Tutto è Bene Quel Che Finisce Bene Read Online
DIANA - | Ho sentito che quel conte francese, s’è fatto grande onore in questa guerra.
|
VEDOVA - | Si dice che abbia preso prigioniero il comandante in capo dei nemici, e che abbia ucciso il fratello del duca.
|
| (Altro squillo di tromba all’interno, più vicino)
|
| Ah, fatica sprecata!… Se ne vanno in un’altra direzione. Sentite, si capisce dalla tromba.
|
MARIANA - | Non ci rimane che tornare indietro e contentarci che ce lo raccontino… Diana, tieniti in guardia, mi raccomando, dai corteggiamenti di quel conte francese; una ragazza non possiede altro onore che il suo nome, e l’onestà è la più ricca dote.
|
VEDOVA - | (A Diana) Ho raccontato alla nostra vicina di come un gentiluomo suo compagno abbia tentato approcci su di te.
|
MARIANA - | Lo conosco quel tipo, che l’impicchino! Certo Parolles: un basso paraninfo degli osceni capricci del padrone! Guàrdati, Diana, da loro: promesse, lusinghe, giuramenti, regalucci e simili strumenti di lascivia sono ben altro da quello che appaiono. Sono molte a lasciarsene sedurre; ed il tragico è che certi esempi di come facilmente si distrugga una verginità, pur sì terribili, non valgono per nulla a dissuadere tutte l’altre dal farlo ed a cadere anche loro invischiate nella pania. Ma voglio proprio sperar che per voi non abbisognino altri consigli: spero cioè che la vostra onestà |
| vi faccia rimanere come siete, anche se ciò comporti il solo rischio di apparire immodesta e invereconda.
|
DIANA - | Quanto a me, non avete da temere.
|
| Entra ELENA vestita da pellegrina
|
VEDOVA - | Lo spero bene… Toh, una pellegrina! So che cercherà alloggio a casa mia: si passano la voce… Glielo chiedo. (A Elena) Il cielo vi protegga, pellegrina! Dove siete diretta?
|
ELENA - | A San Giacomo Grande.([56]) Per favore, dov’è che alloggiano qui i pellegrini?
|
VEDOVA - | A San Francesco, qui, presso la porta.([57])
|
ELENA - | Da quella parte?
|
VEDOVA - | Sì, giusto, di là.
|
| (Marcia militare da lontano)
|
| Sentite? Vengono da questa parte. Se aspettate, devota pellegrina, finché vediamo passare i soldati, poi v’accompagno io al vostro alloggio; tanto più perché credo di conoscere quanto me stessa chi deve ospitarvi.
|
ELENA - | Sareste voi?
|
VEDOVA - | Con vostra buona pace.
|
ELENA - | Vi ringrazio. Starò quanto vi piaccia.
|
VEDOVA - | Venite dalla Francia, mi figuro?
|
ELENA - | Infatti.
|
VEDOVA - | Qui vedrete ora sfilare un cavaliere vostro conterraneo che s’è portato valorosamente.
|
ELENA - | Come si chiama?
|
DIANA - | Conte Rossiglione. Lo conoscete?
|
ELENA - | Per averne udito, e se ne parla molto nobilmente; ma di persona non l’ho visto mai.
|
DIANA - | Chiunque sia, qui è considerato un prode combattente. Si dice sia fuggito dalla Francia perché quel re gli aveva dato moglie contro sua volontà. Può esser vero?
|
ELENA - | Verissimo, conosco la sua sposa.
|
DIANA - | Un gentiluomo al seguito del conte dice di lei tutto il male possibile.
|
Elena - | Sapete il nome?
|
DIANA - | Sì, monsieur Parolles.
|
ELENA - | Son d’accordo con lui, ché in quanto a doti personali e meriti se confrontata col nobile conte, ella è davvero di troppo inferiore, perché si debba solo nominarla. Suo unico pregio, questo sì, è una intemerata castità su cui, ch’io sappia, non c’è da ridire.
|
DIANA - | Ah, povera signora! Dev’essere ben dura schiavitù esser sposata ad uno che l’aborre!
|
VEDOVA - | Chiunque sia, la povera creatura, deve portare un grosso peso al cuore… Però questa ragazza, se volesse, (Indica Diana) potrebbe renderle un bel servizio.
|
ELENA - | Che intendete? Che il conte, infatuato, la tenterebbe con proposte illecite?
|
VEDOVA - | Appunto. E fa ricorso a tutti i mezzi adatti in simili corteggiamenti a corrompere la fragilità d’una fanciulla. Ma, per sua fortuna, ella è ben corazzata e sa tenersi con lui in onestissima difesa.
|
MARIANA - | E Dio ne guardi se così non fosse!
|
| Entrano, sfilando con tamburi e bandiere, BERTRAMO, PAROLLES con tutto l’esercito
|
VEDOVA - | Eccoli, arrivano!… Quello è Antonio, il figlio primogenito del duca. Quell’altro è Escalo.([58])
|
ELENA - | Qual è il Francese?
|
DIANA - | Eccolo, quello col pennacchio in testa. Uno assai coraggioso. E vorrei tanto che volesse anche bene alla sua moglie!([59]) Se fosse anche più onesto, sarebbe un uomo davvero adorabile. Non è un bel tipo?
|
ELENA - | Sì, mi piace molto.
