L’alma tra nodi avvolta
313
293 Perché tu guardi con cent’occhi e cento 314
Letteratura italiana Einaudi
xii
Sommario
294 Quanto voi sete bella
315
295 Cara animuccia mia
316
296 In voi le vostre risa
317
297 Se ’l vostro volto è d’un’aria gentile 318
298 Mentr’io mirava fiso
319
299 Se la sua dolce lingua
320
300 Quante soavi parolette accorte 321
301 Se acuti e duri strali
322
302 Siepe, che gli orti vaghi
323
303 Sarai termine ancora
324
304 Labbra vermiglie e belle
325
305 Ne i vostri dolci baci
326
306 Né dolce umor che nobil canna asconde 327
307 Non sono in queste rive
328
308 Soavissimo bacio
329
309 O verdi selve, o dolci fonti, o rivi 330
310 Mentre angoscia e dolore
331
311 Nave in mar, segno in torre 332
312 In terra fu reciso
333
313 Le tre dolenti lettre,o vago fiore 334
314 Perché di seno in seno
335
315 Quella candida mano
336
316 Sí mirabil virtute
337
317 Letto è questo d’Amore o pur di Flora 338
318 Sovra un lucido rio
339
319 Non può l’angusto loco
340
320 Solitudini amiche, ombre e silenzi 341
321 Che mi giova il tranquillo
342
322 Donna, lunge da voi
343
323 Lontano dal mio core
344
Letteratura italiana Einaudi
xiii
Sommario
324 Qual rugiada o qual pianto
345
325 O dolci lagrimette
346
326 Lunge da gli occhi vostri
347
327 Come cristallo in monte
348
328 Come dimostra Amore
349
329 Donna, il vostro disprezzo e ’l mio disdegno 350
330 Sotto ’l tuo grave incarco
351
331 Gioco d’Amor son io
352
332 Donna, se dopo tanti e tanti torti 353
333 Gelo ha madonna il seno e fiamma il volto 354
334 Porti la notte il sole
355
335 Voi bramate, ben mio
356
336 Come l’industre verme
357
337 Donne, i serici stami
358
338 Donna cortese e bella
359
339 Dolcissimi legami
360
340 Era pur meglio, Amor, che i miei lamenti 361
341 Fuggi, fuggi, dolor, da questo petto 362
342 Già fu mia dolce speme
363
343 Soavissimo canto
364
344 Se de’ begli occhi de la donna mia 365
345 Tra mille fior già colti in dolce speco 366
346 Cantava in riva al fiume
367
347 In un fonte tranquillo
368
348 Avventossi repente a’ capei d’oro 369
349 Chi mi ferí la destra
370
350 Ebbe qui vita e regno
371
351 Costei vuol ch’ami e taccia 372
352 Or che la nave mia
373
353 Già fui caro a gli occhi tuoi 374
Letteratura italiana Einaudi
xiv
Sommario
354 Occhi miei mal accorti
375
355 Crudel, se tu non credi a’ miei lamenti 376
356 Correte, amanti, a le bellezze nove 377
357 Io v’amo sol perché voi siete bella 378
358 Amarilli, s’io te miro
379
359 Voi volete ch’io v’ami
380
360 Care ninfe del mar leggiadre e belle 381
361 Io son la Primavera
382
362 Questo riposto bel vago boschetto 383
363 Qui dove i sacri e verdeggianti allori 384
364 Mentre è de gli anni nostri il lieto maggio 385
365 Odi, Filli, che tuona e l’aer nero 386
366 Odi, Filli, che tuona, odi che ’n gelo 387
367 Aminta, poi ch’a Filli non dispiacque 388
368 Dolce Fillide mia, mentre il bel viso 389
369 O con le Grazie eletta e con gli Amori 390
370 O di quel ch’arse pria foco soave 394
371 Tre son le Grazie ancelle
395
372 Bruna sei tu ma bella
396
373 Bella e vaga brunetta
397
374 Cercando va per questo e quel sentiero 398
375 Amor l’ali m’impenna
399
376 Dolcemente dormiva la mia Clori 400
377 A l’ombra de le piante
401
378 Nel dolce seno de la bella Clori 402
379 Non si levava ancor l’alba novella 403
380 Viviamo, amiamci, o mia gradita Ielle 404
381 Di qual erba di Ponto o di qual angue 405
382 Armo di ghiaccio e inaspro il core e’l petto 406
383 Chi di mordaci ingiuriose voci 407
Letteratura italiana Einaudi
xv
Sommario
384 Ebbro ne l’ira, perché vide accorre 410
385 Empia Circe crudel gran tempo m’have 411
386 Già non sei tu del cielo un dio superno 412
387 Or che l’alpi canute, e pigre e salde 413
Libro IV. Rime amorose composte ad istanza d’altri
414
388 Questa fera gentil ch’in sí crucciosa 415
389 Donna, se ben le chiome ho già ripiene 416
390 Gianluca, ben poss’io di vaghi fiori 417
391 Aura è la vita mia che da voi spira 418
392 Donna, di me doppia vittoria aveste 419
393 Bella donna i colori ond’ella vuole 420
394 Mentre co’ vaghi sguardi e col sembiante 421
395 In un bel bosco di leggiadre fronde 422
396 Giovinetta gentil, che ’l nome prendi 423
397 Indurasti in fredd’alpe o ’n fiamma ardente 424
398 La bella fiamma che m’ardeva il core 425
399 O vaga tortorella
426
400 Non suol mai vaga damma
427
401 Se vai cercando intorno
428
402 «Perché pur mi saetti
429
403 Condusse Amor Teseo fra due sorelle 431
404 L’avventurosa mensa a cui sedea 432
405 Né mai verde arboscel le chiome ombrose 433
406 Qual de gli uccelli l’aquila è reina 434
407 La natura compose
435
408 Questo tra gli altri fiori
436
409 Già del sangue d’Adone
437
410 L’alma con voi mandai
438
Letteratura italiana Einaudi
xvi
Sommario
411 Né ’n formar bella notte unqua colori 439
412 Tanto io v’amava già ch’oltre quel segno 440
413 Pittor, che ’n cigno e ’n toro 441
414 Se, o dea che reggi Cipri e ’l terzo cielo 442
415 Alto e nobile obietto al mio desire 443
416 Non s’agguagli al mio lauro 444
417 Dolce mia fiamma, dolce
445
418 Ardi e gela a tua voglia
446
419 Ne la fredda stagion che ’l mondo agghiaccia 447
420 Amor quel che tu sia, se crudo o pio 448
421 O santa, o pura immaculata Fede 449
422 Non fu dolor mai lagrimato o pianto 450
423 Notte, che stendi intorno
451
424 Misera, io ti perdei!
452
425 Or ch’è morta la fede
453
426 Quando la fé perdesti
454
427 Udite affetto nuovo
455
428 Qual neve che su’ colli ameni fiocchi 457
429 Ne l’età tua piú bella e piú fiorita 458
430 Aure de la mia vita, aer sereno 459
431 Cadde madonna, ed io le diedi aita 460
432 Mentre nel puro argento
461
433 Se tu mi lasci, perfida, tuo danno 462
434 Il cor ch’al dolce foco de’ begli occhi 463
435 Quando talor ne’ miei sospiri ardenti 464
436 Piú colta penna mai piú care note 465
437 Per deserte spelonche e pellegrine 466
438 Donna, ch’a l’amor mio premio d’amore 467
439 La mia tenera Iole
438
440 Appare in dura pietra
469
Letteratura italiana Einaudi
xvii
Sommario
441 Ardizio, se ben miri
470
442 Sotto l’aperto ciel, tra gigli e rose 471
443 Questa vita è la selva, il verde e l’ombra 472
444 Amore alma è del mondo, Amore è mente 473
445 Or che sei ne l’età bella e fiorita 474
446 Amor, contra costei che ’n treccia e ’n gonna 475
447 Ebbe il cielo una stella
476
448 Un fior del bello, un raggio 477
449 Colse la bella Negra
478
450 Sebben Negra s’appella
479
451 Meste, oscure contrade ove si gira 480
452 Per temprarve al bel seno al chiaro viso 481
453 O dolente partita
482
454 Era già l’alma inferma e fere scorte 485
455 Già basso colle umile
486
456 Oggi in se stesso pur ritorna e gira 489
457 Amor, che parti e giungi
490
458 Or temenza è il desire
491
459 Chiaro cristallo, a la pensosa mente 492
460 Vago pensier, tu spieghi ardito il volo 493
461 Donna, poiché mi niega invida sorte 494
462 Or che Vesuvio, che sovrasta il lito 495
463 Del bel tesoro, a la cui guardia intento 496
464 Scrissi, e dettollo Amore
497
465 Tendeva Amor la rete
498
466 Volean mutare albergo
499
467 Baciami dolcemente…
500
468 E voi, canori cigni
501
469 A la mia bella Clori
502
470 Quasi Proteo novello
503
Letteratura italiana Einaudi
xviii
Sommario
471 Baci, susurri e vezzi
504
472 Amor l’arco e la face
505
473 Voi, che tra verdi fronde
506
474 Arco è la stanca mente
507
475 Ardo al vostro apparire
508
476 Bella non sete, o donna
509
477 Chi brama esser felice
510
478 Chi volge il guardo umile
511
479 Di stelle alta corona
512
480 Dove appare il mio sole
513
481 È lieta primavera
514
482 E pura e santa luce
515
483 Etna d’amor son io
516
484 Feci de’ miei desiri
517
485 Già la Bellezza io fui
518
486 Già mi dolsi, or mi godo
519
487 Il mio dubbio pensiero
520
488 Il mio vago pensiero
521
489 Impiombate saette
522
490 L’alma vostra beltate
523
491 Ne l’aria i vaghi spirti
524
492 O miei vaghi pensieri
525
493 Pregio de’ miei desiri
526
494 Questa vaga bellezza
527
495 Se cosí dolce è duolo
528
496 Segnò madonna ingrata
529
497 Se la pietà si niega
530
498 Tacciono i boschi e i fiumi 531
499 Un’ape esser vorrei
532
Letteratura italiana Einaudi
xix
Sommario
Rime d’occasione o d’encomio
533
Libro I. Dalla fanciullezza al settembre 1565
534
500 Quest’umil cetra ond’io solea talora 535
501 In questi colli, in queste istesse rive 536
502 Come s’uman pensier di giunger tenta 537
503 Seminar d’aurea pace eterni semi 538
504 Morte, ch’insidia a le virtú supreme 539
505 Deh! perché, lasso!, del tuo sol lucente 540
506 Com’esser può che da sembiante finto 541
507 Onde vien luce tale? onde sí chiara 542
508 Come in turbato ciel lucida stella 543
509 O d’eroi figlia illustre, o d’eroi sposa 544
510 Veggio tenera pianta in su le sponde 545
511 Quel dí che ’l nobil parto al mondo nacque 546
512 «O di famosi eroi ben nata prole 547
