Il lavoro non era ancora diminuito. Uscivano dalla stanza del signor Cellani, passavano per quella di Sanneo e terminavano in corrispondenza, pacchi enormi di lettere arrivate. Sbuffava persino Giacomo che da essi non aveva che il disturbo di trasportarli da un luogo all’altro.
In giugno principiava a pena la diminuzione del lavoro, e Miceni, col suo metodismo abituale, aveva spiegato ad Alfonso la legge che regolava questa diminuzione:
– In giugno si ritirano alla campagna i più ricchi banchieri, gli scienziati del mondo bancario, gl’iniziatori della speculazione. Il nostro lavoro giorna-liero rimane il medesimo perché quello non è creata da costoro, ma mancano le foghe inaspettate di lavoro, tanto dolorose ai subalterni, le emissioni e le conversioni. Già in luglio diminuisce il lavoro bancario, non perché sia avvenuto nulla di nuovo alle banche, ma perché a loro volta si mettono in libertà i più ricchi commercianti. In agosto, il più bel mese dell’anno, si trovano al verde, presidenti di banca, direttori e peggio, unitamente ai commercianti. Non rimane a casa che il numero necessario d’impiegati.
Da Maller il processo non corrispondeva a questa regola. In maggio e giugno prendevano il permesso alcuni impiegati e i capi, in luglio il signor Cellani, il procuratore, ed in agosto a pena il signor Maller.
Il primo a partire fu Sanneo il quale si prese quindici giorni di permesso mentre ne avrebbe avuto il diritto a trenta. Fra gl’impiegati si asseriva che il signor Sanneo non sapesse restare per troppo lungo tempo privo del suo pane quotidiano, la posta e la polemica.
Alfonso, per caso, presente, Sanneo diede le istruzioni a Miceni, il quale nella sua assenza doveva fungere da capo. La stanza di Sanneo era posta accanto a quella del signor Cellani, più buia di questa perché un palazzo di faccia le toglieva la luce. Anche quella stanza, d’inverno aveva i tappeti, ma, salvo il tavolo di legno nero, largo e comodo, cedutogli dal procuratore che ne aveva preso un altro, i mobili erano identici a quelli degli altri impiegati: due armadi di legno dipinti rozzamente in giallo, una sedia di paglia e, di fianco all’unica finestra, un altro tavolo da cui era stato levato il palchetto.
Op. Grande biblioteca della letteratura italiana 37
ACTA G. D’Anna Thèsis Zanichelli Italo Svevo Una vita V
Q
Sanneo, seduto, andava consegnando a Miceni che stava alla sua destra in piedi, lettera per lettera, un grosso pacco, indicandogli esattamente quanto avesse da fare a un dato giorno o dopo ricevuto altro scritto. Riponeva qualche lettera anche dopo data tutta la spiegazione osservando con una smorfia che c’era tempo per rispondere e che voleva farlo lui a suo tempo. Si capiva che gli seccava di abbandonare a Miceni tutta la sua gestione.
Miceni ritornò nella sua stanza col capo ritto, la figurina tesa, il passo rigido. Si sedette e con un sorriso sprezzante mormorò.
– Tante spiegazioni come se fossi da ieri alla banca. Ripensandoci rammentò dei particolari del suo colloquio con Sanneo e ne rise:
– Vuoi scommettere che all’ultimo momento Sanneo si pente e rimane?
Il più vivo desiderio di Alfonso era di andarsene; non sapeva perciò ammettere che altri volesse rimanere.
Poco dopo venne Sanneo ad avvisare che differiva la partenza al giorno appresso. Miceni guardò Alfonso, e quando uscì Sanneo esclamò con ira:
– Valeva la pena di tenermi di là per un’ora a darmi delle istruzioni di cui non avevo bisogno!
– Saranno buone per domani! – rispose Alfonso che per affari d’ufficio non comprendeva l’ira.
– Domani partirà come è partito oggi.
Invece Sanneo partì. Alla sera andò in giro nei diversi uffici a salutare gl’impiegati. Porse la mano ad Alfonso che, balbettando, gli augurava il buon divertimento, e lo ringraziò con un sorriso veramente benevolo.
1 comment