|
DIANA - | Peccato che non sia altrettanto onesto. E quell’altro è il furfante ch’è con lui e che gli fa da guida in certi posti. Foss’io sua moglie, darei del veleno a quel fior di canaglia.
|
ELENA - | Ma qual è?
|
DIANA - | Quello scimmiotto, là, con quelle sciarpe che gli svolazzano di qua e di là. Però lo vedo alquanto rabbuiato.
|
ELENA - | Forse è stato ferito combattendo.
|
PAROLLES - | (Sfilando, come parlando a se stesso) Noi perdere il tamburo!… Dannazione!
|
MARIANA - | Dev’esser dispiaciuto per qualcosa. Ci ha viste.
|
VEDOVA - | (A Parolles che sfila) Impiccati, accidenti a te!
|
MARIANA - | Te e le tue smancerie, ruffianaccio!
|
| (Escono marciando Bertramo, Parolles e soldati)
|
VEDOVA - | Son passati. Venite, pellegrina, vi guido dove troverete ostello. In casa mia ce ne son già quattro o cinque, anche loro diretti in penitenza a San Giacomo Grande.
|
ELENA - | Vi ringrazio. Non vorreste dividere con me la cena? Ed anche voi, gentil fanciulla. È un picciol segno di riconoscenza che v’offro; e, ad ulteriore ricompensa, vedrò di dare a questa brava giovane un qualche non inutile consiglio.
|
VEDOVA e DIANA - | Accettiamo di cuore il vostro invito.
|
| (Escono tutte) |
SCENA VI - Accampamento davanti a Firenze.
Entrano BERTRAMO e DUE NOBILI francesi
PRIMO NOBILE - | Eh, no, mio buon signore, questa volta voi lo dovete mettere alla prova, e lasciare che faccia a modo suo.
|
SECONDO NOBILE - | E se alla fine vostra signoria non scoprirà che quello è un gran cialtrone, mi neghi pure tutto il suo rispetto.
|
PRIMO NOBILE - | Parola mia, signore, un bubbolone.
|
BERTRAMO - | Diamine, mi sarei tanto ingannato sul suo conto?
|
PRIMO NOBILE - | Credetemi, signore, per mia propria diretta conoscenza, lo dico senza alcuna cattiveria e come se parlassi di un parente: quello è un fior di vigliacco, un grosso, inesauribile bugiardo, mancator di parola a tutte l’ore, sprovvisto di qualsiasi qualità per cui si possa dire meritevole di conservar la vostra simpatia.
|
SECONDO NOBILE - | Sarebbe bene che lo conosceste per quel che è; se no, facendo credito ad una integrità che non possiede, vi potreste trovare a mal partito a causa sua in qualche grossa impresa o in circostanze di grave pericolo.
|
BERTRAMO - | Già, metterlo alla prova; ma in che modo?
|
SECONDO NOBILE - | Il miglior modo è di lasciarlo andare a riprendersi in campo il suo tamburo, come lo avete udito menar vanto di voler fare con tanta baldanza.
|
PRIMO NOBILE - | E là io, con tre - quattro fiorentini, gli salteremo addosso di sorpresa; sceglierò uomini che non conosce, sì che si creda in mano di nemici. Lo legheremo, lo incappucceremo, da fargli creder d’esser trasportato verso l’accampamento del nemico, e sarà invece nelle nostre tende. Vossignoria dovrà soltanto assistere all’interrogatorio che faremo: s’egli, davanti alla nostra promessa di fargli salva la vita, se parla, punto da vil paura, non dirà d’esser pronto a tradirvi e a spiattellarci tutte le informazioni in suo possesso sopra di voi, giurando e spergiurando sulla salvezza dell’anima sua, non fidatevi più del mio giudizio.
|
SECONDO NOBILE - | Oh, ci sarà da ridere. Mandiamolo a riprendersi il tamburo. Lui dice già d’avere sottomano un suo particolare stratagemma. Quando avrete assistito, monsignore, al fallimento di questa sua impresa e constatato di che falsa lega è composta questa pepita d’oro, se non lo caccerete a bastonate([60]) come l’ospite più indesiderato, vuol dire che la vostra compiacenza è proprio immarcescibile. Ma eccolo.
|
| Entra PAROLLES
|
PRIMO NOBILE - | Ah, se volete farvi due risate, non impeditegli di aver l’onore di attuare il suo piano; in ogni caso, che si vada a riprendere il tamburo.
|
BERTRAMO - | (A Parolles) Ehilà, monsieur! Allora il tuo tamburo t’è rimasto davvero in gola, eh?
|
SECONDO NOBILE - | Al diavolo! Non ci pensate più! Alla fine non è poi che un tamburo.
|
PAROLLES - | E un tamburo per voi non vuol dir niente? E perduto, per giunta, in questo modo? Che razza di comando! Dare l’ordine alla cavalleria di far impeto contro le stesse ali del nostro schieramento, e sbaragliare in tal modo le nostre stesse truppe!
|
SECONDO NOBILE - | Non se ne può far carico al comando: sono di quegli incerti che càpitano in tutte le battaglie; nemmeno Cesare avrebbe potuto impedire che si verificasse se fosse stato lui il comandante.
|
BERTRAMO - | Beh, non possiamo troppo lamentarci del successo ottenuto, dopo tutto; solo la perdita di quel tamburo non ci ha recato onore; ma tant’è, recuperarlo ormai sarà impossibile.