513 «Questi, ch’in culla or giace e pargoletto 548
514 Ben per alto destino il nome dato 549
515 Poiché ’n vostro terren vil tasso alberga 550
516 Ben per tuo danno in te sí larga parte 551
517 Già s’era intorno la novella udita 552
518 Quanto lo scettro e l’onorata spada 557
519 Tacqui palustre augello e vile e solo 558
520 Alma, ch’accesa di celeste lume 559
521 Risguarda noi ch’in questo cupo fiume 560
522 Tu che lieta anzi tempo al ciel salisti 561
323 O di bellezze e di valor fiorita 562
524 A l’aureo albergo, onde pur dianzi venne 563
525 Se ’l gran dolor che dentro il cor mi parte 564
526 Vago augellin, che chiuso in bel soggiorno 565
527 Chi ’l pelago d’amor a solcar viene 566
Letteratura italiana Einaudi
xx
Sommario
528 Come fra ’l gelo d’onestà s’accenda 567
Libro II. Dall’ottobre 1565 all’11 marzo 1579
568
Parte prima
569
529 L’idra novella che di tosco forse 569
530 Pianse l’Italia già mesta e dolente 570
531 Ahi, ben è reo destin ch’invidia e toglie 571
532 Mentre ch’a venerar movon le genti 572
533 Corse il mio genitor presso a le rive 576
534 Poi che scarso m’è Apollo e che non spira 577
535 Tasson, se Carlo in maestrevol giro 578
536 Signor, al tuo venir, novella altera 579
537 Questa qual è maravigliosa luce 580
538 Lascia, Imeneo, Parnaso, e qui discendi 581
539 Al nobil colle, ove in antichi marmi 584
540 Giace Ippolito qui: la toga d’ostro 585
541 Tolse barbara gente il pregio a Roma 586
542 Galeazzo, fra scettri e mitre ed armi 587
543 D’umil fortuna i suoi desir contenti 588
544 Vive carte spiranti, onde, piú vero 589
545 Vera del Riminaldo imago è questa 590
546 Quei che già denno a la feroce Sparta 591
547 Misurator de’ gran celesti campi 592
548 O tu che passi e ’l guardo a i marmi giri 593
549 Quel labbro che le rose han colorito 594
550 Donna, per cui trionfa Amore e regna 595
551 Il bel crin d’or che con soavi nodi 596
552 Bell’angioletta, or quale è bella imago 597
553 Sul carro de la mente auriga siedi 598
554 Questi, ch’a i cori altrui cantando spira 599
Letteratura italiana Einaudi
xxi
Sommario
555 Piú non potea stral di Fortuna o dente 600
556 Sotto il giogo, ove amor a te mi strinse 601
557 Falso è ’l romor che suona e, da perverse 602
558 Facelle son d’immortal luce ardenti 603
559 Nova Fortuna a la crinita fronte 604
560 Tarquinia, se rimiri
605
561 Non potea dotta man ritrarci in carte 606
562 Si specchiava Leonora, e ’l dolce riso 607
563 Donna, qual vital succo o qual celeste 608
564 Se l’alma è prigioniera
609
565 Tu che gli avi d’Alfonso e le diverse 610
566 Peregrin che mirando i color muti 611
567 Questa tomba non è, ché non è morto 612
568 Quando pietosa ad onorar vien l’urna 613
569 Già il notturno sereno
614
570 Lascia, Musa, le cetre e le ghirlande 618
571 Se da sí nobil mano
622
572 Spettacolo a le genti offrir Natura 623
573 O del grand’Appennino
624
574 Come lo scettro d’opre adorno e d’oro 626
575 Signor, ch’ in picciol corpo animo chiudi 627
576 Donne cortesi e belle
628
577 Ben è ragion ch’ in sí gioiosa fronte 631
578 O d’eroe figlia e d’eroe sposa, or madre 632
579 Di man del tuo fattore, anima eletta 633
580 Questa corona lucida e gemmata 634
581 Regal fanciulla, ove lo stil non giunge 635
582 Roco, e quando fu mai voce canora 636
583 Tu, che da cento preziose vene 337
Letteratura italiana Einaudi
xxii
Sommario
Parte seconda. Rime di data incerta 638
584 Tu che gli ombrosi calli e i fiori e l’erbe 638
585 Son destrier forse questi o li dipinse 639
586 Guerrieri armenti a cui le rive erbose 640
587 Scipio, mentre fra mitre e lucid’ostro 641
588 Langue Vincenzo, e seco Amor, che seco 642
589 Era meta la gloria e l’universo 643
590 Questi è Francesco, il qual sanguigno il Taro 644
591 O bel colle, onde lite
645
592 Ne gli anni acerbi tuoi purpurea rosa 648
593 Non son sí belli i fiori onde natura 649
594 La bella Ispana, che nutriro in fasce 650
595 S’egli avverrà ch’alta memoria antica 651
596 Due donne in un dí vidi illustri e rare 652
597 Pargoletto animal di spirto umano 653
598 Candido can, che mordi e squarci ’l core 654
599 Fido animal, che avventurosamente 655
600 Perché ’n giovenil volto Amor mi mostri 656
601 Vergine illustre, la beltà, che accende 657
602 Caro amoroso neo
658
603 Amor per certo segno a le mie voglie 659
604 Non fé del vostro neo piú vaghe note 660
605 Né core innamorato ha tante pene 661
606 Anna, il cor vostro voi non mi togliete 662
607 Morosina arnorosa
663
608 Quell’arboscel ch’ha sí pungenti foglie 664
609 Né la pianta gentil ch’ in riva a l’acque 665
610 Laura, che fra le Muse e ne l’eletto 666
611 La bella pargoletta
667
612 Del puro lume, onde i celesti giri 668
Letteratura italiana Einaudi
xxiii
Sommario
613 Qual per onda talor tenera pianta 669
614 Al vostro dolce azzurro
670
615 Al tuo vago pallore
671
616 La beltà, vostro pregio e mio diletto 672
617 L’aura con armonia dolce e soave 673
618 Questa stirpe regal d’uomini e d’opre 674
619 Questa eccelsa colonna alzar propose 675
620 La colonna d’Alcide, a sua memoria 676
621 Non s’agguagli ad Alcide
677
622 «Férmati, o tu che passi; è qui sotterra 678
623 Qui giace Alfonso, e piantò il sacro alloro 679
624 Tu, ch’ i rostri navali e i fatti egregi 680
625 Tra ’l primo Alfonso e ’l genitore Alcide 681
626 Tra’ gran dodici seggi in cui sedero 682
627 Questa scolpita in or leggiadra fera 683
628 Speron’ ne’ vostri monti e nel bel piano 684
629 Giace il Verato qui, che ’n real veste 685
630 Signor, che aperto in riva a questo mare 686
631 Quel che là dove i verdi paschi inonda 687
632 Deh! chi sarà ch’antico fabro audace 688
633 Dopo Romulo e Cosso, a Giove offerse 689
634 Apre a l’Ira, al Furor Marte le porte 690
635 Quella spada, signor, che con tant’arte 691
636 Cercasti tu, famoso peregrino 692
637 Itene a volo, o miei pensieri ardenti 693
638 Nel tuo petto real da voci sparte 694
639 Alme onorate, che dal mondo errante 695
640 Questa c’ha l’asta in mano e l’elmo in testa 696
641 Perché di vostra etate il verno imbianchi 697
642 Qual cresce lungo un rio pianta amorosa 698
Letteratura italiana Einaudi
xxiv
Sommario
643 Queste mie rime sparte
699
644 A Pocaterra poca terra asconde 700
645 Alessandro, la vita al fuggir presta 701
646 Lungo ordin tu d’avi famosi egregi 702
647 Come il cultor ch’olmo congiunge a vite 703
648 Costei, che ’l nome di colei rinnova 704
649 Avventuroso padre, avo beato 705
650 Questa, che tanto il cieco volgo apprezza 706
651 Venite, o Muse, nel cospetto nostro 708
652 Già bevvi in Ippocrene; or solo asciutti 710
653 Guido, la bella e leggiadretta fera 711
654 Guido, nube non è che l’alba indori 712
655 Qual agitato da le Furie infeste 713
656 Parmi ne’ sogni di veder Diana 714
657 Febo, l’arte tua doppia, altrui vitale 715
658 Col giro omai de le stagioni eterno 716
659 Prema il bel Pausilippo e quel ch’asconde 717
660 Quasi celeste diva alzata a volo 718
661 Mentre ebbe qui suo luminoso albergo 719
662 Vittoria, non sei tu da morte vinta 720
663 Cinquant’anni e piú son che n questi chiostri 721
Libro III. Dall’11 marzo 1579 al 12 luglio 1586
722
Parte prima. 11 marzo 1579-1582
723
664 Vinca Fortuna omai se sotto il peso 723
665 Suore del grand’Alfonso, il terzo giro 724
666 O due figlie d’Alcide, onde s’oscura 725
667 O figlie di Renata
726
668 O magnanimo figlio
729
669 O regia sposa, al tuo bel nome altero 731
Letteratura italiana Einaudi
xxv
Sommario
670 Alma real, che per leggiadro velo 732
671 Se pietà viva indarno è che si preghi 733
672 Vaghe, leggiadre, amorosette e pronte 734
673 Santa Pietà, ch’in cielo
735
674 Giaceva esposto il peregrino Ulisse 739
675 Diva eloquenza, ch’o raccolta in carmi 740
676 O degna a cui mandi l’Arabia odori 741
677 La man, ch’avvolta entro odorate spoglie 742
678 Ahi! le fiamme d’Europa accese in questi 743
679 Chi con le fiamme qui di Flegetonte 744
680 Tolse a le fiamme il glorioso Augusto 745
681 De le barbare spoglie e de le tante 746
682 Quando nel ciel tra mille aurate sedi 747
683 Cosí perpetuo il re de fiumi altero 748
684 O d’un sol grembo in un sol parto nate 749
685 Sotto ’l giogo d’Amor Speranza e Fede 750
686 Già il Can micidiale e la nemea 751
687 Vecchio ed alato dio, nato col sole 752
688 Chi repugna a le stelle in cui la Sorte 753
689 Io pure al nome tuo dolce rischiaro 754
690 Alma grande d’Alcide, io so che miri 755
691 O di valor non già ma sol secondo 756
692 L’ombra superba del crudel Pelide 757
693 Di sostener qual nuovo Atlante il mondo 758
694 Fra mille lumi, che la Fama accende 759
695 Quel greco che cantò gli errori e l’armi 760
696 Me novello Ission rapida aggira 761
697 Di mia favola lunga il filo incerto 762
698 Chiaro Vincellzo, io pur languisco a morte 763
699 O nipote d’Augusto
764
Letteratura italiana Einaudi
xxvi
Sommario
700 Scipio, o pietade è morta od è bandita 765
