Alfonso l’aprì e appoggiandosi allo stipite dalla soglia gridò: Op. Grande biblioteca della letteratura italiana 9
ACTA G. D’Anna Thèsis Zanichelli Italo Svevo Una vita II
Q
– Il signor Sanneo avverte che per questa sera si rimane fino alle dieci.
– Comandi?
Tale domanda equivaleva ad una risposta. Alfonso entrò e si trovò faccia a faccia con un giovinotto tozzo, dai capelli crespi di color castagno, dal fronte basso ma regolare; erasi levato in piedi appoggiandosi in atto di sfida con i pugni chiusi sul lungo tavolo su cui scriveva.
Il signor Starringer aveva rinunziato a qualsiasi altro avanzamento per occupare il posto rimasto vacante di dirigente alla speditura, ottenendo in tale modo prontamente un emolumento maggiore di cui urgentemente abbisognava.
– Fino alle dieci? E a cena quando ci andrò? Ho lavorato tutto il giorno e ho il diritto di andarmene. Io non resto!
– Ho da avvertirne il signor Sanneo? – chiese timidamente Alfonso, sempre timido con persone che non lo erano.
– Si… anzi lo avvertirò io stesso! – Il sì era risoluto, significava che voleva andarsene e nasca quello che sa nascere; il resto pronunziò a voce più bassa.
Improvvisamente, dopo di aver capito che non poteva liberarsi da quella nuova seccatura, scoppiò in un ira veemente. Disse ch’egli comprendeva essere colpa degl’impiegati alla corrispondenza, che gli toccava quel terno; a suo tempo, gridava, quando era lui impiegato, alludeva a quell’epoca di spesso, si lavorava di un lavoro battuto durante la giornata ma alla sera si andava a casa alle ore volute. Quel giorno aveva veduto chiacchierare Miceni sul corridoio, lavorare intorno ad una serratura Ballina. Perché perdevano in tale modo il loro tempo? Rosso in volto, ingrossate le vene del fronte, s’era avanzato verso Alfonso. Parlando degl’impiegati tendeva il braccio e con l’indice accennava esattamente alla corrispondenza.
Alfonso gli spiegò che non si ritardava per il lavoro della corrispondenza, ma che all’ultima ora era stato commesso loro un nuovo lavoro. L’ira di Starringer non cessò ma non la sfogò più con parole. – Ah! così! – e si strinse sdegnosamente nelle spalle con movimento esagerato, volendo esprimere molto.
Sul tavolo giacevano le lettere scritte nella giornata, alcune già sigillate.
Senza più curarsi di Alfonso, il signor Starringer ne prese una, si sedette e in un libro che aveva dinanzi ne copiò l’indirizzo con mano tremante.
Nel corridoio era venuto a sedersi il giovinetto Giacomo, entrato alla banca il giorno dopo di Alfonso. Aveva quattordici anni, ma la sua carne Op. Grande biblioteca della letteratura italiana 10
ACTA G. D’Anna Thèsis Zanichelli Italo Svevo Una vita II
Q
abbondante bianca e rosea da bambino e la statura bassotta gli davano l’aspetto di decenne appena. Quantunque lo vedesse tutto il giorno ridere e scherzare con gli altri fanti, Alfonso si ostinava a crederlo dispiacente d’essere lontano dal suo Magriago donde veniva, e gli voleva bene.
– Questa sera fino alle dieci – gli disse accarezzandogli il mento.
Il giovinetto gli sorrise lusingato.
Il signor Maller uscì dalla sua stanza. Aveva indossato il cappotto, e il cappuccio gli pendeva dalle spalle. Così vestito spiccava maggiormente l’altezza della sua figura e ne era attenuata la grossezza. Alfonso salutò e il signor Maller rispose col medesimo cenno a lui e a Giacomo.
1 comment