|
PAROLLES - | Poteva essere recuperato.
|
BERTRAMO - | Poteva; il fatto è che non lo è stato.
|
PAROLLES - | Quel tamburo dev’essere ripreso. Se non fosse che in guerra raramente l’onore di un’impresa è attribuito a colui che la compie, io, quel tamburo o un altro qualsivoglia, mi sentirei capace di riprenderlo, a costo d’un “hic jacet”.([61])
|
BERTRAMO - | Bene, monsieur, se proprio te la senti, forza! Se pensi che la tua maestria in materia di arcani stratagemmi possa far ritornare alla sua sede quello strumento d’onore, sii grande, gettati nella grande impresa e va’! Onorerò questo tuo tentativo come una degna azione. Se riesce, il Duca ne farà pubblico elogio e ti darà fino all’ultima sillaba tutti i dovuti riconoscimenti che si convengono alla sua grandezza.
|
PAROLLES - | Giuro su questa mano di soldato che sono pronto a farlo.
|
BERTRAMO - | Bravo, però senza dormirci sopra.
|
PAROLLES - | Subito; questa sera. E fin da ora m’accingo a buttar giù le alternative per rinsaldarmi nelle mie certezze sul risultato e prepararmi l’anima - non si sa mai - ad una buona morte. Per mezzanotte avrete mie notizie.
|
BERTRAMO - | Posso arrischiarmi ad informar sua grazia che ti stai accingendo a quest’impresa?
|
PAROLLES - | Non so qual esito avrà, monsignore, ma giuro che mi ci cimenterò.
|
BERTRAMO - | So che sei valoroso, e sulla tua perizia militare posso ben garantire io stesso. Addio.
|
PAROLLES - | Non mi piacciono le parole inutili.
|
| (Esce)
|
PRIMO NOBILE - | Ah, sì, come non piace l’acqua a un pesce! (A Bertramo) Monsignore, ma non vi sembra strano un tipo che con tanta sicurezza ha l’aria d’intraprendere un’azione che sa che non può farsi, e si danna giurando di intraprenderla, e preferisce dannarsi che compierla?
|
SECONDO NOBILE - | Voi non lo conoscete, monsignore, come lo conosciamo noi. È certo che ha la grande abilità d’insinuarsi nelle grazie altrui riuscendo, per una settimana, ad evitare d’essere scoperto, ma una volta scoperto, sarà per sempre, spero.
|
BERTRAMO - | Come, come? credete dunque che non farà nulla di tutto ciò che s’è impegnato a fare con tanta serietà?
|
PRIMO NOBILE - | Nulla di nulla. Si ripresenterà con qualche scusa e vi rifilerà senza scomporsi due, tre panzane più o meno attendibili. Ma ormai lo abbiamo quasi nella rete. Stanotte ne vedrete la caduta; non è uomo costui da meritare il rispetto di vostra signoria.
|
SECONDO NOBILE - | Ah, vi faremo divertire un po’, prima di catturarla quella volpe! Il primo a farlo uscire allo scoperto è stato il vecchio buon monsieur Lafeu. Quando lo avremo messo tutto a nudo mi direte che fior di galantuomo si cela sotto il suo travestimento; e lo vedrete questa notte stessa.
|
PRIMO NOBILE - | Io vado a preparare le mie trappole. Deve caderci dentro.
|
BERTRAMO - | Vostro fratello invece vien con me.
|
PRIMO NOBILE - | Come piace a vossignoria. Io vado.
|
| (Esce)
|
BERTRAMO - | Vi condurrò alla casa che v’ho detto, e vi farò vedere la ragazza.
|
PRIMO NOBILE - | Ma dite ch’ella è onesta.
|
BERTRAMO - | E questo è il guaio. Ho parlato con lei solo una volta e l’ho trovata fredda come ghiaccio; le ho anche mandato, a più riprese, per tramite di questo bellimbusto che stiamo smascherando, doni e lettere, ma me l’ha puntualmente rimandati. Finora non ho combinato altro; ma lei è una creatura deliziosa. Non vorreste venir con me a vederla?
|
SECONDO NOBILE - | Con immenso piacere, mio signore.
|
| (Escono) |
SCENA VII - Firenze, in casa della vedova.
Entrano la VEDOVA ed ELENA
ELENA - | Se dubitate che sia proprio io quella, non so come potrei convincervi se non facendo crollare alla base l’edificio che vado costruendo.([62])
|
VEDOVA - | Io, signora, se pure decaduta, sono di buona ed onesta famiglia, e mai mi son trovata a che fare con simili faccende; non vorrei perciò correre il pericolo di macchiare la mia reputazione ed il mio nome.
|
ELENA - | Né io voglio questo. Per prima cosa dovete convincervi che il conte è mio marito, e che quanto vi ho detto su di lui, con l’impegno del vostro giuramento di tenerlo nel massimo segreto, parola per parola è tutto vero. Cosicché nel prestarmi quell’aiuto che chiederò alla vostra cortesia non dovete temere di far male.
|
VEDOVA - | In coscienza, dovrei prestarvi fede, perché m’avete ben dato la prova d’essere una signora d’alto grado.