701 Signor, che per esempio il mondo addita 766
702 Altri le meraviglie antiche miri 767
703 Né or piú fino o piú pregiato asconde 768
704 Alma leggiadra, il cui splendor traluce 769
705 Alme, che già peregrinaste in terra 770
706 Il gran dí de’ temuti alti giudici 771
707 Tra Giove in cielo e ’l mio signor in terra 772
708 Oggi è quel dí che nel rigor del verno 773
709 Figlie del grand’Alcide, il freddo verno 774
710 A la reale sposa apra le porte 775
711 Sposa regal, già la stagion ne viene 776
712 Riede la stagion lieta, e ’n varie forme 777
713 Lasso! chi queste al mio pensier figura 778
714 Questo d’aria compressa oscuro velo 779
715 Qual dura sorte ti sottrasse e tolse 780
716 Mentre in voci canore
781
717 Mentre in concento alterno
782
718 Mentre tu dolce canti
783
719 Mentre in sí dolci accenti
784
720 Signore, Amor t’ha colto
785
721 Chiudi, deh, chiudi al canto 786
722 Miracoli d’Amore
787
723 Già il lieto anno novello
788
724 Morí Virgilio in grembo a le sirene 792
725 Real città, ch’appoggi il nobil tergo 793
726 Real città cui par non vede il sole 794
727 Real città, che ’l glorioso Alcide 795
728 Generoso signor, se mai trascorse 796
729 Poi che ’l mio grave error qui mi condanna 797
Letteratura italiana Einaudi xxvii Sommario
730 Se al signor vostro e mio fian1ma d’amore 798
731 Nessun nome in sospiri od in lamenti 799
732 Vaga Angioletta, s’al soave lume 800
733 Vaga Angioletta, nel tuo vago volto 801
734 Angioletta cortese
802
735 Bella Angioletta da le vaghe piume 803
736 Questa bella Angioletta
804
737 Quell’Angelica voce che si frange 805
738 Aspirava, signor, novo Fetonte 806
739 Figlie d’Alcide, ad immatura morte 807
740 Figlie del grande Alcide, ed è pur vero 808
741 Cantai già lieto e ricercai nel canto 809
742 Se ’l mio Marte non ha Ciprigna alcuna 810
743 Saggia Minerva mia, che ’l fiero Marte 811
744 Chiaro Guglielmo, io prigioniero ed egro 812
745 Glorioso Guglielmo, a cui di prole 813
746 Glorioso Guglielmo, in cui l’antica 814
747 Signor, nel precipizio ove mi spinse 815
748 La tua grazia, signor, che si comparte 816
749 Alma real, ch’al mio signor diletta 817
750 Quell’onorato nodo, alma immortale 818
751 Quest’urna il velo prezioso asconde 819
752 Mentre ch’alberga ne la reggia antica, 820
753 Se tra le fiere braccia il vecchio padre 821
754 Cosí nel letto, ove de l’arme stanco 822
755 Magnanimo signor, che già ’le l’arte 823
756 O figlie de la terra
824
757 Donna bella e gentil, che di tua vista 827
758 Quel giorno che pietà, donna, vi spinse 828
759 Quando miro le stelle
829
Letteratura italiana Einaudi xxviii Sommario
760 Quant’io sono infelice
830
761 Se d’alma vaga e da stupor confusa 831
762 Se colà, donde questa spoglia inferma 832
763 Benché oscura prigion da te sí lunge 833
764 Scrissi di vera impresa e d’eroi veri 834
765 Luigi e Carlo, incontra’l ciel le fronti 835
766 Or che da le native a queste sponde 836
767 Innominata ma famosa schiera 837
768 Divo, ch’avesti già la nobil cuna 838
769 Or che si compra avventuroso il Taro 839
770 Né di feconda conca in ricco mare 840
771 O de’ purpurei padri e de l’impero 841
772 Alban, l’ossa paterne anco non serra 842
773 L’alta città d’Adria reina altera 843
774 Quel che d’Europa col mirabil ponte 844
775 Non è questo un morire
845
776 Quella che nome aver di dea non merta 846
777 Cato, vostra virtú chiusa o scoverta 847
778 Donna gentile ne le verdi sponde 848
779 A la figlia di Carlo, augusta madre 849
780 Visiti il tempio a passi tardi e lenti 850
781 Donna, al pudico tuo grembo fecondo 851
782 Già bella e lieta sposa, or lieta e bella 852
783 Cresci qual pianta di fecondo seme 853
784 Tu che le vere cose altrui colori 854
785 Portano l’altre il velo
855
786 Siede, Veniero, il Perso o move in guerra?
856
787 S’a’ favolosi dei forma terrena 857
788 Sovente, Ardizio, L’arco e la faretra 858
789 Ardizio, ardita man certo movesti 859
Letteratura italiana Einaudi
xxix
Sommario
790 Ecco, io somiglio pur traslata pianta 860
791 Ardizio, come spesso aquila altera 861
792 Vespasian, che alteri accorti ingegni 862
793 Gonzaga, dato forse è spazio angusto 863
794 Se d’Icaro leggesti e di Fetonte 864
795 Chi può sgombrar de vani affetti un core 865
796 Per vaghezza d’onor l’altera fronde 866
797 Fertil pianta che svelta è da radici 867
798 Nave, ch’a’ lidi avventurosi iberi 868
799 Teco varcar non temerei, Ferrante 869
800 La tua nova virtú, ch’è de la mente 870
801 Tessano aurea catena Amore e Lite 871
802 Calisa, chiome d oro a l’aure estive 872
803 Da la real città che sul Tirreno 873
804 Te l’instabil fortuna e ’l falso mondo 874
805 Quel che sotto Inarime oppresso giacque 875
806 Piú bello che d’oliva o pur di palma 876
807 Quest’opra eccelsa di sí vari accenti 877
808 Dove l’aquila invitta alberga e regna 878
809 Questo arca fu di preziosi odori 879
810 O nobil vaso di purgati inchiostri 880
811 Fra l’altre spoglie il generoso Achille 881
812 Mentre il tuo forte padre in fiera guerra 882
813 Nel campo de la vita aspra contesa 883
814 Sacrò ne l’oriente il re di Pella 884
815 Dentro l’arte e ’l valore han fatto adorno 885
816 Del vecchio Ambrosio il successor novello 886
817 Or tu nel monte, Salingardo, ascendi 887
818 Signor di temperato animo e giusto 888
819 Mente canuta assai prima del pelo 889
Letteratura italiana Einaudi
xxx
Sommario
820 Mantova illustre, ch’ora i duci e l’armi 890
821 Ferrante, s’avverrà ch’io mai ritorni 891
822 Se quel che ’n mezzo a l’alma amor m’imprime 892
823 Aldo, il gran duce, a cui minor guerriero 893
824 Quel che Toscana soggiogò con l’armi 894
825 Questa è vita di Cosmo, anzi del mondo 895
826 Al cader l’alta mole onde ne giacque 896
827 Cadde il gran Cosmo, e seco cadde insieme 897
828 Perché a le piaggie ove ’l Sebeto inonda 898
829 Alma gentil, quel leggiadretto velo 899
830 Era due Vittorie era d’onor contesa 900
831 Ergo talora a chi me ’l diè l’ingegno 901
832 Colui ch’Achille al cieco oblio sottrasse 902
833 L’arme e ’l duce cantai che per pietate 903
834 Ardite sí, ma pur felici carte 904
835 Se ’l pregio de lo scettro e de la spada 905
836 La già vinta Germania, or vincitrice 906
837 Lucid’oro talvolta e lucid’ostro 907
838 Giulio, troppo tu lodi il verde alloro 908
839 Piú non perdé giammai l’antica Roma 909
840 Quando l’antica Roma, onde traesti 910
Parte seconda. Rime di data incerta provenienti dalla stampa 22
911
841 Se d’un fabro sovente altro si vede 911
842 Qual di tela gentil ricco testore 912
843 Signor, che accogli umanamente i preghi 913
844 Or che di reti il tuo signor circonda 914
845 Sacrato, o tender faccia umide reti 915
846 Taccia omai Roma e taccia il grand’Egitto 916
Letteratura italiana Einaudi
xxxi
Sommario
847 L’età, ch’è quasi oscura e fredda sera 917
848 Or che quella ch’i passi e i membri acqueta 918
849 Agostin, fra’ lodati è quel primiero 919
850 Questa, ove prima semplice e sincero 920
851 Signor Mosto, il vostr’orto è cosí grande 921
852 Cosí anni il ciel vi dia, saggio Agostino 922
853 Ercole, quel sublime e vago ingegno 923
854 Paolo, qual è virtù che non s’insegni 924
855 Que’ semi che già sparse in me natura 925
856 Se a chi penetrar valse il fosco e nero 926
857 Piú di saper che di contender vago 927
858 Ambrosio, a i colpi di fortuna è stato 928
859 Quando fioriva io già di fama e d’anni 929
860 Fanciul da la tua patria, ove regnaro 930
861 Donna, che fra l’accorte e fra le belle 931
862 La bella e vaga man che le sonore 932
863 Né piú bel crine annoda o spiega a’ venti 933
864 Deh! chi dal vostro casto petto scioglie 934
865 Deh! perché amar chi voi con pari affetto 935
866 Coppia gentil, cui scelse a prova Amore 936
Parte terza. Rime composte negli anni 1583-1584
937
867 Quella virtú che nel tuo april fioria 937
868 Quella beltà, ch’ in favoloso nome 938
869 Prima che ’l grande Albano al ciel ritorni 939
870 Almo terren che ’l Brembo e ’l Serio inonda 940
871 O testimoni del valore illustri 941
872 Parma, il Barbaro nome in greci accenti 942
873 Io non contesi, Vinco, or vinca il vero 943
874 Ippolito, fallace esser talvolta 944
Letteratura italiana Einaudi xxxii Sommario
875 Signor, s’a te la tua Vittoria arride 945
876 Principe invitto un largo campo elesse 946
877 Come il coltor de le feconde piante 947
878 Vinse Alessandro e soggiogò la terra 948
879 In questa bianca fronte Amore scrisse 949
880 Mentre scherzava saettando intorno 950
881 Col bel diamante suo legato in oro 951
882 Quand’io da prima vidi
952
883 Teco, signor, comparte il grave pondo 953
884 Quinci il gran Reno fu, quindi l’Eufrate 954
885 Mentre per le tue lodi illustre e conte 955
886 Signor, nascesti ove sí nobil sede 956
887 O principe, piú bello
957
888 Nova Lavinia, che spietata dote 960
889 Signor, che nato sei fra nobili arti 961