|
ELENA - | Ecco, accettate questa borsa d’oro per l’aiuto amichevole che m’avete prestato fino ad ora e come anticipata garanzia di più preziosi riconoscimenti, quando ne avrò riconosciuto il frutto. Il conte, che vagheggia vostra figlia, |
| e stringe d’un assedio licenzioso la sua bellezza, è deciso ad averla; lasciate ch’ella alla fine acconsenta: però seguendo le nostre istruzioni sul modo come debba comportarsi. Lui, nella foga del suo sangue caldo non le rifiuterà, sono sicura, qualunque cosa gli possa ella chiedere. Il conte porta al suo dito un anello che si trasmettono da padre in figlio da quattro, cinque, sei generazioni i vari membri della sua casata, a partire dal loro capostipite. Il conte custodisce quell’anello con la più scrupolosa gelosia, e tuttavia, nella sua pazza foja, non gli sembrerà prezzo troppo caro per acquistare ciò cui egli anela, anche se dopo se ne pentirà.
|
VEDOVA - | Adesso vedo chiaro e fino in fondo il vostro intento.
|
ELENA - | E vedrete anche allora quanto legittima sia la sua causa. Vostra figlia non dovrà fare altro, con lui, prima di far finta di cedere, che chiedergli di darle quell’anello. Gli fissi quindi l’ora del convegno, al quale sarà castamente assente, e lasci a me d’andare al posto suo. Dopo di che, aggiungerò al già dato, per la sua dote tremila corone.
|
VEDOVA - | D’accordo, cara, m’avete convinta. Date pure a mia figlia le istruzioni su quel che deve fare: tempo e luogo, così che questo legittimo inganno riesca. Il conte viene qui ogni sera con vari musici a far serenate che si direbbero composte ad arte per cantar meriti ch’ella non ha; ed a nulla son valsi fino ad ora i nostri sforzi per allontanarlo dalle nostre finestre; egli persiste, quasi fosse per lui question di vita.
|
ELENA - | Bene, stanotte metteremo in opera il nostro piano; che, se avrà successo, sarà servito a far d’un rio disegno un atto di giustizia; e, dando il giusto senso a quest’impresa, a far di due peccati intenzionali un’azione senz’ombra di peccato. Ma mettiamoci all’opra.
|
| (Escono) |
ATTO QUARTO
SCENA I - Presso l’accampamento fiorentino.
Entra il PRIMO NOBILE francese con alcuni soldati
NOBILE - | L’unica strada da cui può venire è qui, dall’angolo di questa siepe. Quando gli salterete addosso, urlate, terribilmente, quello che volete; se non vi capirete tra di voi non importa; essenziale è finger noi di non capire quel che dice lui, tranne quello di noi che incarichiamo di far da interprete.
|
UN SOLDATO - | Lo faccio io, capitano, da interprete.
|
NOBILE - | Lo conosci? Conosce la tua voce?
|
SOLDATO - | No, signore, vi posso assicurare.
|
NOBILE - | E con che razza di strano linguaggio pensi di corrispondere con lui?
|
SOLDATO - | Lo stesso che userete voi con me.
|
NOBILE - | Bisogna fargli credere che siamo una masnada di stranieri mercenari al servizio del nemico. E, siccome ha una certa conoscenza dei dialetti parlati di qui intorno, dobbiam parlar ciascuno nella foggia che ci viene alla mente in quel momento, incomprensibili l’uno dell’altro, purché facciamo finta di capirci; sarà così raggiunto il nostro scopo: un parlar da cornacchie, ben gracchiato, e sufficientemente convincente. In quanto a te, che ci farai da interprete, devi apparire molto diplomatico… Giù tutti! Eccolo che sta arrivando, per farsi un pisolino di due ore e poi tornare a gabellare il prossimo e a giurare su tutte le sue frottole.
|
| (Si nascondono)
|
| Entra PAROLLES
|
PAROLLES - | Son le dieci. Tre ore basteranno per tornare da loro e raccontare… Che dirò d’aver fatto in questo tempo? Dev’essere qualcosa di plausibile per convincerli, pure se inventato. Hanno già cominciato a sospettarmi, e le disgrazie, da alcun tempo in qua, bussano troppo spesso alla mia porta. Ho una lingua che corre a briglia sciolta, ma il cuore ha una paura maledetta di Marte e sue creature, e non s’arrischia a fare quel che promette la lingua.
|
NOBILE - | (A parte) Questa è la prima vera verità di cui si sia macchiata la sua lingua.
|
PAROLLES - | Qual diavolo m’ha indotto ad impegnarmi d’andare a raccattare quel tamburo, quando son certo che non è possibile, e che non ne ho la minima intenzione? Mi dovrò procurar qualche ferita e dir che le ho toccate nell’azione. Ma leggère non serviranno a niente: “Con così poco te la sei cavata?”, mi diranno; produrmene di grosse, francamente, però, non me la sento. Così, che prove mai potrò esibire? Lingua mia, ti dovrò trovare alloggio in bocca ad una donna burro e latte, e comprarmene un’altra al posto tuo dal muto del sultano Bajazet,([63]) se col tuo maledetto chiacchierare non fai che mettermi in questi pasticci.
|
NOBILE - | (c.s.) È mai possibile che questo tanghero sia conscio d’essere quello che è, e si ostini a continuare ad esserlo?
|
PAROLLES - | Forse mi basterebbe, alla bisogna, produrmi qualche sgarro nel vestito o spezzare la mia lama spagnola….
|
NOBILE - | (c.s.) Non ti permetteremo di cavartela così alla buona.
|
PAROLLES - | … o rasarmi la barba, e dir ch’era con questo stratagemma…
|
NOBILE - | (c.s.) Non ti funzionerebbe.
|
PAROLLES - | … o restar nudo, e gettare i vestiti nel canale, dicendo che così m’hanno spogliato…
|
NOBILE - | (c.s.) Non ti servirà a niente.
|
PAROLLES - | … oppur giurare d’esser saltato giù dalla finestra della lor cittadella…
|
NOBILE - | (c.s.) Quanto alta?
|
PAROLLES - | Trenta braccia.([64])
|
NOBILE - | (c.s.) Tre grandi giuramenti non ti varrebbero a darcela da bere.
|
PAROLLES - | Poter aver magari tra le mani un qualsiasi tamburo del nemico…
|
NOBILE - | (c.s.) Uno lo sentirai rullar tra poco.
|
| (Tamburo fuori scena)([65])
|
PAROLLES - | Un tamburo nemico…
|
| (A questo punto, escono i soldati, gli saltano addosso, lo legano, lo incappucciano, gridando):
|
NOBILE - | Throca, movusus, cargo, cargo, cargo!
|
TUTTI - | Cargo!
|
| Cargo!
|
| Villianda!
|
| Corbo!
|
| Cargo!
|
PAROLLES - | Oh, riscatto, riscatto! Non bendatemi!
|
SOLDATO INTERPRETE - | Boskos, thromuldo, boskos!
|
PAROLLES - | Ho capito, siete del reggimento dei Muskòs,([66]) e io che non conosco quella lingua dovrò perder la vita… Se fra voi c’è un tedesco, un olandese, un danese, un francese, un italiano, che mi parli, gli svelerò segreti da infligger la disfatta ai fiorentini.
|
SOLDATO INTERPRETE - | Boskos vauvados. Io so la tua lingua, e ti capisco. Kerelybontò. Raccomàndati l’anima, compare, perché contro il tuo petto son puntati diciassette pugnali.
|
PAROLLES - | Oh, mamma mia!
|
SOLDATO INTERPRETE - | Malka revania dulke. Prega, prega!
|
NOBILE - | Oscorbidulchos, voli-volivòrco.
|
SOLDATO INTERPRETE - | Il generale dice che è disposto a risparmiarti, e bendato così, ti vuole trasferire in altro luogo per sottoporti ad interrogatorio. Forse ci puoi fornire informazioni ed avere così salva la vita.
|
PAROLLES - | Oh, lasciatemi vivere, e vi rivelerò tutti i segreti del nostro campo: la lor consistenza, i loro piani; sì, vi dirò cose da sbalordire.
|
SOLDATO INTERPRETE - | Ma sarai sincero?
|
PAROLLES - | Se no, ch’io sia dannato.
|
SOLDATO INTERPRETE - | Acordo linta. Vieni, ti si concede dilazione.
|
| (Esce Parolles scortato)
|
| (Breve rullo di tamburo all’interno)
|
NOBILE - | Vada intanto qualcuno ad informare il conte Rossiglione e mio fratello che abbiamo catturato il beccaccione e lo teniamo qui, incappucciato, in attesa di udirli.
|
SECONDO SOLDATO - | Vado io, capitano.
|
NOBILE - | E digli pure che questi è pronto a tradirci a noi stessi.
|
SECONDO SOLDATO - | Bene, signore.
|
NOBILE - | E che io nel frattempo lo tengo qui bendato e sottochiave.
|
| (Escono) |
SCENA II - Firenze, in casa della vedova.
Entrano BERTRAMO e DIANA
BERTRAMO - | M’han detto che ti chiami Fontibella.
|
DIANA - | No, Diana, monsignore.
|
BERTRAMO - | Il nome d’una dea. E ne sei degna, più che degna! Ma, anima squisita, non ha nella tua vaga personcina un posto amore? Se la viva fiamma di giovinezza non t’accende l’animo, tu non sei una vergine fanciulla, ma una statua tombale. Così rigida e fredda dovrai essere da morta; ma alla tua età devi essere quel che è stata tua madre al tempo che dovette partorire la soave creatura che tu sei.
|
DIANA - | Ella era onesta.
|
BERTRAMO - | Anche tu lo saresti.
|
DIANA - | No, mia madre compiva il suo dovere, quel dovere, signore, che anche voi dovreste compiere con vostra moglie.
|
BERTRAMO - | Non parliamo di questo, te ne prego. Non contrastare i miei voti per te. Lei, l’ho sposata contro il mio volere, per costrizione, ma è te ch’io amo per dolce costrizione dell’amore, e rimarrò per sempre, totalmente, tuo servitore.
|
DIANA - | Già, voi ci servite fino a tanto che vi serviamo noi; còlte che avete poi le nostre rose, non ci lasciate che le nude spine a far che ci pungiamo da noi stesse e a rider della nostra nudità.
|
BERTRAMO - | Ma io ho giurato!
|
DIANA - | Mille giuramenti non creano una fede; ma uno solo, basta ch’esso sia semplice e sincero. Noi giuriamo su ciò che non è sacro, ed invochiamo a testimone Iddio. Ditemi allora: s’io pur vi giurassi che v’amo in nome dei grandi attributi dell’amore,([67]) ci credereste voi, se v’amassi in peccato? Non ha senso giurare in chi si sostiene di amare se si vuole il suo male.([68]) E dunque tutti i vostri giuramenti sono parole e povere promesse mai soddisfatte. Questo è il mio pensiero.