890 Ercole, tu che puoi gli oltraggi e i torti 962
891 Luce a l’oscure leggi e leggi al mondo 963
892 Papio, ne l’alta sede ove traesti 964
893 Ben può ritrar le tue fattezze conte 965
894 Francia, tu mandi nel paese estrano 966
895 Italia mia, tutti i tuoi duci egregi 967
896 Forse è cagion l’aurora
968
897 Gran luce in breve tela il buon pittore 969
898 Saggio pittore, hai colorita in parte 970
899 Dipinto avevi l’or de’ biondi crini 971
900 Questa leggiadra e gloriosa donna 972
901 O timida lepretta
973
902 O fortunata fuga
974
903 O fuggitiva e timidetta fera 975
904 Luce d’onor ch’abbaglia e par ch’offenda 976
Letteratura italiana Einaudi xxxiii Sommario
905 Quasi per laberinto o per deserto 977
906 Vespasiano, io già sapea che l’armi 978
907 Tutte di bello onor chiare facelle 979
908 Scipio, fur gli avi tuoi famosi e chiari 980
909 Scipio, o sieda sul Tebro o verso il Reno 981
910 A ragione il gran nome, onde paventa 982
911 Signor, ben può l’ardore e ’l gelo interno 983
912 Ercole, quando prima Amor t’assalse 984
913 Ercole, quanto avvien ch’io piú m’attempi 985
914 Donna, anzi duce, il bel disdegno ’l zelo 986
915 Clitennestra, a quel nome onde sovente 987
916 Bella madre d’Amore
988
917 Caddi nel volo, come augel da strale 989
918 Perché sí lunga etate i lumi esterni 990
919 Come destrier che ritornò sovente 991
920 O chiunque tu sia ch’al sacro tempio 992
921 Tu, ch’opre di materia e di lavoro 993
922 È morto Pirro: o sacre alte ruine 994
923 Pirro, mentre già vivo in terra fusti 995
924 Innocente fanciul, chi ti difese 996
925 Francesco, del mio volo io non mi vanto 997
926 Giulio, tra santi allori e sacri monti 998
927 Te la morte non preme e non atterra 999
928 Fu crudel chi t’ancise, e non gl’increbbe 1000
929 Mesola, il Po da’ lati e ’l mar a fronte 1001
930 Ha ninfe adorne e belle
1002
931 Mentre sul lido estremo
1003
932 Chi la terra chiamar vuole una stella 1004
933 Ne le scole d’Amor Barbara siede 1005
934 Barbara maraviglia, a’ tempi nostri 1006
Letteratura italiana Einaudi xxxiv Sommario
935 Donna, ch’a’ duci invitti, a’ re possenti 1007
936 Questa d’Italia bella e nobil figlia 1008
937 Io sparsi ed altri miete; io pur inondo 1009
938 La mente in questo grave incarco e frale 1010
939 Le amare notti in ch’io m’affliggo e doglio 1011
940 Scrissi e dettai fra sospirosi amanti 1012
941 Qual cristallo talor di macchie asperso 1013
942 Qui, dove l’alma in te s’affida ed osa 1014
943 Servi di Cristo, nel suo nome accolti 1015
944 Nobil porto del mondo e di fortuna 1016
945 Italia mia, che l’Apennin disgiunge 1017
946 Tessano aurea catena Amore e Lite 1020
947 Or tutti i ponti al mio signore inchina 1021
948 Famoso re de’ fiumi, incontra il Gange 1022
949 O Po, che sino a’ lidi e sino al fonte 1023
950 Or ch’è sí tardo il tuo bel corso e porta 1024
951 Chi descriver desia le vaghe stelle 1025
952 La vincitrice e gloriosa Ispagna 1029
953 Mentre qui visse, a nessun loco avvinta 1030
954 Tu, che segui la pace e fai d’inorno 1031
955 Annibal, de’ tuoi studi il nobil corso 1034
956 Altri vada, Alessandro, a l’Indo, al Moro 1035
957 Vecchio ben visso, onor del figlio e vanto 1036
958 Emulo fu del glorioso Alcide 1037
959 Sí come fiore in fior germoglia e nasce 1038
960 Bella guerriera mia, ben io vorrei 1039
961 Mentre d’antichi Franchi il nobil regno 1043
962 La bella anima vostra il suo terreno 1044
963 Quale il corrier, che rapido torrente 1045
964 Perch’altri cerchi peregrino errante 1046
Letteratura italiana Einaudi xxxv Sommario
965 Carlo, questi sei tu, ché del bel volto 1047
Parte quarta. Rime di data incerta provenienti dalla stampa 23
1048
966 Alme, al cui nome rischiarai quel canto 1048
967 Né quella stirpe da cui nacque Aiace 1049
968 Signor, né lode al tuo gran merto aggiunge 1050
969 Alto signor, s’io questo lodo o quello 1051
970 Invitto Alfonso, se le rime adorno 1052
971 Cesare, quella onde sostiene e face 1053
972 Baldi, non è chi di te meglio insegni 1054
973 Del piú bel marmo che nascesse in monte 1055
974 Quel lato, dove la mammella intera 1056
975 O degna per cui s’armi un novo Alcide 1057
976 Quel ch’a sé pria vi giunse, il vostro amore 1058
977 Se Pirro, allor che diede morte acerba 1059
978 Quell’alato destrier che fingi in carte 1060
979 Signor, storta di Palla e tremebondo 1061
980 Come ne l’ocean, s’oscura e ’nfesta 1062
981 Tanto le gatte son moltiplicate 1063
Parte quinta. Rime di data incerta provenienti dalle stampe 27 e 28
1064
982 Ecco il secondo Alfonso e, se fra queste 1064
983 Signor, questa feconda e nobil terra 1065
984 La verde terra che ’l gran Nilo inonda 1066
985 Signor, se, mentre piú desio lodarte 1067
986 L’oro e le gemme peregrine e l’armi 1068
987 O nepote d’Alfonso, Alfonso invitto 1069
988 L’una de l’atti tue qual può subietto 1070
Letteratura italiana Einaudi xxxvi Sommario
989
Donna gentil, mentr’io vi miro e canto 1071
990
Diceva un mesto coro: «O dolci fonti 1072
991
Era la notte, e sotto il manto adorno 1073
992
Nudo era il viso, a cui s’agguaglia in vano 1074
993
Deh! qual pietade umana o qual celeste 1075
994
La Castità volare al ciel volea 1076
995
Non è sí bello il rinverdir d’un faggio 1077
996
Languidetta beltà vinceva Amore 1078
997
Dianzi al vostro languir parea sospesa 1079
998
Vaga isoletta, che sí bella sede 1080
999
Voi, che passate e su la destra sponda 1081
1000 Era piena l’Italia e pieno il mondo 1082
1001 E tesoro mortal la bella spoglia 1083
1002 Faccia la sua prigione in questo loco 1084
1003 Ha fatta ogni virtú felice sede 1085
1004 Mentre a lo specchio se medesma adorna 1086
1005 Ambo gl’imperi e quant’io miro e scerno 1087
1006 A la nepote de’ famosi augusti 1088
1007 Fece le vie tra i nuovi altari e i tempi 1089
1008 La casta nuora de l’invitto Alcide 1090
1009 Par che men curi, in guisa al cielo è volta 1091
1010 Ove non par che cigno ancor s’appressi 1092
1011 Miri l’Europa e ’l mar ch’in lei risuona 1093
1012 Illustre donna e piú del ciel serena 1094
1013 Nel mar de’ vostri onori
1098
1014 Né chioma d’or cosí pregiata e bella 1101
1015 L’invitto Alfonso ove ’l suo merto è degno 1102
1016 O d’alta donna pargoletta ancella 1103
1017 Pargoletta lsabella
1106
1018 Se talvolta io vi miro
1107
Letteratura italiana Einaudi xxxvii Sommario
1019 Quanta bellezza un picciol corpo aduna 1108
1020 Amor che non crescea
1109
1021 Là dove sono i pargoletti Amori 1110
1022 Voi sete bella, ma fugace e presta 1111
1023 O peregrina gru
1112
1024 Isabellina, non fuggir Grechino 1113
1025 Fedele animaletto
1114
1026 S’Amore andasse a caccia
1115
1027 Grechin, che su la seggia
1116
1028 «Amor, per chi tu fai
1117
1029 Grechino, in molte parti
1118
1030 Grechin bello e fedele
1119
1031 Tra il Furbo e la Furbina
1120
1032 Tu nascesti di furto
1121
1033 Fugge una lepre in cielo e segue un cane 1122
1034 O felice Grechino
1123
1035 Fior, che sovente nasci
1124
1036 Pianto soave, pianto
1125
1037 Cara la mia Donnina
1126
1038 Scettro, monil, corona ed aureo manto 1127
1039 Per tre sublimi vie sovra le stelle 1128
1040 O bella man, che nel felice giorno 1129
1041 I chiari lumi, onde ’l divino Amore 1130
1042 Questa nebbia sí bella e sí vermiglia 1131
1043 Giace l’alta Lucrezia, e ’nsieme Amore 1132
1044 Se ’l nobil corpo, ove ’n soavi tempre 1133
1045 I ministri di Morte erano intenti 1134
1046 Roche son già le cetre e muti i cigni 1135
1047 Ride la terra e ride il ciel sereno 1136
1048 Queste note io vi dono
1137
Letteratura italiana Einaudi
Sommario
1049 Queste note son nove, e queste Amore 1138
1050 Ha gigli e rose ed ha rubini ed oro 1139
1051 Guerra il bel nome indice
1140
1052 O due gioie d’Amor, due fiamme vive 1141
1053 Reale albergo, il lungo tempo oscura 1142
1054 O fanciul d’alto ingegno, in mezzo a l’onde 1143
1055 O nato di gran duci, o figlio santo 1144
1056 La vecchia fama ne le selve ascose 1145
1057 Pargoletto Alessandro
1146
1058 Come nel fiore il frutto, e nel mattino 1147
1059 Timidi animaletti, a cui l’interne 1148
1060 Donna real, quel dí che ’l negro velo 1149
1061 Astrea discesa fra’ mortali in terra 1150
1062 Quale in diversi rami è nobil pianta 1151
1063 Quanto il forte avo tuo di luce prese 1152
1064 Ben è felice e fortunato erede 1153
1065 L’arme e gli scettri imperiosi e gli ostri 1154
1066 Onde vien l’armonia
1155
1067 Se piú gentili spirti
1156
1068 «Questo di Troia è simulacro e questa 1157
1069 Ida, e voi fronde e rami
1158
1070 «lo piansi ne le selve
1159
1071 «Fu già favola antica
1160
1072 Liete selve e spelonche
1161
1073 Già in sogno non fu mostra 1162
1074 Tutte paion trofei
1163
1075 Di tutti i nostri affetti
1164
1076 Fama, se tu sei stanca
1165
1077 Non fu colpa il mio colpo
1166
1078 Il pesce che vi colse
1167
Letteratura italiana Einaudi xxxix Sommario
1079 «Dove corri, o superbo?»
1168
1080 «Dove corri? a la morte?»
1169
1081 «È vostra ninfa, o boschi
1170
1082 «Deh ferma, ferma il tuo ribello, Amore 1171
1083 Signor, che fra le palme e fra le spoglie 1172
1084 Già tu fuggisti a lunghi passi il mondo 1173
1085 I tuoi grand’avi e gli altri, onde Farnese 1174
1086 De gli avi tuoi, ch’ama l’Europa ancora 1175
1087 Gemma de l’occidente, anzi del mondo 1176
1088 Le vittorie de gli avi e le corone 1177
1089 Quanto già l’altra Elisa al duro amante 1178
1090 Rivolse Clelia sospirando al cielo 1179
1091 Marco, la stirpe tua, perché s’illustri 1180
1092 Nel gran teatro ove l’umana vita 1181
1093 Esservi d’elmo in vece e d’arme elette 1182
1094 Marco, che d’avi gloriosi al mondo 1183
1095 Marco, il vostro destrier quando piú corre 1184
1096 Vergine Pia, che ’l glorioso nome 1185
1097 Vergine bella, che le voglie oneste 1186
1098 Mentre natura ed arte in voi contende 1187
1099 Natura mille pregi al Franco tolse 1188
1100 Alderano, or che giungi ove l’incerto 1189
1101 Perch’altri popol freni aspro e guerriero 1190
1102 Fra quell’opre ch’al tempo illustre oltraggio 1191
1103 Non si poteva ornar di novi pregi 1192
1104 Questo è nuovo teatro, e qui son l’arti 1193
1105 La spada, che la terra e ’l mar già tinse 1194
1106 Madruccio, la Germania alma ed invitta 1195
1107 Roma, ove mai non dimostraro invano 1196
1108 Dove in placida pace antiche genti 1197
Letteratura italiana Einaudi
xl
Sommario
1109 De le fila, onde ordí tela sí bella 1198
1110 Vincenzo, ne l’avverse altrui fortune 1199
1111 Marco, se m’ama la città gentile 1200
1112 Tu, che mi scorgi in questo Prato ameno 1201
1113 Fido amico del ver, tante favelle 1202
1114 Ben t’agguaglio a colei che mille spande 1203
1115 Antonio, perché creda a l’altrui fede 1204
1116 Sacrato, peso non portò sí degno 1205
1117 Dove di pesci il mar tributo rende 1206
1118 Scipio, mentre sudò ne l’arme ed alse 1207
1119 Scipio, sí come il sol con la sua luce 1208
1120 Giulio, ch’in questo campo incerto e breve 1209
1121 Né piú gentile Stirpe in te mai nacque 1210
1122 Cortesia, nobiltate e chiara fama 1211
1123 Or che rea febbre, come pallid’ombra 1212
1124 Mentre non anco è ’l porto a te sparito 1213
1125 L’invitta man che trionfale alloro 1214
1126 Gentlezza di sangue e gloria antica 1215
1127 Luigi mentre al tuo felice braccio 1216
1128 Mentre fiori in Parnaso e versi io colgo 1217
1129 Archi e mete, Soranzo, e lauri e palme 1218
1130 Dove a l’alme beate i premi eterni 1219
113l Signor, al nome tuo picciol viaggio 1220
1132 Par nato il Dena a le questioni profonde 1221
1133 Questi il Boccaccio fu ch’al crine avvolse 1222
1134 Scoto, la nave mia che ’l degno incarco 1223
1135 Scota, su l’oceano, o dove nacque 1224
1136 Quel vago raggio che lampeggia e splende 1225
1137 Cortese peregrin, mentre rimiri 1226
1138 Delfin, le rime che dettò d’Amore 1227
Letteratura italiana Einaudi
xli
Sommario
1139 Delfin, tra l’ombre e le fontane e i marmi 1228
1140 «Alto cor, nobil alma e chiaro ingegno 1229
1141 Non invidi Germania e l’alto impero 1230
1142 O tre lumi di grazia e di valore 1231
1143 Mentre s’adorna in voi l’anima vostra 1232
1144 Roma serrò già con gli armati figli 1233
1145 Non per sorti o per sogni o per incanti 1234
1146 Ercole, quanto gira il sole intorno 1235
1147 Giancarlo, amasti, or ami e godi insieme 1236
1148 Se al valor che mostrasti in piú verdi anni 1237
1149 Chi giunge illustri eroi con viva pace 1238
1150 Orazio è morto, e di bellezza il fiore 1239
1151 Giusta non già, ma ingiuriosa mano 1240
1152 Svegliati, e chi vi sveglia? Amor, che desta 1241
1153 Mai piú belle virtú non furo accolte 1242
1154 Pino, il vostro leggiadro e vago stile 1243
1155 Quel primo vero il qual riluce in parte 1244
1156 Quel c’ha le chiavi ond’apre il cielo e 1245
1157 Vasco, le cui felici, ardite antenne 1246
1158 Amor col raggio di beltà s’accende 1247
1159 Quando si desta e su le dure incudi 1248
1160 Filippo, non sol te l’invidia tinge 1249
116l Nobile invidia, ch’orna allor che tinge 1250
1162 Io già piansi e cantai le fiamme ardenti 1251
1163 Fu giovenil ma glorioso ardire 1252
1164 Come da tronco pino o tronco faggio 1253
1165 Valor terreno è da celeste forza 1254
1166 Fabbricator notturno
1255
1167 Che lece a me, cui son le vie precise 1256
1168 Contugo, Morte a Marte ora non toglie 1257
Letteratura italiana Einaudi
xlii
Sommario
1169 Cortese donna che l’amante accoglie 1258
1170 Umida nube se dispiega e stende 1259
1171 Ha l’arco onde le nubi orna e colora 1260
1172 Come pittor non ben colora in carte 1261
1173 È bello tutto ciò che sí vi rende 1262
1174 Quando scioglie la lingua e ’nsieme gira 1263
1175 Livia, legando i fiori
1264
1176 Quando Livia mi parla, anzi ragiona 1265
1177 Che soave rapina
1266
1178 Donna ben degna che per voi si cinga 1267
1179 L’alto vostro sapere in dotte carte 1268
1180 Mostra la verde terra
1269
1181 Quando Sozza divenne
1270
1182 La bellezza ch’in ciel fra l’auree stelle 1271
1183 Non fu sí chiara per le fiamme ardenti 1272
1184 Il nome ch’illustrò la fama antica 1273
1185 Sabina, in cui s’onora il nome prisco 1274
1186 Donna gentil, che ’l tuo principio avesti 1275
1187 Torna Beatrice a la beata corte 1276
1188 Spirto gentil, ch’in dolci membri involto 1277
1189 Mal non prendea co’ placidi sembianti 1278
1190 Quando v’ordiva il prezioso velo 1279
1191 O chiara luce di celeste raggio 1280
1192 Fra questi di beltà quasi ligustri 1281
1193 Gentilezza di sangue e fama antica 1282
1194 Se costà viene il nobil peregrino 1283
1195 Tu spiri d’ogni intorno un dolce ardore 1284
1196 Fiori, voi che de’ regi
1285
1197 Fummo in vita selvaggie e villanelle 1286
1198 Non siamo pellegrine
1287
Letteratura italiana Einaudi
xliii
Sommario
1199 Mentre a questa mia diva
1288
1200 Non ha fiori il terreno
1289
1201 O pianta trionfale
1290
1202 Quando intesi il bel nome io ben credea 1291
1203 Qual cavaliero ardito
1292
1204 Questa lieve zanzara
1293
1205 Tu moristi in quel seno
1294
1206 Fermo, bello e gentile
1295
1207 Che dolente armonia
1296
1208 Come Venere bella
1297
1209 Nel parto di Costanza il ciel costante 1298
1210 Alma gentil, che da’ superni cori 1299
1211 Quasi ne l’oriente e ne l’aprile 1300
1212 Santo amor d’amicizia ed innocente 1301
1213 Se nacqui fra soavi e dolci odori 1302
1214 Pallido scopro il volto e ’nnanzi il verno 1303
1215 Mentre ancor non m’abbaglia il dolce lume 1304
1216 De l’onor simulacro è il nome vostro 1305
1217 Già del valor la palma
1306
1218 Incontra Amor già crebbe
1307
1219 Vincea sciolta e solinga
1308
Parte sesta. Rime composte negli anni 1585-1586
(12 luglio)
1309
1220 Cantar non posso, e d’operar pavento 1309
1221 Già spiegava l’insegne oscure ed adre 1313
1222 Deggio forse lodar l’aurato albergo 1329
1223 Fra’ suoi vittoriosi e sacri augusti 1322
1224 Felice onor ch’in voi prevenne il merto 1323
1225 Qual di pianta gentil felice verga 1324
Letteratura italiana Einaudi
xliv
Sommario
1226 A nobiltà di sangue, in cui bellezza 1327
1227 Tranquillo mar, ch’a la feconda terra 1328
1228 Per adornare un’alma il Re del Cielo 1329
1229 Curzio, dettò le rime vostre Amore 1330
1230 Italia del suo puro alto idioma 1331
1231 Cosi m’è grave il manto onde si veste 1332
1232 Io volo pur, quasi palustre mergo 1333
1233 Né piú bell’alma da l’eterne stelle 1334
1234 Signor, che ’n mille arringhi 1335
1235 Cornelio, lunge da l’antica sede 1336
1236 Di pregar lasso e di cantar già stanco 1337
1237 Da che la spada al fianco onor vi cinse 1339
1238 Vago di pace e di partir bramoso 1340
1239 Alma ch’aspetta il Cielo e ’l mondo onora 1341
1240 Come da l’aureo sole è sparsa intorno 1345
1241 In questo mar che sparge ’n puro argento 1348
1242 O felice, onorato, almo terreno 1349
1243 Un bel dolce tranquillo e cheto mare 1352
1244 Donna, la vostra fama e ’l mio pensiero 1354
1245 Passa la nave tua che porta il core 1357
1246 Paolo, gli avi tuoi grandi in pace 1358
1247 Mentre si gode libertade e pace 1359