|
BERTRAMO - | Cambialo, cara, cambialo! Non esser più tale santa-crudele! Santo è amore, e la mia integrità non ha mai conosciuto le male arti di cui tu accusi gli uomini. Non restartene più così sdegnosa, ma abbandònati ai miei desideri ammalàti di te, fammi guarire.
|
DIANA - | Vedo che gli uomini sanno sì bene invilupparci nella loro rete, che ci dimentichiamo di noi stesse…. Datemi quell’anello.
|
BERTRAMO - | Anima mia, te lo posso prestare, se ti piace, ma separarmene proprio non posso.
|
DIANA - | Me lo negate, dunque, mio signore?
|
BERTRAMO - | Quest’anello è un emblema dell’onore della mia casa, trasmesso in retaggio a me da lunga serie di antenati, e sarebbe la più turpe vergogna s’io lo perdessi.
|
DIANA - | E così è il mio onore; anche la nostra casa ha il suo gioiello: è la mia castità, retaggio anch’essa di lungo ordine d’avi, e gran vergogna sarebbe per me il perderla. E le vostre parole di saggezza portan dalla mia parte, a mio campione, l’Onore contro i vostri vani assalti.
|
BERTRAMO - | E sia, ecco l’anello. Tienilo, è tuo. E tuoi sian con esso la mia casata, il mio nome, il mio onore, la mia vita: io sono ai tuoi comandi.
|
| (Si sfila l’anello e lo dà a Diana)
|
DIANA - | Allo scoccare della mezzanotte date solo un colpetto alla finestra della mia camera; farò in maniera che mia madre non possa udire niente. Pongo però una sola condizione alla vostra lealtà di gentiluomo: conquistato il mio letto virginale, non dovete restarci più di un’ora, e senza mai rivolgermi parola. |
| Ho per questo gravissimi motivi; e li saprete quando quest’anello vi sarà reso. Vi metterò al dito nel buio della notte un altro anello che, accada quel che accada nel futuro, possa valere da testimonianza di quel che avremo fatto questa notte. Fino ad allora addio. Ma non mancate. Avete conquistato in me una moglie, pur se, proprio per questo, più non potrò sperar d’esservi moglie.
|
BERTRAMO - | Ho conquistato, corteggiando te, un paradiso in terra.
|
| (Esce)
|
DIANA - | Per il quale |
| possa tu viver tanto, Rossiglione, da ringraziare il paradiso e me! Alla fine sarà forse così. M’aveva ben prevenuta mia madre, su come egli m’avrebbe corteggiata, quasi che fosse stata nel suo cuore. Ella dice che gli uomini fanno tutti gli stessi giuramenti. Costui a me ha giurato di sposarmi alla morte di sua moglie; e perciò io andrò con lui a letto non prima d’essere morta. Questi francesi son tutti fedifraghi; se li sposi chi vuole. Quanto a me, piuttosto vivere e morire vergine. |
| Solo che in questo gioco dell’inganno, non mi sembra peccato ingannar chi per vincere ha barato.
|
| (Esce) |
SCENA III - L’accampamento fiorentino.
Entrano i due fratelli NOBILI francesi con alcuni soldati
PRIMO NOBILE - | Hai consegnato al conte la lettera che ci affidò sua madre?
|
SECONDO NOBILE - | Sì, circa un’ora fa. Ci dev’essere scritto qualche cosa che l’ha scombussolato, perché nel leggerla s’è trasformato da non parer più lui.
|
PRIMO NOBILE - | Lo credo bene; s’è tirato sul capo, da sua madre, molti rimproveri per quel che ha fatto, e giustamente: ripudiar così una sì degna moglie ed una sì squisita gentildonna.
|
SECONDO NOBILE - | Soprattutto è maldestramente incorso nel permanente sfavore del re, che aveva già intonato il proprio cuore a una tal liberale simpatia verso di lui da fargli prospettare tutto il bene possibile. Voglio dirti una cosa sul suo conto, ma che resti nel buio del tuo animo.
|
PRIMO NOBILE - | Come me l’avrai detta sarà morta e chiusa in me come dentro una tomba.
|
SECONDO NOBILE - | È riuscito a sedurre, qui a Firenze, una nobil fanciulla, reputata di grande e costumata illibatezza, e pascerà stanotte le sue voglie con le residue spoglie dell’onore di quella. Le ha donato, in contraccambio, l’anello di famiglia, e se ne va contento ed orgoglioso dell’osceno baratto.
|
PRIMO NOBILE - | Ah, voglia Dio mantenerci costantemente immuni dalla rivolta della nostra carne! Che cosa siamo noi, quando ci abbandoniamo ai nostri istinti!
|
SECONDO NOBILE - | Ci facciam traditori di noi stessi; e come accade in tutti i tradimenti, che quando sono in atto, finché non han raggiunto il loro fine rivelan la natura degli autori, così costui, con questa prava azione tradisce la sua nobile natura travolto dalla piena di se stesso.
|
PRIMO NOBILE - | E non è forse una nostra condanna il farci noi gli stessi banditori delle illecite nostre inclinazioni? Sicché allora stanotte non godremo del piacere della sua compagnia?
|
SECONDO NOBILE - | Non fino a un’ora dopo mezzanotte, perché non può restarci più di un’ora.
|
PRIMO NOBILE - | Ci manca poco. Ma sarei contento che presenziasse alla vivisezione che noi faremo di quel suo compagno, così ch’egli abbia modo di ricredersi su quanto errato fosse il suo giudizio che l’ha indotto a prestare tanto credito a un personaggio di tanta doppiezza.
|
SECONDO NOBILE - | D’accordo, allora non faremo niente dell’uno senza l’altro, aspetteremo; perché la sua presenza ha da servir da frusta per il primo.
|
PRIMO NOBILE - | Nel frattempo, che sai di questa guerra? Che si dice?
|
SECONDO NOBILE - | Da quanto ho udito in giro, ci sarebbero approcci per la pace.
|
PRIMO NOBILE - | Anzi, da quanto so, la pace è fatta.
|
SECONDO NOBILE - | Che farà ora il conte Rossiglione?
|
PRIMO NOBILE - | Vedo bene, da questa tua domanda, che non sei della cerchia dei suoi intimi.
|
SECONDO NOBILE - | Dio non voglia; dovrei sentirmi complice, del suo modo d’agire sconvenevole.
|
PRIMO NOBILE - | Sua moglie era fuggita di nascosto circa due mesi fa dalla sua casa, per ritirarsi, come pellegrina, a San Giacomo Grande: un santo rito, compiuto con austera devozione; ma lì la sua natura delicata è stata preda del suo crepacuore, sì che infine ella ha reso in un lamento l’ultimo suo respiro, ed ora canta in cielo insieme agli angeli.
|
SECONDO NOBILE - | E tutto questo come si è saputo?
|
PRIMO NOBILE - | Gran parte dalle lettere di lei, che documentano tutta la storia fino al momento della sua scomparsa. E la sua morte che, naturalmente, non poteva annunciare ella per lettera, è stata puntualmente confermata dal superiore di quel sacro luogo.
|
SECONDO NOBILE - | Di tutto questo il conte è a conoscenza?
|
PRIMO NOBILE - | Punto per punto, e d’ogni altro dettaglio che possa confermarlo.
|
SECONDO NOBILE - | Mi dispiace che possa esser contento di tutto questo.
|
PRIMO NOBILE - | Troppe volte gli uomini sono contenti delle loro perdite!
|
SECONDO NOBILE - | E quante volte invece ci succede di dover piangere sui nostri acquisti! La grande fama che gli ha procurato la sua grande bravura di soldato qui in Italia dovrà scontrarsi in patria, con altrettanto grande disonore.
|
PRIMO NOBILE - | La ragnatela della nostra vita è un intreccio di fili buoni e mali; le nostre sole buone qualità ci farebbero troppo presuntuosi se non ci fossero i nostri difetti a fustigarle; ed i nostri difetti c’indurrebbero alla disperazione se non trovassero alcun lenimento nelle nostre migliori qualità.
|
| Entra un SERVO di Bertramo
|
| Beh, che ci dici? Che fa il tuo padrone?
|
SERVO - | S’è incontrato per strada con il Duca e se n’è congedato ufficialmente. Partirà domattina per la Francia. Il Duca gli ha consegnato una lettera di raccomandazione per il re.
|
SECONDO NOBILE - | Non credo che gli gioverà gran che, lassù, fosse pur piena di più lodi di quante egli ne possa meritare.
|
| (Esce)
|
PRIMO NOBILE - | Dovranno esser davvero ultra-mielate per addolcire l’amaro del re. Ecco sua signoria.
|
| Entra BERTRAMO
|
| Dunque, signore? Mezzanotte è passata da un bel pezzo.
|
BERTRAMO - | Oh, questa notte ho dovuto sbrigare in poco tempo un monte di faccende, che avrebbero richiesto, in altro tempo, sicuramente non meno di un mese. In breve: ho preso congedo dal Duca e salutato quelli del suo seguito; ho dato sepoltura ad una moglie, e preso il lutto per lei;([69]) e ho scritto alla mia signora madre per annunciarle il mio ritorno a casa; nel tempo poi fra l’una e l’altra cosa di queste ch’erano le più importanti, ho sistemato varie altre bisogne, l’ultima delle quali, la maggiore, è rimasta tuttora non conclusa.
|
SECONDO NOBILE - | Se è cosa di difficile disbrigo e dovete partire domattina, bisognerà che la facciate in fretta.
|
BERTRAMO - | Ho detto “non conclusa” perché ho paura che avrà qualche strascico dopo la mia partenza da Firenze. Ma non vogliamo goderci il dialogo fra il Matto-finto-tonto([70]) ed il Soldato? Suvvia, portatemelo qui davanti questo modello di furfanteria che m’ha ingannato da ambiguo profeta.
|
SECONDO NOBILE - | (Ai soldati) Andate, voi, e menatelo qui.
|
| (Escono due soldati)
|
| Ha passato tutta la notte in ceppi il nostro povero eroe manigoldo.
|
BERTRAMO - | Non è gran male. L’han bene meritato i suoi calcagni che per tanto tempo hanno portato a torto gli speroni. E come s’è portato?
|
SECONDO NOBILE - | L’ho gia detto, signore: sono i ceppi a portar lui. Ma per rispondervi a miglior tono, dirò che piange come una mocciosa che ha versato il suo latte. Ha fatto a Morgan, che crede un frate, la sua confessione, raccontandogli tutta la sua vita, dai primi albori della sua memoria alla presente sua malaventura del ritrovarsi relegato in ceppi. E che credete ch’abbia confessato?