1248 Minetta, in guisa di sacrato altare 1360
1249 Minetta, non fu questo uscir di vita 1361
1250 Un breve cenno a pena, un batter d’occhi 1362
1251 Terra gentil, ch’inonda
1363
1252 Quel già promesso da’ stellanti chiostri 1366
1253 Qual de’ tuoi duci o de’ tuo fatti illustri 1367
1254 Per te, Guarnello, la pietate e l’armi 1371
1255 Come passa talor d’estranio lido 1372
Letteratura italiana Einaudi
xlv
Sommario
1256 Il Sanvitale è morto; e pur la morte 1373
1257 Superbo foro, ove le scienze e l’arti 1374
1258 Queste, che fur già voci a l’aura sparte 1375
1259 Mentre nel Quirinale e ’n altri monti 1376
1260 Roma già vide intorno a’ duci egregi 1377
1261 Prima che ’l grande e fortunato impero 1378
1262 Se ’l mio nome riluce, e forse appressa 1379
1263 Ciò che Morte rallenta, Amor, ristringi 1380
1264 Alma città dove inalzar sovente 1382
1265 Per la figlia di Cosmo accogli ed orna 1383
1266 Voi di merti e di grazie; io solo abbondo 1384
1267 Arme e rote vegg’io d’alto valore 1385
1268 O del grande e possente, o del sublime 1386
1269 Tu ch’a ’l gran figlio del famoso Alcide 1387
1270 Talvolta sovra Pelio, Olimpo ed Ossa 1388
1271 Selva lieta e superba
1392
1272 O fiumi, o rivi, o fonti
1393
1273 Nubi lucide e lievi
1394
1274 Venti, benigni venti
1395
1275 Accese fiamme, e voi, baleni e lampi 1396
1276 Tu, bianca e vaga Luna
1397
1277 Voi, montagne frondose
1398
1278 Perch’io talor mirassi
1399
1279 Vaghi amorosi spirti
1400
1280 Non hanno, Amor, qui loco
1401
1281 Voi la bocca rosata
1402
1282 Candido fior germoglia
1403
1283 O candidi ligustri
1404
1284 Pendea lite amorosa
1405
1285 Qui la bassezza altrui divien sublime 1406
Letteratura italiana Einaudi
xlvi
Sommario
1286 Dianzi a l’ombra di fama occulta e bruna 1407
1287 Pratolin, re de’ prati e re de’ cori 1408
1288 La regina del mar, che ’n Andria alberga 1409
1289 Era debito pur, ma tardo in terra 1410
1290 Sí come l’alma che ’l suo peso atterra 1411
1291 Or ch’i re da l’occaso o ver da l’orto 1412
1292 Fonte di ricca e preziosa vena 1413
1293 Oggi è dal cielo un desiato pegno 1414
1294 Divi augusti ed eroi, paesi e regni 1415
1295 Il nome antico a gran ragion famoso 1416
1296 Spino, leggiadre rime in te fioriro 1417
1297 La dotta bocca non è fredda e chiusa 1418
1298 Feroce destra, che d’orror di morte 1419
1299 Lodar gli scettri imperiosi e l’arme 1420
1300 Pareggia’ pareggiar le pene amare 1421
1301 Spagna, qual vincitrice altera donna 1422
1302 Non pugna l’arte e la natura a prova 1423
1303 Chi di me canta or che di gloria e d’armi 1424
1304 Tu lasci, Ardizio, i piú veloci a tergo 1425
1305 Quel che la Musa a te spirò talora 1426
1306 Peregrina, giungesti, e fu ventura 1427
1307 Alma gentil, per calle pio ritorni 1428
1308 Di grado in grado il merto vostro ascende 1429
1309 Quale stirpe già mai famosa in terra 1430
1310 Alma real, che mentre a Dio rivolta 1431
1311 Mentre quasi cursor la chiara lampa 1432
1312 Aure, spirate, e voi con lucid’onde 1433
Letteratura italiana Einaudi xlvii Sommario
Libro IV
1434
Parte prima. Dal 13 luglio 1586 al novembre 1587 1435
1313 Vostro dono è s’io spiro, e dolce raggio 1435
1314 Questi ozii in riva al Mincio, ov’io fiorisco 1436
1315 Fama, ch’i nomi gloriosi intorno 1437
1316 Come nel fare il cielo il Fabro eterno 1440
1317 Tu raccogliesti il peregrino duce 1444
1318 Ampia e diritta via ch’a’ raggi ardenti 1445
1319 La prigione è sí bella
1446
1320 Dorato albergo, a gli stellanti chiostri 1447
1321 Tra queste piante ombrose
1448
1322 Qual è questa ch’io sento
1449
1323 Vinte l’estrane genti e le rubelle 1450
1324 Questo vittorioso e santo Segno 1451
1325 Stefano, voi per l’erta via de’ vostri 1452
1326 Come fior s’apre e langue, o come stella 1453
1327 Non seppe men di noi l’antico Trace 1454
1328 Mirar due meste luci in dentro ascose 1455
1329 Mentre l’alma real la febre ardente 1456
1330 Il mio signore e la sua nobil donna 1457
1331 La febre era di gelo
1458
1332 Già dea tu fosti, o Febre
1459
1333 Febre maligna, in care membra accesa 1460
1334 Per assalire il mio signor la Morte 1461
1335 Fosti Barbara in prima
1462
1336 L’armi portate a cui somiglia il tuono 1463
1337 Pose a la mia bellissima guerriera 1464
1338 Ognor condotta è nova pompa a Morte 1465
1339 Guidasti a i fonti di scienza e d’arte 1466
1340 Fra cavalli feroci ed armi e schiere 1467
Letteratura italiana Einaudi xlviii Sommario
1341 Glorioso Guglielmo, oggi traslato 1468
1342 De l’arme onde parlaste, il Grizio scrisse 1469
1343 Muzio, che di magnanima reina 1470
1344 In queste nove rime
1471
1345 O Dea che volgi i cori
1472
1346 Ambo fiorir vedeste i figli vostri 1473
1347 Mentre io bramo spiegare in alto il volo 1474
1348 Quando ritardo a’ miei pensieri il corso 1475
1349 Piange devoto il vincitor del mondo 1478
1350 Chi vide il sol lucente e puro il giorno 1479
1351 La castità de la bell’alma umile 1481
1352 Costantin mio, né ’l vostro puro stile 1482
1353 Or che da l’aureo vello illustri il cielo 1483
1354 Questo sí puro e dolce e lieto raggio 1484
1355 De’ vostri occhi sereni il dolce umore 1485
1356 Sete specchi di gloria, in cui traluce 1486
1357 S’illuminate voi l’oscura mente 1487
1358 Nel piú bel fior de gli anni alta fortuna 1488
1359 Non era pigro il uovo Fabio o lento 1489
1360 La sublime e lucente Orsa celeste 1490
1361 Flavia, quando nel lago un picciol vento 1491
1362 Fu di vera onestate illustre esempio 1492
1363 Spiega l’ombroso velo
1493
1364 Questa, ch’è fredda selce a’ miei lamenti 1496
1365 Quest’è la bocca, anzi è quel chiaro fonte 1497
1366 Espero già risplende, Espero in cielo 1498
1367 Celeste Musa, or che dal ciel discende 1501
1368 Quai figure, quali ombre antiche o segni 1505
1369 So come faccia a voi ben larga parte 1508
1370 Qui dove fan le piante
1509
Letteratura italiana Einaudi
xlix
Sommario
1371 Quel ch’apre il ciel mirabilmente e serra 1510
1372 Mentre da l’Aquilone il vostro merto 1511
1373 Al bel parto di Livia eran seconde 1512
1374 Terra che ’l Serio bagna e ’l Brembo inonda 1513
1375 Virtú fra questi colli alberga e ’n prima 1514
1376 Alta città, piú del tuo verde monte 1515
1377 Te sovra gli erti colli alzò Natura 1516
1378 O dotto fabro del parlar materno 1517
1379 Qual sonno è il vostro
1518
1380 Musa, discendi omai dal verde monte 1519
1381 La mia instabil fortuna in queste sponde 1522
1382 Cursore esperto già, ma frale e stanco 1523
Parte seconda. Dal dicembre 1587 a tutto il 1588 1524
1383 Non è novo l’onor di lucid’ostro 1524
1384 De’ vostri onori a le mie stanche rime 1527
1385 Fu di pronto voler tarda mercede 1528
1386 Rinnovar l’opre antiche ond’ebbe il mondo 1529
1387 Chiaro nome innalzar con roca tromba 1530
1388 Te, Sisto, io canto, e te chiamo io cantando 1531
1389 Come posso io spiegar del basso ingegno 1543
1390 Come Dio, fatto il cielo e sparso intorno 1548
1391 L’obelisco, di note impresso intorno 1549
1392 Acque che per cammin chiuso e profondo 1550
1393 Quegli che rende il ciel del sole adorno 1553
1394 Santa virtú, che da l’orror profondo 1554
1395 Signor, la cui virtú lunge risplende 1559
1396 Non a caso è virtute, anzi è bell’arte 1560
1397 Far contra il corso eterno un lungo corso 1561
1398 O sacro monte, che ti fai sostegno 1562
Letteratura italiana Einaudi
l
Sommario
1399 Io parto, e questa grave e ’nferma parte 1563
1400 Ciò che scrissi e dettai pensoso e lento 1564
1401 Di pensier grave e d’anni e ’nfermo il fianco 1565
1402 Dove i frondosi colli il mare inonda 1566
1403 L’aspetto sacro de la terra vostra 1567
1404 O gran lume di gloria, ond’ha sí a 1568
1405 La tua gloriosa tua stirpe feconda 1569
1406 Napoli vincitrice e Roma antica 1570
1407 A l’alta sede, onde reggeva il mondo 1571
1408 Figli d’Alcide invitto e di Teseo 1572
1409 Fur quasi lumi in bei stellanti chiostri 1573
1410 Ciò che versò per meraviglia il cielo 1574
1411 Quando mai dimostrarsi a gli occhi vostri 1575
1412 Se mai divino amor l’aurate penne 1576
1413 Or ch’a me freddo ed aspro il verno 1577