|
BERTRAMO - | Spero nulla su me.
|
SECONDO NOBILE - | La confessione è stata tutta e messa per iscritto ed ora verrà letta in sua presenza; per sapere se vostra signoria v’è menzionata, dovrete ascoltarla pazientemente, stando qui con noi.
|
| Rientrano i due soldati con PAROLLES incappucciato con il PRIMO SOLDATO come interprete
|
BERTRAMO - | Accidenti! Bendato e incappucciato! Di me non può dir nulla.
|
PRIMO NOBILE - | Zitti, zitti! Arriva il nostro uomo incappucciato. Portò-tartà-rossà.
|
PRIMO SOLDATO - | (A Parolles) Il nostro generale sta chiamando quelli che devon farti la tortura; che cosa sei disposto a confessare senza il loro intervento?
|
PAROLLES - | Confesserò tutto quello che so, senza coercizioni. Se mi pestate come carne trita, non potrò dirvi una parola in più.
|
PRIMO SOLDATO - | (Al primo nobile) Bosko chimurco.
|
PRIMO NOBILE - | Boblindo chicùrmuco.
|
PRIMO SOLDATO - | Siete molto clemente, generale. (A Parolles) Il nostro generale ti comanda di dare una risposta alle domande che ti porrò leggendole da un foglio.
|
PAROLLES - | Ed io risponderò la verità, per quanto so di scampare la pelle.
|
PRIMO SOLDATO - | (Legge) “Primo, precisi di quanti cavalli consiste la cavalleria del Duca”.
|
PAROLLES - | Cinque-seimila, ma son tutti brocchi e inservibili e tutti sparpagliati, e i loro rispettivi comandanti sono tutti dei poveri straccioni. Lo giuro sulla mia reputazione e sul mio credito, per quanto è vero che spero solo di scampar la pelle.
|
PRIMO SOLDATO - | Devo scriver così la tua risposta?
|
PAROLLES - | Esattamente. E vi ci giuro sopra, nella forma e nel modo che volete.
|
BERTRAMO - | (A parte, al primo nobile) Lui non fa differenza! Razza d’incorreggibile furfante!
|
PRIMO NOBILE - | (A parte a Bertramo) Oh, v’ingannate su di lui, signore! Questi è monsieur Parolles, il valoroso uomo d’arme - così si è definito - che porta tutta la teoria di guerra nel nodo della sciarpa, e la sua pratica in punta al fodero della sua spada.
|
SECONDO NOBILE - | Non mi fiderò più d’ora in avanti di chi tiene la spada sempre lucida, né crederò un esempio di prodezza chi porta una divisa così in ghingheri.
|
PRIMO SOLDATO - | Bene, ho verbalizzato.
|
PAROLLES - | Ho detto “cinque-seimila cavalli”… scrivete “circa”, per la verità; voglio esser preciso.
|
PRIMO NOBILE - | (c.s.) Su questo punto è assai vicino al vero.
|
BERTRAMO - | (c.s.) Non mi sento però di ringraziarlo per il genere di verità che dice.
|
PAROLLES - | (Al soldato) Ho detto pure “poveri straccioni”. Questo scrivetelo, prego.
|
PRIMO SOLDATO - | Già scritto.
|
PAROLLES - | Umili grazie. Quel che è vero è vero. Sono proprio dei poveri straccioni.
|
PRIMO SOLDATO - | (Leggendo ancora) “Domandargli di dire a quanto ammontano le truppe a piedi”. Che rispondi a questo?
|
PAROLLES - | In fede mia, dirò la verità, avessi solo un’ora ancor da vivere. Vediamo un po’: Spurio, centocinquanta; Sebastiano, altrettanti; altrettanti Corambo e pure Giacomo; Guiltiano, Cosmo, Lodovico e i Grazii, un duecentocinquanta per ciascuno; e duecento cinquanta per ciascuno il mio reparto, quello di Cristoforo, quello dei Benzii e quello di Vaumont: e dunque l’effettivo nel totale non arriva, tra buoni e scalcagnati, a sì e no quindicimila uomini; metà dei quali nemmeno s’arrischiano a scuotersi la neve dai cappotti per la paura di cascare a pezzi.
|
BERTRAMO - | (c.s.) Che far di lui adesso?
|
PRIMO NOBILE - | (c.s.) Nulla, direi, se non che ringraziarlo. (Al primo soldato) Domandagli di me, e di che stima godo presso il Duca.
|
PRIMO SOLDATO - | Bene, è scritto: “Chiedetegli se sa che fra quelli del campo fiorentino è un capitano Dumain, un francese; di che stima egli gode presso il Duca, e come è reputato il suo valore, la sua integrità ed esperienza nell’armi; e se lui stesso non ritiene che sia possibile o no di corromperlo con appropriate offerte di denaro, e indurlo a disertare”. Che rispondi? Che puoi dire riguardo a tutto questo?
|
PAROLLES - | Per carità, lasciatemi rispondere punto per punto all’interrogatorio. Una domanda alla volta, vi prego.
|
PRIMO SOLDATO - | Ma lo conosci questo capitano?
|
PAROLLES - | Lo conosco altroché. |
1 comment