1414 Signor, non solo a voi ghirlanda e verga 1578
1415 Era sparsa la gloria e ’l chiaro grido 1579
1416 Questa del puro ciel felice imago 1580
1417 Del piú bel regno che ’l mar nostro inonde 1581
1418 Queste reti, Attio, sacra a te sepolto 1582
1419 Questi son pur que’ colli ove s’udio 1583
1420 Giovinetto io cantava Amore e Marte 1584
1421 Nel tuo lido arenoso il figlio giace 1585
1422 Del vostro amor sarebbe, Afflitto, indegna 1586
1423 Già stanco e tardo in periglioso corso 1587
1424 A lui che quasi Atlante il ciel sostene 1588
1425 Come alzi Sisto al ciel metalli e marmi 1589
1426 Diva immortal, che ne’ celesti campi 1590
Letteratura italiana Einaudi
li
Sommario
Parte terza. Dal gennaio al dicembre 1589
1591
1427 Cosí Morte di me l’ultime spoglie 1591
1428 Roma, onde sette colli e cento tempi 1592
1429 Roma, superba pompa e fero scempio 1593
1430 Or versi urna di pianto il Tebro e i fonti 1594
1431 Non fu la morte d’Alessandro acerba 1595
1432 Questa morte non è, ché non ancide 1596
1433 S’apria sereno in oriente il giorno 1597
1434 «Questa mia di cipresso e di ginebro 1598
1435 Onde sonar d’Italia intorno i monti 1599
1436 Prendi, Imeneo, la face, onde risplenda 1603
1437 Signor, la cui fortuna alzò cotanto 1604
1438 Sacro, sublime e glorioso monte 1605
1439 Da questo altero e glorioso Tempio 1606
1440 Voi, che cercate pur da l’Austro a l’Orse 1607
1441 Fabbricò il Tempio con purgati carmi 1608
1442 Vide Flavia inalzar sublime Tempio 1609
1443 In voi rare bellezze alti costumi 1610
1444 Roma mirando il crin, gli occhi e la fronte 1611
1445 Se di lodarvi in rime oso talora 1612
1446 De le piú fresche rose omai la chioma 1613
1447 Quasi statua d’avorio, in voi Natura 1616
1448 Felice terra in arenose sponde 1617
1449 Donna gentile, io veggio
1618
1450 Perché la vita è breve
1621
1451 Perché l’ingegno perde
1625
1452 Signor, la tua virtú ch’ io tanto onoro 1628
1453 Crescan le palme al Mincio, e i novi allori 1629
1454 Sacra e mirabil onda
1632
1455 Oh di qual padre e di quanti avi illustri 1633
Letteratura italiana Einaudi
lii
Sommario
1456 Tu, ch’agguagliar ti vanti 1634
1457 S’era fermo Imeneo tra l’erto monte 1636
1458 Gli archi son due, che piega Amore e tende 1639
1459 Già discende Imeneo là dove alberga 1640
1460 Eran già le virtú divise e sparte 1641
1461 Claverio, cui si chiude e si disserra 1642
1462 Fabio, in Parnaso udirsi e ’n Delfo e ’n Delo 1643
1463 Grande arringo di gloria il padre vostro 1644
1464 Fabio, io lunge credea col basso ingegno 1645
1465 Signor, ch’immortal laude aveste in guerra 1646
1466 Mentre cade la pioggia e freme il vento 1647
1467 Son vostre lodi, Antonio, e degni pregi 1648
1468 Signor, perché d’Averno al ciel risorga 1649
1469 Signor, pensando a le memorie antiche 1650
1470 Oltre il Gange, oltre il Nilo e l’Indo 1651
1471 Spirto gentil, ch’i piú lodati esempi 1652
1472 De la città, per cui natura e ’l cielo 1656
1473 Valore e cortesia, tuo proprio merto 1657
Parte quarta. Dal gennaio al dicembre 1590
1658
1474 Quel che premer solea l’orrido monte 1658
1475 Fabio, dove drizzasti i santi passi?
1659
1476 Non han piú bel soggetto i colti inchiostri 1660
1477 Alto signor di gente illustre antica 1661
1478 Al tosco impero, in cui s’alzò Ferrante 1662
1479 Io, che vinsi le fere, ancisi i mostri 1663
1480 Arno, come Acheloo d’Ercole invitto 1664
1481 Al cader d’un bel ramo che si svelse 1665
1482 Oggi che nasce il figlio al tosco duce 1669
1483 Quando a sentir qua giú la state e ’l verno 1670
Letteratura italiana Einaudi
liii
Sommario
1484 Fuggiste a l’acque il foco 1671
1485 Perché tra le fredd’acque il foco ardente 1672
1486 Già non son io scultor di bianchi marmi 1673
1487 Prisco onor, novo merto e nobil alma 1678
1488 Di quel monte, ove diè poggiando esempio 1679
1489 Per iscolpire il vostro nome e l’armi 1680
1490 Virginio, il tuo destrier il primo corse 1681
1491 Onor di tomba e di dorati marmi 1682
1492 Qui dove l’Arno alma città diparte 1683
1493 Insegna a te la tua gran patria Roma 1684
1494 Quella che trasse già d’oscura parte 1685
1495 Signor, la gloriosa e nobil terra 1686
1496 Alme leggiadre a meraviglia e belle 1687
1497 Ferro in ferir pietoso
1688
1498 Piangete, o Grazie, e voi piangete 1689
1499 Poiché d’un cor due amiche amanti voglie 1690
1500 Bello è l’auro, signore, onde risplende 1691
1501 Fiumi e mari e montagne e piagge apriche 1692
1502 Dunque potrà sotto sacrati manti 1693
Parte quinta. Dal gennaio 1591 al dicembre 1592 1694
1503 Com’il sole a scoprir l’eterna luce 1694
1504 La Fortuna che ’n terra or dona, or toglie 1698
1505 Da gran lode immortal del Re superno 1699
1506 Mille e piú forme in te care e diverse 1704
1507 Cadesti, Alfonso, e ruinoso il ponte 1705
1508 Carlo, che ’l sangue al tuo signor 1706
1509 Signor, mai non risplende
1707
1510 La bella donna, che nel fido core 1708
1511 Di nobil sangue primo al mondo nasci 1709
Letteratura italiana Einaudi
liv
Sommario
1512 Quel che m’aperse il ciel felice giorno 1710
1513 Giunt’era al segno in ciel formato e fisso 1711
1514 O nobil sede, che di gloria ingombra 1715
1515 Celestin, fu celeste il tuo pensiero 1716
1516 Santa spada di Dio, che d’ogni parte 1717
1517 Lagrime, voce e vita a bianchi marmi 1718
1518 Qual novo suono è questo
1719
1519 Italia mia, che le piú estranie genti 1720
1520 Caro a gli egri mortali il lucido auro 1724
1521 Fera morte, che Roma hai priva e scossa 1728
1522 Vincenzo, mentre vita in terra avesti 1729
1523 Gregorio, ad alto fin quasi celeste 1730
1524 Quei che con sommo studio
1731
1525 Qual peregrina pianta in verdi sponde 1732
1526 Alma gentil, che nulla aspersa al mondo 1733
1527 Donna di quel signor ch’allenta e stringe 1734
1528 Quando Spagna v’offerse
1735
1529 Mentre la terra e ’l mare
1736
1530 Già sei figlia di Giove
1737
1531 Disse la dea d’amore
1738
1532 Quel che d’antichi dei
1739
1533 Come odorato mirto
1740
1534 Rosa che s’apre e spunta
1741
1535 Ti nutria la Fortuna
1742
1536 Donna real, da gli occhi asciuga il duolo 1743
1537 Vera figlia di Giove
1744
1538 Questa fatica estrema al tardo ingegno 1745
1539 Sí come ’l sol che ne riporta il giorno 1750
1540 Tra Fortuna e Virtú già lungo sdegno 1751
1541 Fra ’l tuo splendore e la mia stanca mente 1752
Letteratura italiana Einaudi
lv
Sommario
1542 Cinzio, di Cinto in vece, in verde chiostro 1753
1543 Pietro, che in forme sí diverse e tante 1754
1544 L’Egeo di questa vita in seno asconde 1755
1545 Te non rota Fortuna or alto, or basso 1756
1546 Fermo in alto valor il chiaro stato 1757
1547 Già preso avea lo stil senz’arte e senza 1758
1548 Signor, mentre sottrarmi a’ colpi ingiusti 1763
1549 Signor, fra’ sette colli e l’oro e l’ostro 1764
1550 Manso, non fur le mie venture affisse 1765
1551 Manso, al vostro valor fortuna impetra 1766
1552 In un bel prato, tra’ bei fiori e l’erba 1767
1553 Gentilezza di sangue, animo adorno 1768
1554 Le sacre leggi udiva in alti carmi 1769
1555 Ne l’instabil sereno or scema or cresce 1770
1556 Crudel, potesti a dura fune avvinte 1771
1557 Violante il vostro nome
1772
1558 Veder credea, Violante
1773
1559 Tese fra le viole Amor la rete 1774
Parte sesta. Dal gennaio 1593 alla morte 1775
1560 Vincer se stesso e le discordi voglie 1775
1561 Sacra, al ciel cara ed onorata al mondo 1776
1562 Roma al partir de la sua chiara stella 1777
1563 Roma ch’al variar d’iniqua sorte 1778
1564 Alto signor di cui piú saggio o degno 1779
1565 Marco, né lode al tuo gran merto arriva 1780
1566 Ecco già d’oriente i raggi vibra 1781
1567 Era Beatrice, era il Costanzo insieme 1785
1568 Tardi, Costanzo, a lagrimar risorgo 1786
1569 Bosio, che già i trascorsi oscuri tempi 1787
Letteratura italiana Einaudi
lvi
Sommario
1570 Al greco stil già largo campo offerse 1788
1571 A quel ch’è qui raccolto in brevi carte 1789
1572 O gran padre Tirreno, io pur ritorno 1790
1573 Napoli mia, che a peregrini egregi 1791
1574 Rescio, s’io passerò l’alpestre monte 1792
1575 Lascia, o figlio d’Urania, il bel Parnaso 1793
1576 Clelia alfin riede, oh fortunato giorno 1798
1577 Clelia ritorna e varca il mare e ’l monte 1799
1578 Quando appariste voi del Tebro in riva 1800
1579 Cigno gentil che tra le schiere ardenti 1801
1580 Del nodo onde pria l’ebbe amore avvinto 1802
1581 Angelo, tu di Cinto e di Parnaso 1803
1582 Mentre fulmina il Trace e i monti e i campi 1804
1583 Ecco l’alba, ecco il dí che in sé ritorna 1805
1584 Sí come l’ocean di seno in seno 1806
Parte settima. Rime di data incerta del periodo 1586-1595
1807
1585 Signor, se in lodar voi stanca sarebbe 1807
1586 Signor, del vostro onor la nave ardita 1808
1587 Se vuoi ch’innalzi a la tua stirpe ed erga 1809
1588 O di principe saggio e d’avi illustri 1810
1589 Mille doni del cielo e di natura 1811
1590 Mentre il ciel misurate e le sue stelle 1812
1591 Mentre mirate voi le stelle e i segni 1813
1592 Matteo, non so se la città di Marte 1814
1593 La seconda Fortuna il vostro merto 1815
1594 De le mie lodi il seme invano sparsi 1816
1595 Questo che spira imperioso in fronte 1817
1596 Carlo, il vostro leon, c’ha nero il vello 1818
Letteratura italiana Einaudi
lvii
Sommario
1597 Alta prole de’ regi, eletta in terra 1819
1598 Musa, tu che dal cielo il nome prendi 1820
1599 Roma, se piangi ancor l’estinta prole 1824
1600 Lieto presagio di leggiadra vista 1825
1601 Questa maggior de le corolle eccelse 1826
1602 Re di regi e d’eroi, cui ’l nome scelsc 1827
1603 Contende ancor per te co ’l mar la terra 1828
1604 Nova angeletta da l’eterne piume 1829
1605 Qual d’acque vive e suon perpetuo 1830
1606 Queste, Marin, che piagni, esangui 1831
1607 Qui bellezza e valor di nobil alma 1832
1608 Alto signor, che l’arme onori e l’arte 1833
1609 Cosí mai folgor non infiammi o fenda 1834
1610 Come ogni rio l’onor col corso rende 1835
1611 Care spoglie d’amore, e palme e pregi 1836
1612 Vincenzo, l’armonia di tosca lira 1837
1613 Roma, a questo gran colle i lumi gira 1838
1614 Marco, gloria de’ Pii, terror de gli empi 1839
1615 Questa lucida spera
1840
1616 Questa lucente spera
1841
1617 Signore, a la cui dotta e nobil chioma 1842
1618 Fu sentier lungo e faticoso ed erto 1843
1619 Da l’imagine illustre in cui dipinse 1844
1620 Roma già stanca e per vecchiezza esangue 1845
1621 Cosí dal ciel le vostre notti acquete 1846
1622 «Questi occhi, ch’infiniti, eterni, ardenti 1847
1623 Gloria di nobiltade antica e d’armi 1848
1624 Chi può temprar, Consalvo
1849
1625 Sí come a vento rapido e sonante 1850
1626 Era forza l’amar (se forza al core 1851
Letteratura italiana Einaudi
lviii
Sommario
1627 Già d’anni grave e già canuto il crine 1852
1628 Se con l’ardente spirto Austro talora 1853
1629 O di sembianze, o di costumi, o d’anni 1854
1630 Non da l’arte di Zeusi oppur d’Apelle 1855
1631 Ne la tua patria i peregrini marmi 1856
1632 La gloria e ’l grado, a cui v’inalza il merto 1857
Rime sacre
1858
1633 Ah! duro campo è di battaglia il letto 1859
1634 Alma inferma e dolente
1860
1635 Alme, che ne le fiamme e ne’ tormenti 1863
1636 Al Padre, al Figlio eterno, al santo Amore 1864
1637 Anime sante e belle
1865
1638 Braccio, che dal suo corpo 1866
1639 Cantiam la sacra notte
1867
1640 Carlo, che pasci in sí felice mensa 1868
1641 Chi, Francesco, di te piú lieto sciolse 1869
1642 Ciò ch’io fabbrico in terra 1870
1643 Croce del Figlio, in cui rimase estinta 1871
1644 Da che scemò de la città di Marte 1872
1645 Daniel mio, ch’al tuo Signore offristi 1873
1646 De gli angeli del cielo onde prendesti 1874
1647 De le mie colpe e del mio grave errore 1875
1648 De’ tre vostri bei monti il sacro mollte 1876
1649 Diva, a cui sacro è questo ostello e questa 1877
1650 Diva, che su la rota aspri tormenti 1878
1651 Diva, il cui Figlio del gran Padre è Figlio 1879
1652 Di vincitor, che ’n Campidoglio ascenda 1880
1653 Dove rivolgi, o lusinghier fallace 1881
1654 Ecco fra le tempeste e i fieri venti 1882
Letteratura italiana Einaudi
lix
Sommario
1655 Eccovi il don de l’onorata testa 1886
1656 Egro io languiva, e l’alto sonno avvinta 1887
1657 Empia febbre crudel, maligna, ardente 1888
1658 Eran le stelle fortunate e chiare 1889
1659 Eterno Re, che ’l tuo lucente albergo 1890
1660 Francesco, inferma entro le membra 1891
1661 Francesco, mentre ne’ celesti giri 1892
1662 Già fui tronco infelice in queste sponde 1893
1663 Già sovra il ciel, del cielo il Re superno 1894
1664 Giulio, s’umana gloria ha tante corna 1895
1665 Innocente non già, ché sotto il cielo 1896
1666 In questa notte, che il rigor del verno 1897
1667 In questa sacra notte, in cui non osa 1899
1668 In questo al nascer tuo congiunto giorno 1900
1669 In questo Egitto, che d’orrore intorno 1901
1670 In questo sacro Legno, ove la vita 1902
1671 In sí mirabil notte a mezzo il verno 1903
1672 L’alma ch’Amor non arde e non riscalda 1904
1673 La vita è duro agone, in cui se ’l santo 1905
1674 Liete piagge beate
1906
1675 Maurizio, quel desio che ne primi anni 1909
1676 Mentre ch’io piango e de’ miei gravi errori 1910
1677 Mira devotamente, alma pentita 1911
1678 Ne l’oceano a mezza notte il verno 1915
1679 Non potea la natura e l’arte omai 1916
1680 O Michele, o divino angel beato 1917
1681 O prezioso umor di corpo esangue 1918
1682 Or che la terra si riveste, e i mari 1919
1683 O Regina del cielo, il nostro scempio 1920
1684 Ottaviano, a cui sí stretta legge 1921
Letteratura italiana Einaudi
lx
Sommario
1685 O tu che miri e leggi
1922
1686 O vera imago del tuo Padre eterno 1923
1687 Padre del ciel, che la tua imago eterna 1924
1688 Padre del ciel or ch’atra nube il calle 1925
1689 Panigarola, sovra me sovente 1926
1690 Perché di fuor si lenti in voi la scorza 1927
1691 Prospero, a cui dal ciel sí dolce spira 1928
1692 Qual gente mai sí grande e ’nvitta in guerra 1929
1693 Questa di spine incoronata fronte 1930
1694 Queste piaghe onde in Croce affissa 1931
1695 Santo cor, santa lingua e santa mano 1932
1696 Se ben di grave incarco il cor oppresso 1933
1697 Se pietà, se bontà, se puro zelo 1934
1698 Servo di Dio che l’amor suo trafisse 1935
1699 Signor, a te mi volgo e già mi pento 1936
1700 Signor, da questo lagrimoso Egitto 1937
1701 Sovra la sfera de la vaga luna 1938
1702 Spirto immortal, che saggio e ’nsieme ardito 1939
1703 Spogliasti di tesori antiche genti 1940
1704 Stava appresso la Croce
1941
1705 Tu, pastor primo, e tu, pastor secondo 1944
1706 Uscito in guisa d’aquila volante 1945
1707 Vedi, Padre del ciel, che dolce raggio 1946
1708 Vergine bella, che dal Re del cielo 1947
Letteratura italiana Einaudi
lxi
RIME D’AMORE
Letteratura italiana Einaudi
1
Torquato Tasso - Le rime
1
Questo primo sonetto è quasi proposizione de l’opera: nel
quale il poeta dice di meritar lode d’essersi pentito tosto
nel suo vaneggiare, ed esorta gli amanti col suo esempio
che ritolgano ad Amore la signoria di se medesimi.
Vere fur queste gioie e questi ardori ond’io piansi e cantai con vario carme, che poteva agguagliar il suon de l’arme e de gli eroi le glorie e i casti amori; 4
e se non fu de’ piú ostinati cori ne’ vani affetti il mio, di ciò lagnarme già non devrei, ché piú laudato parme il ripentirsi, ove onestà s’onori.
8
Or con l’esempio mio gli accorti amanti, leggendo i miei diletti e’l van desire, ritolgano ad Amor de l’alme il freno.
11
Pur ch’altri asciughi tosto i caldi pianti ed a ragion talvolta il cor s’adire, dolce è portar voglia amorosa in seno.
14
Letteratura italiana Einaudi
2
Torquato Tasso - Le rime
LIBRO I
RIME PER LUCREZIA BENDIDIO
1561-1562
1585
Letteratura italiana Einaudi
3
Torquato Tasso - Le rime
2
Descrive la bellezza de la sua donna e il principio del suo
amore, il quale fu ne la sua prima giovinezza.
Era de l’età mia nel lieto aprile, e per vaghezza l’alma giovinetta gia ricercando di beltà ch’alletta, di piacer in piacer, spirto gentile, 4
quando m’apparve donna assai simile ne la sua voce a candida angeletta: l’ali non mostrò già, ma quasi eletta sembrò per darle al mio leggiadro stile.
1 comment